CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#284055 Storia Medioevo

Studi Medievali. Terza serie. Anno XXXI. Fasc. II. Dicembre 1989.

Curator: La Nuova Serie è dir.da V.Crescini, F.Ermini, P.Fedele, P.S.Leicht, E.Levi, L.Suttina, V.Ussani.
Publisher: A cura del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo.
Date of publ.:
Details: dir.da C.Leonardi. cm.17x26, pp.da 520 a 990, brossura. Periodico semestrale.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#119983 Storia Medioevo
Firenze, Polistampa 2009, cm.17x24, pp.400, brossura copertina figurata. Biblioteca «Miscellanea Storica della Valdelsa», 23. Quando il 12 novembre 1445, con una bolla di papa Eugenio IV, si stabilì l’unione del monastero di San Michele Arcangelo di Marturi (Poggibonsi) con il monastero femminile di Santa Brigida (o del Paradiso) fuori le porte di Firenze, cominciava a concludersi la storia plurisecolare dell’abbazia valdelsana fondata alla fine del X secolo dal marchese Ugo di Toscana. Sembra che l’edificio della Badia abbia conservato la sua funzione di fortilizio fino alla fine del XV secolo quando, nel settembre del 1479, servì come ultima difesa ai soldati fiorentini attaccati da Alfonso di Aragona, alleato di papa Sisto IV nella guerra che lo opponeva a Firenze. Nonostante le preghiere che il Comune di Poggibonsi rivolse alla città di Firenze, durante il governo di Piero de’ Medici, perché provvedesse allo stato pietoso della Badia, aggravatosi ulteriormente dopo i bombardamenti delle truppe napoletane, non venne effettuato alcun miglioramento e la costruzione venne gradualmente ridotta a uso agricolo. L’ordine brigidiano fu sciolto il 15 maggio 1734 da Clemente XII che contemporaneamente sancì l’erezione in Firenze di un Conservatorio dei Poveri intitolato a San Giovanni Battista, in cui fece confluire le rendite di diversi luoghi pii, comprese quelle delle monache del Paradiso; fu così che pervennero al nuovo ente i beni e gli archivi dell’abbazia di San Michele. All’inizio del XIX secolo il complesso abbaziale fu venduto dall’ospedale di Bonifacio a un poggibonsese, Clemente Casini, che attraverso la costruzione di capanne, granai, cantine e frantoi lo trasformò definitivamente in struttura agricola. Nel 1886 quanto era rimasto passò nelle mani di Marcello Galli-Dunn che costruì sulle fondamenta dell’antica Badia un castello neo-gotico, ancora oggi esistente. L’istituzione del fondo Diplomatico nel 1778 comportò anche per l’Archivio di Marturi lo smembramento del contesto originario; così mentre la documentazione cartacea della Badia di Marturi insieme a quella del monastero di Santa Brigida e dell’ospedale di Bonifacio confluì nel 1785 nell’Archivio dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, i documenti in pergamena entrarono a far parte del Diplomatico con la denominazione ‘Bonifacio’. I 103 documenti pubblicati in questo volume rappresentano, per il periodo 971-1199, la quasi totalità del fondo, costituito in tutto da 1.296 pergamene. Sono stati esclusi un diploma imperiale di Ottone III concernente l’abbazia di Nonantola e i suoi possedimenti toscani e un instrumentum venditionis riguardante beni situati nel Mugello e nella Val di Sieve, territori in cui l’abbazia di Marturi non aveva interesse. Si sono invece presi i munimina e tutti quei documenti che, benché non evidentemente connessi con Marturi, si riferiscono a zone o a persone con cui il monastero aveva interessi e legami.

EAN: 9788859605225
Nuovo
EUR 25.00
-30%
EUR 17.50
Last copy
Vol.III:Lo stato della pianificazione urbana in Italia, 20 città a confronto., Torino, Milano, trento, Bolzano, Trieste, Venezia, genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari. Il volume costituisce un vero e proprio atlante critico dei Piani Regolatori italiani passando in rassegna quasi tutti i capoluoghi del Paese, dal Piemonte alla Sicilia. A questo volume, oltre a Elio Piroddi, hanno collaborato: Antonio Cappuccitti, Carlo Alberto Barbieri, Carolina Giaimo, Luigi Mazza, Bruno Zanon, Peter Morello, Paola Di Biagi, Alessandra Marin, Bruno Gabrielli, Patrizia Gabellini, Silvia Viviani, Massimo Morisi, Sauro Moglie, Claudio Centanni, Aldo Tarquini, Carla Comello, Pierluigi Properzi, Domenico Cecchini, Daniel Modigliani, Carlo Gasparrini, Michelangelo Russo, Luciano De Bonis, Gianluigi Nigro, Francesco Selicato, Giuseppe Imbesi, Antonella Sarlo, Bernardo Rossi Doria, Giancarlo Deplano. L’Opera è rivolta prevalentemente a un pubblico di professionisti e di tecnici ma anche, e non secondariamente, a studiosi e studenti interessati alla conoscenza dello stato dell’arte della strumentazione urbanistica applicata a concreti casi di studio. La descrizione del campo italiano ed europeo, a cui è dedicato il manuale, conserva un valore orientativo anche in una prospettiva mondiale. Direttore scientifico e curatore Elio Pirroddi a cura di Antonio cappucciti. Roma, Mancosu Editore 2009,, cm.24x30, pp.648, centinaia di figg.a col.nt. legatura ed.soprac. Coll.I Grandi Manuali.

EAN: 9788887017519
EUR 56.00
Last copy
#237268 Arte Saggi
Torino, UTET 2007, 2 volumi completi. cm.20x29,5, pp.1.600 complessive, centinaia di figg.e tavv.a col.nt. legature editoriali in mz.pelle bianca e tela verde, titoli e fregi in oro ai dorsi. Grande Dizionario Enciclopedico. 9788802076430, 9788802076447 Volumi dedicati al ricchissimo e inestimabile tesoro d’arte italiano. Un’opera di approfondimento culturale ma anche un interessante strumento di conoscenza per chi volesse dedicare un viaggio alla scoperta di chiese, palazzi, centri urbani la cui storia si perde nei secoli.
Nuovo
EUR 280.00
-75%
EUR 70.00
2 copies
Eingeleitet mit dem essay von Theodor Heuss, aus der biographie "die grosse deutschen"". Herausgegeben von Rolf Hocchuth. Muenchen, Bertelsmann Verlag 1982, 2 volumi , opera completa. cm.13x21,5, 1135, 1088 Seiten, und ca. 48 Farbtafeln legature editoriali in tutta tela, cofanetti.
Usato, molto buono
Note: Lievi segni d'uso ai cofanetti.
EUR 30.00
Last copy