CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#284416 Archeologia

L'area archeologica di Fiesole. Conservazione della memoria e innovazioni per la fruizione.

Curator: A cura di Roberto Sabelli.
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.24x32, pp.182, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Il volume ripercorre la storia dell'area archeologica di Fiesole dai primi rinvenimenti fino ad oggi, facendo il punto sui restauri che negli anni hanno coinvolto uno degli spazi più affascinanti e ricchi di storia del territorio. I testi forniscono lo stato dell'arte delle ricerche e dei lavori realizzati, rendendo note le opere che sono state portate a termine, in particolare l'adeguamento e la messa in sicurezza del teatro Romano per ospitare la kermesse culturale dell'Estate Fiesolana, il restauro delle terme e la realizzazione di un percorso per le persone diversamente abili, con il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche. Sono così illustrati, anche grazie all'imponente corredo iconografico, i risultati di oltre trent'anni di interventi mirati a conservare e rinnovare un complesso monumentale situato nel cuore nevralgico del centro urbano.

EAN: 9788859613855
ConditionsNuovo
EUR 28.00
-39%
EUR 17.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#156292 Archeologia
Roma, Bonsignori Ed. 2010, cm.21x29,5, pp.175, 10 tavv.bn.nt.e 27 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Corpus Antichità Fenicie e Puniche. Quando Antonella Spanò Giamellaro propose alla Commissione Italiana per il Corpus delle antichità fenicie e puniche dell'Unione Académicque Internationale, la pubblicazione di questo suo studio su una particolare categoria dell'artigianato artistico della Sicilia punica, la Commissione con vivo apprezzamento convenne di accogliere tale volume nell'ambito delle monografie del Corpus. L'opera, infatti, non solo rispondeva pienamente ai criteri costitutivi dell'impresa, ma allargava anche all'orizzonte culturale siciliano la trattazione di un tema già aperto nel Corpus con la pubblicazione, nel 1993, dell'altro importante studio di Maria Luisa Uberti, "I vetri preromani del Museo archeologico nazionale di Cagliari". Il lavoro, dunque, attraverso una disanima completa e sistematica, offre un fondamentale contributo per la conoscenza e la valutazione in chiave mediterranea di una classe di reperti che fino a non moto tempo addietro era stata indagata solo in modo parziale e circoscritto, in quanto tematica "minore" nel quadro delle produzioni della cultura materiale fenicia e punica." (dalla presentazione di Federico Mazza)

EAN: 9788875974053
Nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Available
Traduzione di Camillo Pellizzi. Milano, Longanesi & C. 1946, cm.12x18,5, pp.264, brossura Coll.La Buona Società,7.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 12.00
Last copy
Prefazione di Carlo Fruttero. Torino, Einaudi 1982, cm.14,5x22,5, pp.XV,414, brossura copertina figurata a colori. Coll. Gli Struzzi,84.
Usato, buono
Note: pagine alonate.
EUR 11.00
Last copy