CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#284860 Arte Restauro

Le «pitture notabili» di Andrea Pasta. Osservazioni sulla conservazione ed il restauro a Bergamo nel Settecento.

Author:
Publisher: Edifir.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.248, brossura copertina figurata. Coll:Storia e Teoria del restauro,23. Documenti.

Abstract: Il volume è uno studio critico dedicato alle tematiche inerenti la conservazione ed il restauro che si trovano nella prima guida periegetica di Bergamo, edita nel 1775, redatta da un suo concittadino: il medico Andrea Pasta. L'analisi critica viene condotta confrontando le annotazioni del Pasta, inserite all'interno di tutto il testo, con quelle di altri "intendenti" a lui contemporanei (quali ad esempio Giacomo Carrara, Francesco Maria Tassi, Anton Maria Zanetti, Francesco Algarotti e Luigi Crespi). Vengono inoltre raggruppati per temi e commentati i differenti approcci agli interventi di restauro o di conservazione preventiva che il Pasta intendeva sottolineare con i suoi personali giudizi. Il libro si presenta con un apparato storico-critico introduttivo seguito dalla riproduzione anastatica de "Le pitture notabili di Bergamo che sono esposte alla vista del pubblico raccolte da Andrea Pasta, con alcuni avvertimenti intorno alla conservazione, e all'amorosa cura de' Quadri". In questo modo si pensa di rendere giustizia ad un testo davvero ricco di dati, di riferimenti, di pensieri teorici e pratici (anche contrastanti con quelli del Carrara), in alcuni casi si potrebbero dire scientifici, che, sviluppati ben prima del grande laboratorio di restauro veneziano di Pietro Edwards, ci inducono a riflettere sulla grande tradizione italiana dedita alla conservazione.

EAN: 9788879706988
ConditionsNuovo
EUR 24.00
-45%
EUR 13.00
Available
Add to Cart

See also...

#299409 Arte Disegno
Firenze, Edifir 2021, cm.16x24, pp.318 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Avere Disegno,3. In queste pagine è contenuto il puro precipitato delle indagini, delle discussioni e dei confronti nati nel Convegno internazionale dedicato al disegno a pietra rossa tenutosi nel 2019 all’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte di Firenze. Troviamo analizzati i differenti approcci tecnici per l’utilizzo di questo interessante mezzo grafico, gli stili, le fonti letterarie, le indagini scientifiche, un primo inventario delle miniere dalle quali la pietra venne estratta, il commercio di stampe che imitavano i disegni e l’utilizzo della controprova come mezzo di studio della bottega. La critica è concorde nel far risalire a Leonardo il primo utilizzo autonomo e artistico della pietra rossa; prima di lui era utilizzata soprattutto in ambito architettonico. Dalla scrittura alla descrizione analitica della natura il maestro di Vinci lascia ai posteri un vasto campionario tecnico-stilistico. La pietra rossa si evolve però in molte direzioni non soltanto nella penisola italiana, perdura nei secoli, si rinnova mediante l’incrocio delle tecniche, si rende utile nelle pratiche di bottega, diviene autonoma e di supporto tonale, prima scelta come disegno di base per gli artisti più spavaldi e decisi, laconica diretta e scultorea nelle accademie di nudo, nostalgica e atmosferica per i paesaggisti, eccezionale sostegno di bottega per gli acquafortisti, persino arrendevole di fronte agli artisti che non ne fecero uso (si veda i genovesi del Cinquecento). Consci che ancora molto vi è da approfondire su tale mezzo grafico, ci riteniamo oltremodo soddisfatti del risultato qui ottenuto, dando così la possibilità agli studiosi e appassionati di interessarsi singolarmente ai contributi o godere della complessità degli interventi apprezzando quante interconnessioni di varia natura emergano.

EAN: 9788879709927
Nuovo
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Available

Recently viewed...

Pisa, Biblioteca della Scuola Normale 1986, cm.20,5x31, pp.499, brossura
Usato, buono
EUR 15.00
Last copy
A cura Associazione Italiana dell'Arte della Medaglia. Pubbl.del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato 2004, cm.22,5x28,5 pp.246, 192 tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, cop.fig. Bollettino di Numismatica anno 2004, Supplemento al n.39. L'Associazione Italiana dell'Arte della Medaglia promuove dal 7 aprile a settembre 2004 una mostra per ricordare i suoi quarant'anni di attività. Sono diverse le opere esposte nel Palazzo Massimo di Roma, sia per materiale, per tecnica di lavorazione, per destinazione. Nel catalogo che viene pubblicato per l'occasione, oltre a presentare un'esaustiva selezione delle opere esposte, si delineano i profili di due artisti come Gino Marotta, maestro di tante generazioni di scultori e Fausto Maria Franchi, l'artigiano-orafo che ha saputo infondere alla sua arte linguaggi sempre nuovi.

EAN: 9788824010023
Nuovo
EUR 110.00
-64%
EUR 39.00
Available
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1975, cm.13,5x20,5, pp.198, legatura ed. sopraccop. Coll.Saggi,63.
Usato, buono
Note: Sovraccopertina alonata.
EUR 8.50
Last copy
#318790 Arte Saggi
Milano, Edizione Club su licenza Rizzoli Ed. 1991, cm.14x22, pp.274, legatura ed.soprac.fig.col.
Usato, buono
EUR 6.00
Last copy