CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#286939 Storia Medioevo

Amicorum Societas. Mélanges offerts à François Dolbeau pour son 65e anniversaire.

Curator: Études réunies par Jacques Elfassi, Cécile Lanéry et Anne-Marie Turcan-Verkerk.
Publisher: Sismel-Ediz.del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Millennio Medievale, 096. Strumenti e Studi, 34.
Details: cm.17x24, pp.XIV,1022, legatura editoriale, in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 096. Strumenti e Studi, 34.

Abstract: Il n'est pas nécessaire que je souligne l'importance que l'oeuvre de François Dolbeau représente pour nos études: nous tous, tout en appartenant à des perspectives méthodologiques diverses entre elles, nous sommes conscients de son rôle de référence dans les études médiévales. Pour cette raison, la SISMEL a accepté d'assumer la charge de publier des Mélanges en son honneur réunissant 55 contributions dans plus de 1100 pages. Ce volume contiendra aussi un instrument précieux, la bibliographie complète de François Dolbeau.Les institutions suivantes ont adhéré à l'initiative en lui offrant leur soutien Bibliothèque nationale de France, École nationale des chartes, École pratique des hautes études, Institut d'études Augustiniennes, Institut de recherche et d'histoire des textes.

EAN: 9788884504517
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 160.00
-59%
EUR 65.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#23340 Arte Pittura
Con un saggio di Roberto Longhi e una nota editoriale di Francesco Abbate. Roma, Donzelli Ed. 1994, cm.15,5x21,5, pp.XXIV-438, 245 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi, Arti e Lettere. Hermann Voss portò a conclusione questo studio sulla pittura italiana nel 1920. L'opera, subito riconosciuta come un pilastro della critica d'arte internazionale, e a tutt'oggi strumento di studio, gli valse la libera docenza e lo consacrò uno dei massimi conoscitori dell'arte italiana tra Cinque e Settecento. Hermann Voss appartiene a quella schiera di uomini "terribili" le cui ricerche sconvolgono i cartellini e i cataloghi delle pinacoteche, togliendo il sonno a sopraintendentì e organizzatori di mostre improvvide. L'impianto della ricerca è strettamente consequenziale: della pittura tardorinascimentale Hermann Voss indaga e discute le suddivisioni temporali, le coeve correnti spirituali, la scansione dei generi e i "compiti" della pittura romano-fiorentina, in un discorso che dall'eredità di Raffaello e Michelangelo conduce fino alle stagioni dell'alto Rinascimento e del manierismo fiorentino e romano.

EAN: 9788860361530
Nuovo
EUR 95.00
-47%
EUR 50.00
Available
#187971 Arte Scultura
Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 69 ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso.. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,53.
Usato, molto buono
EUR 5.00
3 copies
Chiarelettere 2011, cm.14x22, pp.295, brossura cop.fig. Coll.Principioattivo. Marco Cobianchi, giornalista che si occupa di economia da circa vent'anni, con il suo libro di denuncia Mani bucate, toglie il velo che nasconde gli sperperi di denaro pubblico e dice ai lettori dove finiscono i soldi dei contribuenti. Il sottotitolo, l'orgia degli aiuti pubblici alle imprese private, spiega già la direzione che prende l'inchiesta di Cobianchi. E' di fatto la prima inchiesta che sia mai stata realizzata su come le imprese private vengano mantenute dallo stato attraverso una serie di strumenti di sostegno quali finanziamenti a fondo perduto, sgravi fiscali, incentivi e contributi. L'autore spiega come funziona il capitalismo "all'italiana", dove le imprese non competono tra loro in un libero mercato, ma vivono in una situazione non ben definita in cui le aziende sono un po' pubbliche e un po' private e dove le responsabilità dei fallimenti non si capisce se dipendano dal'iniziativa del privato o dall'insufficienza dei sostegni provenienti dal pubblico. C'era un progetto di rilancio dell'economia italiana attraverso finanziamenti pubblici. L'intenzione era quella di aumentare l'occupazione al sud e industrializzare la Sardegna, invece, a causa degli sperperi, i soldi pubblici non sono serviti a nulla. E ancora, il metodo che utlizza la Fiat per ottenere soldi pubblici al fine di restare in Italia, i pagamenti alla Ryanair effettuati dalla regione Saredegna e di come le imprese della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia ricevano milioni ogni anno. Tutti i settori industriali sono stati finanziati dallo Stato. Mani bucate di Marco Cobianchi racconta il sistema corrotto e inefficiente che sposta ingenti quantità di soldi pubblici verso aziende private che non sono in grado di farle fruttare, una pioggia di denaro che, invece di rilanciare l'economia, finisce spesso nelle mani della criminalità organizzata.

EAN: 9788861902022
Usato, come nuovo
EUR 15.90
-50%
EUR 7.90
Last copy
#326401 Storia Moderna
Pubblicato sotto la direzione di Gaston Mialaret e Jean Vial. Parigi, Press Universitaires de France 1981, cm.18x25, pp.416, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori.

EAN: 9782130365501
Usato, buono
Note: Imperfezioni e piccoli strappi alla sovraccoperta.
EUR 15.00
Last copy