CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#290590 Arte Pittura

Marco Cingolani. "Stropicciarsi gli occhi". Opere dal 1982 al 2002.

Author:
Curator: Mantova, 16 maggio - 16 giugno 2002.
Publisher: Publi Paolini.
Date of publ.:
Details: cm.33,5x12,5, pp. 55, 131 ill. col. num. f.t., legatura editoriale in tutta tela.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

#22733 Arte Pittura
A cura di Luciano Guarnieri. Firenze, Olschki 1964, cm.35x29,5, pp.48 nn.con 73 ill.a col. legatura ed.cop.fig.a col.

EAN: 9788822211187
EUR 71.00
-10%
EUR 63.90
Orderable
#106220 Arte Pittura
Trad.di M.Vecchia. Milano, Il Saggiatore 1968, cm.17x27, pp.208, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Storia Generale della Pittura,22. "Le definizioni di pittura astratta abbondano. Dovute agli stessi artisti o ai loro commentatori, non hanno tuttavia che una qualità in comune: l'incapacità di abbracciare il fenomeno nella sua totalità. Del resto ci si può chiedere sin dall'inizio per quale magica operazione un quadro, ossia quel pezzo di stoffa teso su un telaio di legno, diventa 'astratto': il che, onestamente, significa che ha perso la sua materialità e la sua stessa realtà, poiché l'astrazione, quando è capita, non è che una cosa della mente, un prodotto dello spirito e nello spirito..."
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy