CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ingegneria dell’apparato respiratorio e ventilazione artificiale meccanica. 2 volumi. Principi, progettazione e gestione degli strumenti per la respirazione artificiale.Tomo I - L'ingegneria dell'apparato respiratorioTomo II - La ventilazione artificiale meccanica.

Author:
Publisher: Dario Flaccovio Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Gestione in Sanità.
Details: 2 volumi. cm.17x24, pp.I tomo 576, II tomo 656. brossure copertine figurate a colori Coll.Gestione in Sanità.

Abstract: La ventilazione meccanica è uno degli aspetti più complessi e più integralmente completi della medicina, nella cura critica del paziente. L'utilizzo del ventilatore meccanico da parte di operatori del settore può essere fonte di confusione e fraintendimenti a causa di una nomenclatura di base non omologata e spesso ingannevole. Il ventilatore meccanico lavora di concerto con l'apparato respiratorio del paziente, avvalendosi di interazioni complesse. La corretta gestione della ventilazione non è un semplice insieme di passaggi prescrittivi perché la programmazione del ventilatore deve essere continuamente supervisionata e reimpostata secondo necessità del paziente. È facile quindi desumere quanto sia indispensabile un'approfondita conoscenza del ventilatore meccanico e del suo funzionamento, tale da garantire il miglior comfort al paziente e un'ottimale risoluzione delle sue problematiche. Acquisire le appropriate conoscenze teoriche e pratiche atte a garantire la perfetta gestione di una ventilazione meccanica applicata ai pazienti, potrebbe risultare per alcuni operatori ai primi approcci, addirittura avvilente. La maggior parte dei testi che riguardano la ventilazione meccanica (ancorché scritti e pubblicati da autorevoli professionisti del settore), dedicano uno spazio insufficiente a trattare in modo esaustivo le problematiche relative al buon funzionamento di un ventilatore meccanico. Essi attribuiscono maggior enfasi: alle diverse modalità di utilizzo dei ventilatori meccanici nei vari stadi della malattia; agli effetti fisiologici della ventilazione meccanica; allo svezzamento dal ventilatore; alle vie aeree artificiali e ai loro vari componenti. Nella maggior parte dei testi in oggetto, vengono utilizzare parole e frasi ingannevoli, con significati poco chiari e fuorvianti. Questo testo si prefigge di presentare i concetti di base della ventilazione meccanica, partendo da un approccio alla conoscenza del ventilatore meccanico che permetta di individuare le reali potenzialità e i limiti e di tradurle in opportunità di cura e di guarigione per il paziente. E d'uopo notare che soltanto la perfetta conoscenza di un qualsiasi tipo di strumentazione potrà dare l'esatta percezione delle sue peculiarità e del suo corretto utilizzo. Il testo è un avvincente percorso attraverso i ventilatori meccanici che si snoda da una base teorica alla pratica applicata. Questo libro è rivolto idealmente ad un'ampia fascia di lettori, che va dai "veterani" della ventilazione meccanica, a chi da poco si approccia a questo mondo a dir poco affascinante. Per questa presupposta eterogeneità di fruitore si è ritenuto di dettagliare episodicamente alcuni concetti, fondamentali per taluni, ritenuti sicuramente superflui per gli altri. L'autore essendo supportato da una solida base di studi ingegneristici, per deformazione professionale ha ritenuto di ben evidenziare i concetti fisici ed ingegneristici che sottointendono i temi trattati, per meglio chiarificarne le dinamiche e le problematiche ad essi relativi. Opera in due volumi indivisibili: Tomo I - L'ingegneria dell'apparato respiratorio e Tomo II - La ventilazione artificiale meccanica.

EAN: 9788857913599
EUR 199.00
-54%
EUR 90.00
Available
Add to Cart

See also...

Palermo, Dario Flaccovio Editore 2022, cm.17x24, pp.656, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gestione in Sanità.
EUR 34.90
Last copy

Recently viewed...

Reggio Emilia, Aliberti Edizioni 2011, cm.14,5x21,5, pp.189, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. "Re Giorgio": così, il 3 dicembre 2011, dopo il varo del governo Monti, il "New York Times" definisce il presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. In quei giorni concitati di crisi economica e di governo, il capo dello Stato è infatti "emerso come Tanti-Berlusconi, e con la moglie Clio ha incarnato un'Italia diversa, un'Italia di virtù civiche". Nella sua biografia politica, il prudente e diplomatico Napolitano è stato varie volte "primo": il primo ad aver avuto ragione sul tema del riformismo (lo dice Fassino nel 2001), il primo ex comunista nominato ministro dell'Interno (1996), il primo ex comunista eletto al Quirinale. E il primo esponente del Pci a essere ricevuto in pompa magna negli Stati Uniti. Questo libro ne ripercorre la crescita politica, il rapporto con il partito, i suoi esponenti (da Giorgio Amendola a Enrico Berlinguer), la sua storia e le sue correnti - di cui egli ha sempre incarnato quella riformista e moderata - ma anche con la sua Napoli e con l'amatissima moglie Clio, compagna nella vita e negli ideali. Per darci un ritratto veridico quanto appassionato dell'uomo che, Costituzione alla mano, ha saputo tenere le redini del Paese.

EAN: 9788874247592
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Last copy