CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Aldo Manuzio e la nascita dell'editoria.

Curator: A cura di Gianluca Montinaro.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 15 x 21, vi-114 pp. con 5 figg. n.t., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,1.

Abstract: Accorto editore e fine studioso. Concreto uomo d’affari e fiero idealista. Raffinato innovatore e sagace precursore. Aldo Pio Manuzio (1450 ca.-1515), il primo stampatore ‘moderno’, è stato tutto questo, e molto di più. A lui si devono non solo molti accorgimenti ‘formali’ ancora oggi utilizzati nel confezionamento di un libro (numerazione delle pagine, indice...) ma l’idea stessa di editoria moderna. Questo volume - curato da Gianluca Montinaro -, primo titolo della nuova collana della Biblioteca di via Senato (Milano), “Piccola Biblioteca Umanistica”, indaga tanto il personaggio quanto il mito che attorno a lui e alle sue opere, nel corso dei secoli, è stato eretto dai tanti che hanno apprezzato i suoi raffinati volumi, compreso quell’Hypnerotomachia Poliphili (1499) che in molti ritengono uno dei libri più belli mai impressi dall’uomo. Ma Manuzio fu prima di tutto un umanista, intento nello studio dei testi antichi e attento alla loro riproposizione filologica: una «impresa erculea» che gli valse l’ammirazione anche di Erasmo da Rotterdam che di lui disse: «Aldo ha intenzione di costituire una biblioteca che non abbia altro confine che il mondo stesso».

EAN: 9788822266354
ConditionsNuovo
EUR 16.00
-10%
EUR 14.40
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Agiografia nella Roma di Clemente VIII. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, x-106 pp. con 32 tavv. f.t. b.n., brossura Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,210. L'inedito manoscritto intitolato Historia delle sante vergini forastiere, oggi ritenuto disperso, ha dato l'avvio ad una indagine sul ruolo svolto dall'oratoriano Antonio Gallonio all'interno della neonata Congregazione dell'Oratorio e sull'uso degli studi storici e agiografici durante la Riforma cattolica. Alla luce della sua biblioteca personale a stampa e manoscritta, qui pubblicata nella sua interezza, e in vista di alcune sue opere stampate con intenzioni editoriali diverse da quelle progettate dall'autore, si è tentato di esplorare le volontà apologetiche e romanocentriche filippine e di comprendere non solo il Gallonio agiografo ma anche il letterato che sacrifica il linguaggio ciceroniano per quello del cuore di sant'Agostino. Famoso già in vita per la trattatistica figurata sul martirio, nonché per le biografie scritte sul fondatore del sodalizio oratoriano, nell'ultima parte della vita intraprende imponenti studi "scientifici" sulle vite dei santi, a sostegno dei quali si pubblicano alcune lettere legate alle fonti antiche sulla santità a lui inviate da agenti e collaboratori.

EAN: 9788822266637
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable