CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291402 Filologia

L'indeterminatezza del segno e il trasferimento delle culture.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, x-254 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie II: Linguistica,62.

Abstract: Il volume affronta il problema della comunicazione attraverso l'analisi dei vari strumenti utilizzati: il sistema linguistico, il segno iconico e il rapporto tra testo scritto e testo musicale.È messa in evidenza nei diversi approcci la caratteristica comune: ogni linguaggio usa mezzi specifici che rappresentano l'oggetto descritto, un segno, per sua natura polivalente e quindi necessariamente indeterminato.L'analisi offre procedimenti idonei a precisare il significato reale della comunicazione, facendo emergere l'intenzione comunicativa dell'operatore e i meccanismi generatori di senso (circostanze dell'uso, fondo culturale, personalità dell'autore). Centrale è la relazione tra cultura e lingua e di entrambe con l'utente e costituisce il fondo significativo da trasferire.Con questo apparato concettuale si delinea un percorso attraverso il discorso linguistico (ordinario, letterario, scientifico), le lingue affini nelle loro mutate prospettive, il linguaggio iconografico in opere di pittori e artisti di epoche diverse (Munch, Vigeland, la proposta anamorfica, Arp), l'interdipendenza tra linguaggio poetico e musicale (Da Ponte e Mozart), l'uso poetico dei dialetti (Pierro, Pasolini), il mito di Orfeo e Euridice attraverso espressioni letterarie che penetrano il mondo extra-umano.

EAN: 9788822265647
ConditionsNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Add to Cart

See also...

Proposte per una glottodidattica scientifica: struttura-funzione-trasformazione. Bologna, Il Mulino 1967, cm.14x22, pp.VIII,454, brossura sopracop. Coll.Saggi,70.
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con strappetti.
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.di Silvio Spaventa Filippi. Introduz.di C.Izzo. Roma, Ediz.Casini 1967, pp.XIV,784, num.figg.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.I Grandi Maestri Illustrati. Opere Complete di C.D.,1.
EUR 24.00
3 copies
Firenze, Vallecchi Ed. 2008, cm.12x16, pp.348, brossura cop.fig. Coll.Off the Road. Il vecchio baobab sembra quasi un guardiano, in quella grande pianura ai piedi della Montagna Splendente, dove tutto è pronto per l’ultimo safari del secondo millennio: il campo base è stato innalzato e molti branchi si muovono intorno. Ogni giorno i cacciatori escono in battuta, guidati dagli esperti Masai, ogni sera si espongono i trofei. C’è chi spara a qualsiasi animale, chi sceglie le prede in base alla rarità, chi si rifiuta di uccidere le femmine, aspetta il maschio e intanto ascolta l’Africa. È il leone che parla con la voce di Kimani: il leone ricorda le leggende e conosce i fatti recenti, il vecchio cacciatore interpreta il suo racconto, risponde, o tace, alle molte domande del buana Umberto, che di storie ne conosce già tante, ma altre ne vorrebbe ancora sapere. Chi è Komboni il “masai bianco”, che i mercenari cercano e la bella Ero protegge a costo della vita? Chi si rifugia nel grande baobab, e perché una notte ha preso fuoco, l’albero del demonio il cui legno non brucia? Kimani racconta e l’Africa si muove. Le tribù sono in lotta, etnie diverse si sterminano a vicenda, i giovani vorrebbero andarsene per cambiare le cose e i bianchi arrivano per lo stesso motivo; alcuni hanno cibo e medicine, altri invece portano un nuovo dio. È nel suo nome che qualcuno combatte miseria e malattia, qualcun altro lo usa per giustificare i massacri, e tutto questo non cambierà, allo scoccare del nuovo millennio. Una leggenda però si può ancora cambiare: quella dell’“uomo di cenere”, raccontata all’alba allo spegnersi dei fuochi, che narra di un cacciatore senza preda. Quell’uomo in Africa è tornato a imparare. Ha odiato forse, e di nuovo esitato. Ma stavolta non di fronte a un trofeo.

EAN: 9788884271372
Nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 5.90
Available
#216920 Arte Pittura
Presentazioni di Cristina Acidini, Hideo Miyahara, Antonio Natali. Firenze, Mandragora 2012, cm.24,5x29, pp.168, 129 illustrazioni a colori e 55 in bianco e nero legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. English and italian text. Il volume documenta il complesso lavoro di restauro dedicato al Polittico di Badia di Giotto, opera conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Il polittico raffigura la Madonna col Bambino e i santi Nicola di Bari, Giovanni Evangelista, Pietro e Benedetto; nel tondo della cuspide centrale Cristo benedicente e negli altri tondi quattro angeli. Giotto lo realizzò nel periodo tra il 1295 e il 1300. Il volume è curato da Angelo Tartuferi, con una introduzione di Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi ed è in edizione bilingue (italiano e inglese). Il restauro è stato realizzato con l’intervento dell’Istituto Nazionale di Tecnologia dell’Informazione e delle Comunicazioni del Giappone. Notevolmente danneggiato dal trascorrere del tempo, come tante altre opere di Giotto, il Polittico di Badia è stato restaurato mediante l’utilizzo di modernissime tecnologie tutte di carattere non invasivo, in modo da riportare l’opera allo splendore originario senza alterarne in alcun modo la caratteristiche di partenza. L’impiego di queste tecnologie di assoluta avanguardia segna una fondamentale svolta tecnica nel restauro delle opere d’arte antiche. Il Polittico di Badia è un assoluto capolavoro della pittura del XII secolo e il resoconto del restauro ne documenta tutti gli aspetti con un linguaggio che non si rivolge solo agli addetti ai lavori ma a tutti gli amanti e gli studiosi di storia dell’arte italiana. Tornato a Firenze nella sua collocazione alla Galleria degli Uffizi, il Polittico è oggi una delle opere di Giotto che meglio ne documentano, proprio grazie a questo restauro, la grandezza artistica e l’inestimabile qualità delle opere.

EAN: 9788874611744
Usato, come nuovo
EUR 38.00
-18%
EUR 31.00
Last copy
Traduzione di Roberta Rambelli. Milano, Longanesi 1997, cm.15x23, pp.562, brossura cop.fig.a col. Coll.Superpocket.
Usato, buono
EUR 4.00
Last copy