CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Five Centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology.

Curator: A cura di Natale Vacalebre.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xxxvi-246 pp. con 11 fig. n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,207. Testo in Ita / Ing.

Abstract: L’esperienza umana e professionale di Aldo Manuzio è da molti considerata una straordinaria avventura culturale incentrata sul “libro” inteso come oggetto in grado di aprire nuove strade a chi a esso si avvicina. Nella felice stagione celebrativa dedicata a riscoprire la figura del grande umanista-editore, il convegno ambrosiano del 2015 ha rappresentato un momento considerevole di riflessione e analisi storica. Il volume ospita i quattordici contributi interdisciplinari presentati al convegno internazionale Five centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology, organizzato dal CRELEB dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con la Biblioteca Ambrosiana e il Grolier Club di New York. Seguendo prospettive di analisi differenti, i contributi illustrano le tendenze d’indagine dei nuovi studi aldini, dalla storia tipografica al collezionismo antiquario, passando per la storia economica, il commercio librario, la storia dell’arte, gli studi linguistici, la paleografia, la storia bibliotecaria e tanto altro. Il risultato finale costituisce una testimonianza importante sull’evoluzione e lo sviluppo degli studi riguardanti l’editore di Bassiano, che crea idealmente un ponte tra la tradizione pregressa e le nuove strade della ricerca.

EAN: 9788822266019
ConditionsNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di L.Carle. A cura dell'Ist.Univ.Europeo. Venezia, Marsilio Ed. 1998, cm.17x24, pp.291, 59 figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Collana Libri Illustrati. Identità. Questo volume intende fare il punto metodologico su un tema molto attuale: il rapporto fra identità nazionale e identità locale, tra patria e patrie, tra nazione e federalismo.

EAN: 9788831770644
Usato, come nuovo
EUR 18.59
-38%
EUR 11.50
Available
Milano, Jaca Book Ed. 1997, 2 voll.in cofanetto. cm.24x31, pp.656, illustrati. legatura editoriale cartonata con sopraccoperte figurate a colori.

EAN: 9788816602137
Usato, molto buono
EUR 185.92
-51%
EUR 90.00
Last copy
Vol.I: Storia di Roma dalle origini italiche alla morte di Teodosio il Grande. vol.II: Medio Evo. vol.III: Il Rinascimento e le Signorie italiane. vol.IV: Il Settecento e il Primo Regno d'Italia. vol.V: Storia del Risorgimento italiano. Milano, S.A.Fratelli Treves Editori 1935, 5 voll. cm.30x39,5, pp.700,700,576,370,722, 382 tavv.complessive ft.e num.ill.bn.nt.di L.Pogliaghi e E.Matania. legature con leggere tracce d'uso e qualche mancanza ai dorsi. Il volume relativo al Risorgimento ha il dorso mancante per circa la metà. L'intera opera, in cinque superbi volumi di oltre 3000 pagine complessive, con 382 quadri fuori testo e numerosissime illustrazioni nel testo.
Usato, buono
EUR 550.00
Last copy
Convegno di studi, 24 novembre 2017. A cura di Giustina Manica. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xiv-198 pp. con 2 figg. n.t., brossura La Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze riunisce in questo volume curato da Giustina Manica le relazioni tenute nel convegno di studi del novembre 2017, dedicato all’eredità storiografica di Roberto Ridolfi. L’insigne fiorentino di “ceppaia vecchia”, come amava definirsi, aristocratico e uomo dai poliedrici interessi viene qui ricordato come scrittore, elzevirista, bibliofilo, archivista, fondatore della “Rivista storica degli archivi Toscani”, esperto in paleotipi, direttore della “Bibliofilia” studioso e storico del Umanesimo e del Rinascimento fiorentino. Si tratta quindi di una personalità di storico e di scrittore noto nel mondo soprattutto per le magistrali biografie dedicate a Machiavelli, Guicciardini e Savonarola. A questo profilo di studioso della Firenze dell’età Umanesimo e del Rinascimento si aggiunge il profilo di uno scrittore raffinatissimo, vero principe degli elzeviristi. Egli resta nella memoria per il suo amore sviscerato per il libro come egli stesso ebbe a dire. “Forse sola fra le cose create dall’uomo, il libro ha un corpo e un’anima; né potrei giurare che ad innamorarmi prima nei volumi dei poeti fosse veramente la loro anima, e non piuttosto, […], la seduzione corporea, l’amore direi quasi carnale per il loro aspetto esteriore” (Memorie di uno studioso, 1956).

EAN: 9788822266507
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable