CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291504 Architettura

Luigi Lanzi a Udine (1796-1801). Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d'Europa tra Sette e Ottocento Atti del Convegno di Studi (Udine, 21-23 novembre 2018).

Curator: A cura di Paolo Pastres.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xii-294 pp. con 16 tavv. f.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,501.

Abstract: Per cinque anni, dal 1796 al 1801, l’abate Luigi Lanzi visse a Udine, costretto dagli eventi che avevano investito l’Europa. Nel corso di quel periodo il grande storico si impegnò soprattutto alla revisione della Storia pittorica, appena pubblicata, avviandone una nuova edizione, la definitiva, che apparirà solo nel 1809. Nel corso del lustro udinese Lanzi si dedicò anche a importanti scritti di carattere antiquario e spirituale. Il volume, attraverso un’ampia serie di interventi, si concentra sugli anni udinesi di Lanzi, finora poco indagati, ricostruendo le circostanze del soggiorno, la fitta rete di rapporti instaurati e offrendo molte novità sulla sua biografia e gli studi. Inoltre, viene affrontata la fortuna europea della Storia pittorica, la quale ha goduto di diverse traduzioni ed è stata a lungo un fondamentale modello storiografico. Si tratta, dunque, di un’opera di notevole rilievo e originalità nella pur ampia bibliografia dedicata a Lanzi, che consente di approfondirne il pensiero, specialmente come storico della pittura italiana, e cogliere l’interesse della sua residenza a Udine a cavallo tra Sette e Ottocento.

EAN: 9788822266972
ConditionsNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Testo a cura di Elvira Nota. Introduz., traduz.e note di Ugo Dotti. Ediz.con testo a fronte. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1993, cm.16,5x24, pp.XLV,113, brossura Coll.Francesco Petrarca, Opere Latine.

EAN: 9788885760363
Nuovo
EUR 28.41
-50%
EUR 14.00
Available
#58685 Arte Pittura
Firenze, 7/6-16/9/1990. A cura di Luciano Berti, Antonio Paolucci. Milano, Electa 1990, cm.20,5x28, pp.266, 93 figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 28.00
Available
#291520 Architettura
J.V. Foix (e Joan Miró) tra arte e letteratura. A cura di Ilaria Zamuner. Premessa di Enric Bou. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xii-110 pp. con 2 figg. n.t. e 24 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,475. Testo in Multi. In occasione del trentennale dalla morte, si porta all’attenzione del pubblico italiano uno dei più importanti autori del Novecento catalano, J.V. Foix (Sarrià, 28.01.1893 – Barcelona, 29.01.1987). All’origine di questo volume c’è la Giornata di studio “Jo sóc aquell que en mar advers veleja”. J.V. Foix e le avanguardie storiche tra arte e letteratura organizzata all’Università di Chieti-Pescara nel dicembre del 2014 (https://www.academia.edu/9483344/). Agli interventi di allora di Enric Bou, Patrizio Rigobon e Marco Alessandrini, se ne sono aggiunti altri tre di Ilaria Zamuner, Joan Veny-Mesquida e Joan Minguet Batllori. La silloge di articoli, che spazia dalla lettura delle prime prose poetiche (Gertrudis e KRTU) alle diverse redazioni di Sol, i de dol, dal legame con la letteratura occitanica (e in particolare con Jaufre Rudel) al sodalizio con il pittore Joan Miró, dalla traduzione di testi di Foix alla riflessione sull’arte di tradurre la poesia, ha come centro fondamentale la pubblicazione del facsimile della plaquette És quan dormo que hi veig clar di J.V. Foix e Joan Miró (1975).

EAN: 9788822265340
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
#297192 Criminologia
Traduzione di Maria Giulia Castagnone. Milano, Mondadori 1982, cm.14x21, pp.466, brossura. Coll. Ingrandimenti.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Last copy