CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Aqua curanda est. Le acque e il loro utilizzo nei territori di Friburgo in Brisgovia e Catania dal XIII al XVI secolo.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, vi-298 pp. con 4 tavv. f.t., brossura Aquae. Studi e testi sulle terme,9.

Abstract: L’espansione dei centri urbani su tutto il territorio europeo non sarebbe stato possibile senza il ricorso sistematico alle acque. Quanto messo in atto con l’impiego delle risorse idriche nei secoli XIII–XVI a Friburgo in Brisgovia e a Catania assume un valore paradigmatico per lo spazio geografico europeo. Tassello dopo tassello, viene qui ricostruito un uso delle acque che si manifestava nella costruzione degli acquedotti, nella conduzione delle botteghe e nella riutilizzazione delle acque reflue. Raro esempio di «storia totale», capace di evocare alla sensibilità del lettore un universo lontano nel tempo ma ancora oggi presente nelle fonti documentarie, nella toponomastica, nei modi di dire e nell’assetto dei centri storici di Friburgo e Catania, questo studio sull’utilizzo delle acque disvela una quotidianità ai più del tutto sconosciuta. La ricostruzione storica dell’utilizzo incessante delle risorse idriche riporta ai nostri occhi l’affresco organico di una società che con le acque e dalle acque traeva la sua primaria e irrinunciabile possibilità di esistenza.

EAN: 9788822265029
ConditionsNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, x-148 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 383. Da Heinrich Finke (1855-1938) all’ultima mostra internazionale sugli Staufer (2011), lo studio e l’interpretazione dell’Età del Vespro Siciliano (1250-1302) costituisce un elemento costante della produzione storiografica tedesca. Lo studio qui presentato ricostruisce, in un quadro d’insieme, il contributo dato dalla scienza storica tedesca, analizzata attraverso i molteplici mutamenti di ordine metodologico e interpretativo propri di ogni epoca, allo studio di un’epoca sentita come decisiva nella formazione di una propria «coscienza nazionale». / From Heinrich Finke (1855-1938) to the latest international show about the Staufens (2011), the study of the Sicilian Vesper Period (1250-1302) is a constant element in the historical German production. This research, through the analysis of the methodological, interpretative changes in the two last centuries, reconstructs the contribution of the historical German science to the study of an age decisive in the formation of the cultural German identity.

EAN: 9788822260833
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable

Recently viewed...

Boston & London, Shambhala Publicat. 1990, cm.15x23, pp.XII,241, 12 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9780877736165
Nuovo
EUR 13.10
-24%
EUR 9.90
3 copies
The Entangled Matter of the anti-Copernican Decree of 1616. Edited by Natacha Fabbri and Federica Favino. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xxvi-254 pp., brossura Biblioteca di «Galilaeana»,8. Testo in Inglese.

EAN: 9788822265845
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Orderable
Un momento fondamentale nella storia dell'idrostatica e del peso specifico. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xvi-208 pp. con 30 figg. n.t., brossura Biblioteca di «Galilaeana»,7. La “rivoluzione scientifica” avvenne tramite l’adozione di un 'linguaggio matematico' che trasformava il risultato di un esperimento in un numero, ma ciò impose di inventare strumenti di misura idonei. Così Galileo, per rivitalizzare l’Idrostatica, a 22 anni inventò la bilancia idrostatica, che effettuava due pesate successive, una in aria e una in acqua. Il libro passa in rivista gli strumenti inventati dai predecessori di Galileo: la bilancia ad acqua di Menelao, l’areometro a immersione di Sinesio, il picnometro di al-Biruni e la bilancia idrostatica tripla di al-Khazini. Considera poi le soluzioni tecniche escogitate da ingegneri del Rinascimento come Leon Battista Alberti e Niccolò Tartaglia. Al centro c’è, però, la disputa tra Galileo e gli aristotelici fiorentini, in cui egli poté chiarire le sue idee idrostatiche nel Discorso delle cose che stanno in su l’acqua. A completamento, il libro descrive poi gli strumenti idrostatici sviluppati dal tardo Seicento e oltre fino al micropicnometro con cui la NASA determinò la densità del suolo lunare.

EAN: 9788822265104
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable