CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#29153 Arte Pittura

La Peinture italienne. Les créateurs de la Renaissance.

Author:
Curator: Commentari storici di R.Skira-Venturi. Trad.da N.Ponente.
Publisher: Skira.
Date of publ.:
Series: Coll.Peinture Couleur Histoire.
Details: cm.25x34,5, pp.168, 105 tavv.a col.applic.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Peinture Couleur Histoire.

ConditionsUsato, buono
Note: sovraccoperta con molti strappi
EUR 18.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#666 Arte Saggi
Rieti, Bibliotheca Ed. 1928, cm.17x23, pp.76, brossura Quad.critici raccolti da D.Petrini.
EUR 12.91
Last copy
#10540 Arte Pittura
Introduz.di Nello Ponente. Torino, Einaudi 1977, cm.15,5x21,5, pp. XXXV,(1),327,(11), 201 ill.in 116 tavv.in bn.ft., legatura editoriale copertina telata. Collana Saggi,467.

EAN: 9788806094232
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy
#118826 Arte Pittura
Milano, Galleria Bergamini 1954, cm.20x24,5, pp.86, 37 figure bn.+10 tavole applicate su cartoncino, a a colori nel testo brossura con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: lievi mende alla sopraccoperta.
EUR 34.90
Last copy
#138199 Arte Pittura
Geneve, Editions d'Art Albert Skira 1956-9, completo in 4 volumi, cm.25,5x34,5, pp.200,208,170,174, ciascun volume reca circa 100 tavv.a colori applicate nt. legature editoriali in tutta tela,sopracc.fig.a col. Coll.Pittura, Colore, Storia.
EUR 128.00
Last copy

Recently viewed...

#36512 Arte Scultura
Pavia, 16-18 Settembre 1980. Roma, Viella Ed. 1983, cm.17x24, pp.216, 89 tavole bn. fuori testo, brossura copertina figurata. Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato nel 1980 dall’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di Pavia con lo scopo di analizzare la singolarità del sistema decorativo dell’architettura lombarda nel XV secolo, contrapposto al rigore puristico fiorentino, e la sua influenza nell’arte dell’Italia settentionale. descrizione Carlo Bertelli, Introduzione ai lavori. Laura Maggi, Maria Cristina Nasoni, Per l’analisi del repertorio decorativo tardoquattrocentesco a Milano: l’Ospedale Maggiore. Luisa Cogliati Arano, Ipotesi per la bottega dei Del Maino: il disegno n. 194 delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Ezia Gavazza, Problemi per un rilevamento iconografico della scultura «decorativa» a Genova nel Rinascimento. Piero Boccardo, Per una mappa iconografica dei portali genovesi del Rinascimento. Annarosa Garzelli, Nuovi documenti figurativi quattrocenteschi per la ricostruzione degli apparati di arredo monumentale di Donatello. Gigetta Dalli Regoli, Una «sepoltura» di Andrea del Verrocchio. Note sui rapporti tra figuralità e astrazione nella scultura toscana del XV secolo. Anna Rosa Calderoni Masetti, Il convento di S. Ponziano a Lucca e Matteo Civitali. Paolo Carpeggiani, Scultura decorativa e architettura a Mantova nella seconda metà del Quattrocento. Richard Schofield, Giovanni Ridolfi’s description of the facade of the Certosa di Pavia in 1480. Joanne Gitlin Bernstein, Thermoluminescence authenticity and problems in dating the terracotta sculptures in the cloister of the Certosa di Pavia. Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Per i Mantegazza: note sui capitelli pensili dei chiostri della Certosa di Pavia. Charles R. Morscheck, Early works by Cristoforo Solari at the Certosa di Pavia. Maria Luisa Gatti Perer, Evoluzione della scultura funeraria a Milano fra Quattro e Cinquecento. Jean-René Gaborit, Fragments retrouvés du tombeau de Pier Francesco Visconti comte de Saliceto. Giovanni Battista Sannazzaro, Per dimenticate terrecotte nel Melegnanese: la palazzina di Gardino e i «Caragnon di San Peder». Christoph Luitpold Frommell, Il complesso di S. Maria presso S. Satiro e l’ordine architettonico del Bramante lombardo. Christiane Denker, I capitelli del Bramante milanese. Peter Jakobs, Struktur und architektonisches Detail der Kirche S. Maria delle Grazie. Antonius Weege, Das architektonisches Detail des Domes von Pavia. Elisabeth Werdehausen, Il dettaglio architettonico nel complesso di Sant’Ambrogio a Milano. Luisa Giordano, Tipologie dei capitelli dell’età sforzesca: prima ricognizione. Jean Guillaume, L’ornement italien en France. Position du problème et méthode d’analyse. Rossana Bossaglia, La scultura decorativa del primo Rinascimento (relazione finale)
Nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available