CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Beyond Family Farming: Gendering the Collective.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, 66 pp. con 3 tavv. f.t. a colori, brossura The Annual Balzan Lecture,10.

Abstract: In 2016 the United Nations launched the Sustainable Development Goals as a “universal call to action, to end poverty, protect the planet, and ensure that all people enjoy peace and prosperity.” Among the key elements of these Goals are food security, sustainable livelihoods, and social inclusion. However, little attention has been paid to the institutions needed to deliver these Goals. In the tenth Annual Balzan Lecture, Bina Agarwal, 2017 Balzan Prizewinner for Gender Studies, argues that the institutional transformation of agriculture is essential for increasing farm productivity, improving farmer welfare, and enhancing gender equality. In particular, she draws attention to the need for a model of farming that transcends the small family farms that dominate agriculture globally. Agarwal has been researching this issue for several years, and her Balzan Prize is funding a research project that further extends this work. The tenth Annual Balzan Lecture presents some aspects of these findings.

EAN: 9788822267382
ConditionsNuovo
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Saggi in onore di Pierre Souffrin Atti del Convegno internazionale (Vinci, Biblioteca leonardiana, 26-29 settembre 2012). A cura di Pierre Caye, Romano Nanni, Pier Daniele Napolitani. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, xxii-572 pp., brossura Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti,5. Nonostante la nostra epoca tenda sempre più a privilegiare il presente, il Rinascimento continua ad apparire come un momento fondamentale e insopprimibile nella storia della costruzione dei saperi. Non si tratta solo del ricupero dei saperi antichi e della loro ritrasposizione in un nuovo paradigma, ma dell'affermarsi di una modernità che mette al suo centro le matematiche, viste e vissute in una triplice dimensione: quella interna, disciplinare; quella filosofica; quella tecnica, quotidiana. Lo studio dell'intreccio di queste dimensioni con la tensione filologica dell'epoca può permettere di capire meglio il sorgere non solo della scienza moderna, ma anche di tanti aspetti della modernità tout-court. Il presente volume raccoglie il risultato degli interventi e delle discussioni tenute a Vinci nel settembre 2012, durante il convegno in onore e in memoria di Pierre Souffrin (1935-2002), brillante astrofisico, che aveva messo da parte le sue ricerche per interrogarsi su questioni come quelle qui sopra accennate: quale scienza? Perché questa scienza? Domande che l'avevano portato allo studio delle tradizioni classiche e medievali all'origine della scienza moderna. Questa raccolta ripercorre idealmente i temi su cui si era sviluppata la sua ricerca: non per un tardivo omaggio alla memoria di un amico e di un grande studioso, ma per raccogliere e rilanciare la sua eredità scientifica e umana.

EAN: 9788822264268
Nuovo
EUR 68.00
-10%
EUR 61.20
Orderable