CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il presente nella storia. Chateaubriand, Lamartine, Hugo.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, x-290 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,512.

Abstract: Se la storia promette di rinsaldare il tempo umano in forme evolutive e organiche, per i romantici di Francia il presente è una fonte di discontinuità che sembra bloccare il movimento del tempo e della razionalità. Sfruttando le risorse ‘frenanti’ del presente, essi sembrano contestare presupposti e conseguenze di una fiducia generazionale nel progresso. Nei percorsi del volume, il liberalismo umanitario – e con esso i concetti di libertà, progresso, ragione e azione – appaiono attraversati da contraddizioni, incertezze e ribaltamenti di prospettiva. La coerenza del quadro ideologico del periodo sembra incrinarsi. Utilizzando un metodo analogico basato sull’analisi delle co-occorrenze di alcuni elementi lessicali, emergono delle variabili latenti che denunciano tensioni, incertezze e deviazioni. La poesia e la prosa letteraria finiscono per trasportare queste contraddizioni, proponendosi come uno spazio instabile, in grado di sviluppare istanze ideologiche in contrasto con quelle propugnate dalla saggistica politica e storica della generazione romantica.

EAN: 9788822267511
ConditionsNuovo
EUR 19.00
-10%
EUR 17.10
Orderable
Add to Cart

See also...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2003, cm.17x24, pp.502, brossura sopraccop.fig. Coll.Quaderni di Cultura Francese,37.

EAN: 9788884981141
EUR 57.50
-82%
EUR 10.00
Available
Firenze, Olschki 2016, cm.17x24, pp.XII,248, brossura Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Mallarmé tende a manipolare il tempo della natura, sottopone i fenomeni fisici a paradossali distorsioni. Le sue poesie offrono un insieme di scene cosmiche alterate. Interrompere, ritardare, modificare, rimodulare i ruoli degli attori del "mito solare": sono queste le operazioni che il poeta predilige. Tramite un'ampia gamma di infrazioni al corso naturale degli eventi, Mallarmé immagina di poter rimuovere le origini dei suoi dolori: il lutto, l'assenza, l'amore mancato.

EAN: 9788822264251
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Orderable

Recently viewed...

Lago Trasimeno, 23-25/9/1982. A cura di Giovanni Moretti. Rimini, Maggioli 1984, cm.17x24, pp.782, aqlcune tavv.bn.1 cartina ripieg.nt. brossura. Università degli Studi di perugia. Il volume raccoglie gli Atti del 1° Convegno dell'Atlante Linguistico dei Laghi Italiani-ALLI (Lago Trasimeno, 23-25 settembre 1984) e presenta saggi di argomento etno-linguistico, zoologico-botanico e storico-geografico relativi ai laghi italiani. Alla prima sezione (etno-linguistica) si riferiscono studi sugli atlanti linguistici e su metodi e strumenti dell'indagine dialettologica; la seconda sezione (zoologico-botanica) è costituita da studi su ittofauna, avifauna e botanica; la terza sezione (storico-geografica) raccoglie studi su fonti storiche, formazioni geologiche dei laghi italiani, situazioni socio-economiche e insediative, ecc. Chiude l'opera una sezione dedicata al questionario e alle inchieste linguistiche condotte dal gruppo di lavoro dell'ALLI.
Usato, come nuovo
EUR 33.00
Last copy
Prima edizione. Padova, Rebellato Ed. 1959, cm.11x17,5, pp.32, brossura Copia con dedica autografa all'editore Enrico Vallecchi, 1959.
EUR 17.00
Last copy