CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291672 Dantesca

«Nel lago del cor». Letture di Dante all'Università della Svizzera italiana (2012-2016).

Curator: A cura di Stefano Prandi.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, viii-276 pp. con 3 tavv. f.t. a colori, brossura Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Biblioteca,5.

Abstract: Il volume raccoglie, in occasione del settimo centenario dantesco, una scelta di saggi tratti dai cinque anni di letture pubbliche che l’Istituto di studi italiani ha organizzato a Lugano nel periodo 2012-2016. L’iniziativa, sinora inedita nella Svizzera di lingua italiana, si ricollega a una tradizione elvetica ben consolidata di studi danteschi, che dal Settecento di Johann Jakob Bodmer ha continuato a manifestare una notevole vitalità sino ai giorni nostri. Essa intende anche essere testimonianza di una civiltà italiana, per dirla con Johann Caspar von Orelli, capace di porsi come «geistige Nazionalität» in dialogo col mondo. I contributi del volume si rivolgono ad alcuni dei personaggi e dei temi più significativi della Commedia: da Caronte a Salomone, da Francesca a Ugolino, da Matelda a san Francesco; dalla nostalgia di assoluto dell’umanità in esilio al mistero della giustizia divina, alle virtù teologiche della fede e della speranza; dal ruolo di Dante come agens alla fortuna dei personaggi del poema, alla metafora del libro dell’universo.

EAN: 9788822267849
ConditionsNuovo
EUR 34.00
-10%
EUR 30.60
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#290480 Dantesca
A cura di Mario Cimini. Roma, Salerno Editrice 2011, cm.17x24, pp.140, ill.colori. brossura, cop.muta, sopraccop. applicata al dorso. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Coll.Quaderni,8, Nei primi decenni del XIV secolo Pisa è un centro di intensa elaborazione culturale, caratterizzato dalla presenza carismatica dei Domenicani del Convento di Santa Caterina e dalla precoce diffusione della Commedia di Dante Alighieri. Qui, la scena artistica registra le straordinarie novità espressive di Giovanni Pisano, il cui influsso segna in modo originale la pittura e la miniatura coeve rispetto agli iniziali orientamenti verso i modelli di Duccio e di Simone Martini. Una ampia produzione di codici miniati di altissima qualità esecutiva, riconducibile alla ben documentata bottega di Francesco Traini, supplisce alla scarsità delle testimonianze pittoriche monumentali, giunteci spesso in pessimo stato di conservazione. Dal dialogo serrato tra questo assai poco indagato protagonista della pittura trecentesca e uno dei più precoci e significativi commentatori della Commedia, Guido da Pisa, nasce il ciclo illustrativo dell'Inferno di Chantilly (ms. 597 del Musée Condé), oggetto del presente studio. Si tratta di un codice lussuoso, destinato al console dei Pisani a Genova, Lucano Spinola, personaggio chiave nelle trattative di alleanza commerciale tra le due città marinare tradizionalmente avverse. Il dotto commento elaborato da Guido, precettore-consigliere spirituale del giovane Lucano, doveva costituire una fonte di insegnamenti derivati dagli Antichi, da "trattenere nella memoria" per poterli utilizzare nel agire politico.

EAN: 9788884027429
Nuovo
EUR 32.00
-40%
EUR 19.00
3 copies