CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

«Un arabo che ha letto Montesquieu». Leonardo Sciascia e il Mediterraneo sud-orientale.

Curator: A cura di Giovanni Capecchi e Francesca Maria Corrao.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xx-210 pp. con 16 tavv. f.t. col., brossura Sciascia scrittore europeo. Associazione «Amici di Leonardo Sciascia»,4.

Abstract: Il quarto volume della collana «Sciascia scrittore europeo» ci conduce nel Mediterraneo sud-orientale, attraversando le pagine delle edizioni sciasciane con la lente puntata su questa area geografica e culturale. La ricca quanto mai inattesa produzione di documenti, poco noti o inediti, di traduzioni in arabo, maltese, turco e persiano e di carteggi fino ad oggi dimenticati, ci restituisce uno straordinario patrimonio di letture e contatti significativi, aggiungendo così nuovi tasselli alla biografia umana e intellettuale dell’autore. Questa edizione chiarisce l’importanza che il mondo arabo ha esercitato nella vita e nelle opere di L.S., offrendo un’occasione unica di approfondimento critico e storiografico, fino ad oggi possibile/accessibile solo agli studiosi e ai lettori più attenti. Per la prima volta si presentano al pubblico testimonianze e pagine tradotte in italiano di alcune edizioni di Sciascia pubblicate a Malta e in Turchia, confermando così il carattere di novità e di originalità di questo testo nell’anno in cui si celebra il centenario di Sciascia.

EAN: 9788822267481
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#90710 Arte Pittura
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2004, cm.16x24, pp.336, 26 figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Studi di Arte Veneta,10. Il libro prende in esame l'attività veneziana di Guglielmo Botti,restauratore pisano amico di Giovanni Battista Cavalcaselle,nel ventennio 1873-1895 in cui fu Ispettore delle Gallerie dell'Accademia. Già noto per gli interventi ad Assisi,Pisa e Padova,giunse in laguna nel 1872, in occasione del restauro di alcuni affreschi del Veronese in San Sebastiano. Da allora la sua presenza sulla scena veneziana fu costante, intervenendo sulla maggior parte dei dipinti che in quegli anni necessitarono di operazioni conservative a Venezia e nella regione.

EAN: 9788888143330
EUR 26.00
-30%
EUR 18.00
Available