CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La rappresentazione di Venezia. Francesco Foscari: vita di un doge nel Rinascimento.

Author:
Publisher: Viella.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.536, 11 tav. a colori , 45 illustrazioni bn, brossura copertina figurata a colori. Collana La Storia. Temi, 24.

Abstract: Reso immortale nei secoli grazie alle opere, tra gli altri, di Lord Byron, Giuseppe Verdi ed Eugène Delacroix, Francesco Foscari fu doge di Venezia negli anni tumultuosi tra il 1423 e il 1457. Spesso argomento di leggenda, la sua vita fu segnata da scontri politici, nemici in cerca di vendetta e strazianti drammi familiari, per terminare con l’allontanamento forzato dal soglio ducale. Nonostante tutto questo, fino a oggi non era mai stata scritta una sua biografia.Questo libro, una storia completa e affascinante della vita del principe, va a colmare uno spazio lasciato vuoto per troppo tempo, gettando nuova luce non solo sulla vicenda personale di un uomo, ma anche sulla storia e sulla cultura della Venezia del Quattrocento.Dennis Romano ricostruisce la vita di Foscari attraverso l’attenta lettura dei registri del governo e delle cronache del tempo, ma non si limita a questo. Attraverso una non convenzionale chiave di lettura, fa uso dei monumenti architettonici commissionati dal doge e dalla sua famiglia per trasformarli in un importante strumento interpretativo, utile a svelare la personalità e la strategia politica del grande personaggio, ponendo l’accento su quell’intreccio tra arte e potere caratteristico del Rinascimento italiano.Mettendo ordine tra miti di lunga data e materiali d’archivio, l’autore ci fa capire come la figura di questo doge sia arrivata a rappresentare, e addirittura a incarnare, lo stato veneziano.

EAN: 9788883344657
ConditionsNuovo
EUR 39.00
-38%
EUR 24.00
Available
Add to Cart

See also...

#327303 Storia Medioevo
New haven, Yale University Press 2007, cm.16x24, pp.468, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Immortalized in later centuries in works by Lord Byron, Giuseppe Verdi, Eugène Delacroix, and others, Francesco Foscari reigned as the powerful doge of Venice during tumultuous years from 1423 to 1457. The stuff of legends, his life was marked by political conflict, vengeful enemies, family heartbreak, and, at the end, the forced relinquishment of the ducal throne. Yet Foscari left behind no personal papers, and until now, no complete biography of him has been written. This book, a thorough and fascinating biography, fills that longstanding gap, illuminating not only the life of the man but also the history and culture of fifteenth-century Venice. Dennis Romano reconstructs Foscari?s life through careful reading of extant governmental records and chronicle sources. He also uses architectural monuments built by Foscari and his heirs as critical interpretive keys for unlocking the personality and policies of the doge. Romano analyzes how art and power intersected in Renaissance Italy and how the doge came to represent and even embody the state. With this biography, Romano clears away longstanding myths, fills in previously unknown details about Foscari?s triumphs and ordeals, and allows to emerge the first intimate portrait of this singular doge.

EAN: 9780300112023
Usato, come nuovo
EUR 55.00
-18%
EUR 45.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.di M.Lucioni. Roma, Editori Riuniti 2002, cm.15x21, pp.432, alcune figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col.

EAN: 9788835952718
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Available
A cura di Roberto Fedi, Tatiana Crivelli. Roma, Antenore 2015, cm.21x30, pp.XXXII,277, brossura. Coll.Studi sul Petrarca. "Svanire dalla memoria storica senza lasciare traccia di sé è stato destino comune a molte delle poetesse arcadiche del XVIII secolo: sebbene ritenute degne, in vita, di essere annoverate tra le fila della più prestigiosa accademia letteraria italiana, la maggior parte di loro non trovò poi spazio nei repertori che, a Ottocento inoltrato, codificarono il canone letterario nazionale; e questa prima esclusione sancì tacitamente il loro secolare oblio. Pellegra Bongiovanni non costituisce, in tal senso, un'eccezione: mentre la sua fama poteva renderla ancora, a due secoli di distanza, plausibile personaggio di 'quella sorta di Gattopardo del romanzo popolare' ambientato nella Palermo dei primi del Settecento che, secondo Umberto Eco, sono I Beati Paoli di Luigi Natoli, la cultura ufficiale l'andava invece cancellando dal proprio archivio. Cosi, le scarse notizie biografiche che la riguardano si attingono da repertori che cronologicamente non si collocano oltre il primo trentennio del XIX secolo; quasi all'unanimità, poi, le storie letterarie posteriori ne ignorano il nome o si limitano a riproporre minimi cenni, spesso dai toni scettici, sulla sua opera maggiore, creando in tal modo un disinteresse critico che, col passare del tempo, non poteva che rendere estremamente ardua ogni ulteriore ricerca documentaria." (dall'Introduzione)

EAN: 9788884556882
Nuovo
Note: Intonso
EUR 39.00
-38%
EUR 24.00
Available