CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La rappresentazione di Venezia. Francesco Foscari: vita di un doge nel Rinascimento.

Author:
Publisher: Viella.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.536, 11 tav. a colori , 45 illustrazioni bn, brossura copertina figurata a colori. Collana La Storia. Temi, 24.

Abstract: Reso immortale nei secoli grazie alle opere, tra gli altri, di Lord Byron, Giuseppe Verdi ed Eugène Delacroix, Francesco Foscari fu doge di Venezia negli anni tumultuosi tra il 1423 e il 1457. Spesso argomento di leggenda, la sua vita fu segnata da scontri politici, nemici in cerca di vendetta e strazianti drammi familiari, per terminare con l’allontanamento forzato dal soglio ducale. Nonostante tutto questo, fino a oggi non era mai stata scritta una sua biografia.Questo libro, una storia completa e affascinante della vita del principe, va a colmare uno spazio lasciato vuoto per troppo tempo, gettando nuova luce non solo sulla vicenda personale di un uomo, ma anche sulla storia e sulla cultura della Venezia del Quattrocento.Dennis Romano ricostruisce la vita di Foscari attraverso l’attenta lettura dei registri del governo e delle cronache del tempo, ma non si limita a questo. Attraverso una non convenzionale chiave di lettura, fa uso dei monumenti architettonici commissionati dal doge e dalla sua famiglia per trasformarli in un importante strumento interpretativo, utile a svelare la personalità e la strategia politica del grande personaggio, ponendo l’accento su quell’intreccio tra arte e potere caratteristico del Rinascimento italiano.Mettendo ordine tra miti di lunga data e materiali d’archivio, l’autore ci fa capire come la figura di questo doge sia arrivata a rappresentare, e addirittura a incarnare, lo stato veneziano.

EAN: 9788883344657
ConditionsNuovo
EUR 39.00
-38%
EUR 24.00
Available
Add to Cart

See also...

#327303 Storia Medioevo
New haven, Yale University Press 2007, cm.16x24, pp.468, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Immortalized in later centuries in works by Lord Byron, Giuseppe Verdi, Eugène Delacroix, and others, Francesco Foscari reigned as the powerful doge of Venice during tumultuous years from 1423 to 1457. The stuff of legends, his life was marked by political conflict, vengeful enemies, family heartbreak, and, at the end, the forced relinquishment of the ducal throne. Yet Foscari left behind no personal papers, and until now, no complete biography of him has been written. This book, a thorough and fascinating biography, fills that longstanding gap, illuminating not only the life of the man but also the history and culture of fifteenth-century Venice. Dennis Romano reconstructs Foscari?s life through careful reading of extant governmental records and chronicle sources. He also uses architectural monuments built by Foscari and his heirs as critical interpretive keys for unlocking the personality and policies of the doge. Romano analyzes how art and power intersected in Renaissance Italy and how the doge came to represent and even embody the state. With this biography, Romano clears away longstanding myths, fills in previously unknown details about Foscari?s triumphs and ordeals, and allows to emerge the first intimate portrait of this singular doge.

EAN: 9780300112023
Usato, come nuovo
EUR 55.00
-18%
EUR 45.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Alinea Ed. 1997, cm.12x21, pp.155, brossura cop.fig. Coll.Saggi e Documenti,150.

EAN: 9788881251353
Nuovo
EUR 13.00
-53%
EUR 6.00
Available
#253163 Religioni
Basel, bey der Deutschen Bibel-Anstalt 1819,1820, 2 volumi in uno. cm.15,5x23, pp.(4),1079,(1); 308,(4), rilegatura coeva in pelle,
Usato, buono
Note: La legatura presenta molte spellature.
EUR 50.00
Last copy
Koln, Taschen per l' Espresso 2005, cm.20,5x26,5, pp.608, centinaia di figure bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Il nuovo formato cartonato si adatta perfettamente a un libro che si propone come l'opera di riferimento per l'architettura del XX secolo. Vi trovano posto tutti i grandi protagonisti della disciplina, da Frank Lloyd Wright e Antoni Gaudí a Frank O. Gehry e Shigeru Ban, solo per citarne alcuni. L'opera è strutturata in ordine cronologico e corredata da centinaia di fotografie, disegni e planimetrie, mentre l'appendice biografica elenca tutti i grandi architetti del secolo, compresi i nuovi talenti. Rispetto all'edizione precedente, Architettura del Ventesimo secolo presenta un numero più ampio di fotografie e biografie, nonché ulteriori approfondimenti riguardo ai nuovi trend e movimenti.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. s.d.circa 1970, cm.18x24, pp.202, 177 tra illustrazioni e tavole bn. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. Coll.Saggi,374. (Dalla raccolta di Giuliano Ercoli). Il volume si presenta come uno studio approfondito dell'opera progettuale di Gropius, il cui merito non è soltanto d'inserire correttamente quest'ultima nel quadro delle vicende architettoniche del secolo scorso, ma altresí di farne un tassello decisivo della cultura moderna. Ma il saggio è anche una appassionata meditazione sui modi e le idee dell'avanguardia europea piú sensibile alle possibilità offerte dalla civiltà industriale, e rappresenta pure una proposta ideologica e critica di largo respiro, che nel corso del tempo ha riscosso molte adesioni e suscitato altrettanti dibattiti. Per Argan la crucialità del Bauhaus consiste nel riflettere la crisi della società tedesca tra le due guerre (e in senso piú generale dell'intera cultura moderna) e al tempo stesso nel proporsi come strumento di riforma artistica che ambisce a creare un diverso modello sociale. Né tale compito risulta vanificato ai suoi occhi dalla chiusura d'autorità della scuola da parte del nazismo, o dagli esiti spesso discutibili dell'attività progettuale di Gropius in America. Il carattere emblematico che la sua figura e la sua opera assumono in queste pagine deriva dall'idea che industrial design, architettura e urbanistica siano unificate e attraversate da un identico valore civile: un'idea nobile e potente che, nonostante l'apparente sconfitta odierna, riesce ancora una volta a trovare le ragioni profonde e universali della propria affermazione. (Nuova introduzione di Marco Biraghi)
Usato, molto buono
EUR 29.00
Last copy