CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sacra tragedia. Passione e morte di N.S. Gesù Cristo.

Author:
Curator: A cura di Fiorella Fimmanò. Con la collaborazione di Bruno Coccimiglio e Andrea Carlino.
Publisher: Tau Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.509, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

Abstract: Un’Opera dai pregi antichi e classicheggianti, frutto di incitamento a salutari e sofferte riflessioni, che permette di immergersi direttamente all’interno della scena di quello che deve esser stato il mistero della Pasione e Morte di N.S. Gesù Cristo. Tutta la seconda parte dell’opera offre una ricca carrellata di approfondimenti filologici, storici ed esegetici richiamati nel testo.

EUR 20.00
-17%
EUR 16.50
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduz.di Floriana Bossi. Introduz.di Giuseppe Gadda Conti. Milano, Arnoldo Mondadori Editore su licenza Einaudi 1969, 1971, cm.11x18,5, pp.381, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Oscar,237.
EUR 7.50
2 copies
Milano, Marzorati Ed. 1971, cm.17.5x24,5, pp.XI-830, legatura ed.con titoli in oro al piatto ant.e al dorso.
EUR 29.00
Last copy
#82103 Storia Antica
Rome, Ecole Française de Rome 1978, cm.17x24, pp.XIII,459, 5 carte ripieg.ft. brossura soprac.fig. Collection de l'Ecole Française de Rome,36.

EAN: 9782728302918
EUR 43.00
-39%
EUR 26.00
Available
Il carteggio tra Francesco Salvolini e Costanzo Gazzera. A cura di Silvia Einaudi. Presentazione di Alessandro Roccati. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, 204 pp. con 9 ill. n.t., brossura Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell’Accademia,11. Il volume comprende 48 lettere inviate da Francesco Salvolini (1809-1838), a Costanzo Gazzera (1779-1859) e 33 missive di risposta di quest’ultimo, tutte scritte nel periodo compreso tra l’agosto del 1830 e il luglio del 1837. Le lettere di Salvolini, brillante allievo di J.-F. Champollion originario di Faenza ma di stanza a Parigi, sono conservate all’Accademia delle Scienze di Torino, mentre quelle di Gazzera, segretario perpetuo della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia, si trovano alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza. Questo lungo e intenso scambio epistolare sull’asse Torino-Parigi fa trapelare il dinamismo che animava in entrambe le città la giovane scienza egittologica, e più in generale gli studi di orientalistica, negli anni Trenta dell’Ottocento.

EAN: 9788822263810
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable