CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#292699 Marina Esercito

Storia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale. Dall'Indice: Il declino e l'armistizio. La guerra per la libertà.

Author:
Publisher: De Vecchi Editore.
Date of publ.:
Details: cm.24x31, pp.da 763 a 1000, ill.bn. legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Volume quarto della collana.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#297003 Marina Esercito
Milano, De Vecchi Editore 1968, 2 volumi. cm,15x24, pp.948, ill.bn. legature editoriali, sopracoperte figurate, cofanetto.
Usato, come nuovo
EUR 39.00
Last copy
#294158 Marina Esercito
Dall'Indice: Nel pieno della lotta: Alessandria, suda, Gibilterra, Mezzogiugno e Mezzoagosto. Milano, De Vecchi Editore 1974, cm.24x31, pp.da 500 a 752, ill.bn. legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Volume terzo della collana.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy

Recently viewed...

#338274 Criminologia
Modena, Logos 2011, cm.30x30, pp.576, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Le esplosioni e l'odore acre del tritolo che seminarono morte e distruzione sull'autostrada di Capaci e nel parcheggio di via D'Amelio a Palermo, nella terribile estate del 1992, o le raffiche di mitra della strage di San Valentino, il 14 febbraio 1929 a Chicago: una lunga scia di sangue collega tra loro luoghi e storie di padrini delle mafie di ieri e di oggi. Le immagini di questo volume raccontano città, vicende e fatti anche minori per gettare una luce inedita sulla variegata geografia del crimine organizzato e sui personaggi che hanno reso tristemente celebri e potenti le principali "Piovre" del mondo. Dalla Little Italy di Manhattan, dove agli inizi del 1900 operava la Mano Nera, passando per la Chicago di Al Capone, capitale del contrabbando di alcol negli anni ruggenti del charleston e del proibizionismo, sino ad arrivare a Cosa Nostra e all'emergente 'ndrangheta calabrese, per entrare infine nelle favelas di Rio de Janeiro, eterno terreno di scontro tra bande per il controllo del mercato della cocaina: le mafie vengono collocate nel contesto economico e sociale in cui sono nate, anche se la distanza che le separa tutto sommato è solo apparente. Queste organizzazioni sono infatti unite da un comune denominatore: sono diventate veri e propri "Stati ombra", capaci di finanziare la guerriglia e condizionare le scelte dei governi ufficiali.

EAN: 9788857602738
Nuovo
EUR 49.95
-40%
EUR 29.90
Available