CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gli ori in Italia.

Author:
Curator: Con un saggio di Mario Bussagli. Presentaz.di Sabatino Moscati.
Publisher: Editalia.
Date of publ.:
Details: cm.27x33, pp.304, centinaia di figg.bn.e 24 tavv.a col.nt. legatura ed.

EUR 17.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Roma, Editalia 1982, cm.27x33, pp.302,24 tavv.a col.e 305 ill.bn.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Ediz.fuori commercio.

EAN: 9788870600209
EUR 34.90
2 copies
Roma, Editalia per Efibanca 1984, cm.27x33, pp.302, 324 figg.bn.e 22 tavv.a col.ft. legatura ed.in imitlin, sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788870601282 Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 71.50
-66%
EUR 24.00
2 copies
Con un saggio di Mario Bussagli. Presentaz.di Sabatino Moscati. Roma, Editalia 1985, cm.27x33, pp.304, centinaia di figg.bn.e 24 tavv.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788870601640
EUR 60.94
-63%
EUR 22.00
3 copies

Recently viewed...

Bergamo, Ed.Istituto Italiana D'arti Grafiche 1904, cm.18,5x26,5, pp.159, 137 figg.bn.e 3 tavv.nt. rilegato in mezza pelle. Collez.Monografie Illustrate.Serie Italia Artistica.
EUR 18.00
2 copies
#65122 Agricoltura
Perugia, Quattroemme Ed. 1998, 2 voll.in custodia. cm.16x22, pp.520, 196, Ediz.anastatica delle ediz.Venezia,1561, e Venezia,1560. De' Crescenzi Pietro 1233-1320, agronomo bolognese scrive tra il 1304 e il 1309, L' "Opus ruralium commodorum" , considerato il più importante trattato di agronomia medievale. Per dichiarazione stessa dell'Autore, il testo si basa su tre tipi di fonti: autori antichi, i moderni e l'esperienza personale. L'organizzazione dell'opera rivela molta originalità in rapporto a quelle antiche, ed è destinata ad un pubblico socialmente ben definito nell'Italia del 1300: quello della borghesia che aveva costruito un patrimonio nel contado. Proprio il carattere di enciclopedia pratica spiega il successo che il trattato ebbe tra la prima metà del XIV e la fine del XVI secolo. Il testo è strutturato in 12 capitoli in cui vengono esaminati tutti gli aspetti necessari per una buona conduzione delle " cose della villa": la scelta del sito dove costruire l'abitazione, le piante e la coltura delle diverse qualità delle terre e dei campi, i frutii, le viti e il vino, gli alberi da frutto, le erbe, i prati, il giardino, gli animali, gli uccelli rapaci, cose da fare mese in mese. Nel 1561 l'editore dell'opera il Veneziano Francesco Sansovino lamenta nelle precedenti pubblicazioni una inadeguata traduzione del testo dal latino al volgare, tale da rendere in molti casi incomprensibili alcuni importanti passaggi. Decide quindi di dedicarsi ad una nuova edizione corretta. Proprio per compiere questa accurata traduzione, il Sansovino si rende conto delle continue citazioni che il Crescenzi fa del Palladio, chiamandolo "Maestro dell'Agricoltura" . Decide perciò di legare al volume anche l'opera del "nobile e antico autore, il quale per ordine de mesi raccoglie tutte le operazioni che si fanno in villa. In entrambi i volumi sono presenti un vocabolario generale dei termini più desueti usati dagli autori e un indice degli argomenti trattati.
EUR 104.00
-42%
EUR 60.00
Available
Traduzione di Carlo Linati. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1971, cm.10x17, pp.571,(5), un ritratto dell'A. protetto da velina all'antip., legatura editoriale in tutta tela verde, impress. in oro al piatto anteriore e titoli in oro al dorso. Coll. Biblioteca Romantica,XXXII.
EUR 10.00
Last copy