CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#292949 Religioni

Paolo e i non credenti Lettera ai Romani 2,14-16.2-29.

Author:
Publisher: Edizioni Paoline.
Date of publ.:
Series: Coll. Paolo di Tarso,7.
Details: cm.14x21, pp.391, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Paolo di Tarso,7.

Abstract: In questo saggio l'autore esamina la Lettera ai Romani, con particolare riferimento alla sezione della Lettera che affronta più da vicino il tema della fede e della giustificazione, in cui Paolo parla di chi non conosce Cristo. L'apostolo riconosce che a tutti è data la possibilità di salvezza, anche a chi non ha ricevuto l'annunzio del Vangelo o a chi lo ha rifiutato, perché non vi ha colto una risposta alle sue profonde esigenze razionali e spirituali. La salvezza non è esclusiva di una confessione religiosa. Essa è una meta a cui tutti possono tendere in obbedienza e in forza dello Spirito di Dio che essi possiedono. Partire da questa premessa significa porre le condizioni per un vero dialogo, condizioni necessarie, soprattutto quando il dibattito riguarda i problemi posti dalla scienza e dalla tecnologia moderna. Un testo diretto ai cultori degli studi paolini e a quanti si interessano al dialogo interreligioso. Pur nel suo rigore scientifico, lo stile di queste pagine è di grande leggibilità e offre significative provocazioni e riflessioni su un tema che è tornato a essere molto attuale.

EAN: 9788831535366
ConditionsUsato, molto buono
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#181923 Arte Disegno
Milano, Five Continents Editions 2005, cm.21x21, pp.82, num.tavv.monocromatiche nt. brossura cop.fig. con bandelle. Coll.Galleria del Disegno.

EAN: 9788874392513
Nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Available
#190125 Storia Moderna
A cura di Franco Venturi. Presentaz.di F.P.Casavola, C.M.Ossola. Milano, Napoli, Ricciardi Ed.per Treccani Il Sole 24 Ore 2006, cm.14,5x21,5, pp.XXXIII,681, legatura ed.cartonata. Coll.Letteratura e Vita Civile, I Classici del Pensiero Italiano,26.
Usato, molto buono
EUR 12.90
-22%
EUR 10.00
2 copies
12 numeri in 6 fascicoli rilegati in un solo volume. 2000, cm.21x30, pp.circa 400 ill. rilegatura cartonata, copertina a colori.
Usato, come nuovo
EUR 21.00
Last copy
Milano, Bompiani 2014, cm.10x16, pp.206, brossura. Collana PasSaggi. Un libro-pamphlet, un j'accuse radicale di uno scrittore sempre sul campo, e questa volta impegnato a dire il suo no deciso, irrevocabile, alle "cose" di Sicilia. Sul banco degli imputati la rivoluzione farlocca dell'attuale governatore, Rosario Crocetta, e lo Statuto d'Autonomia regionale da cui origina il malaffare e un costume politico che non può più essere accettato. La Sicilia sta affogando nell'indifferenza: per le spese, per il bilancio, per la mafia che a parole si combatte ma in realtà si lascia prosperare indirettamente, girandosi da un'altra parte e fingendo invece di guardare nella giusta direzione, che giusta non è. Lo aveva detto Sciascia, parlando di "professionisti dell'antimafia". E poi ancora: gli "enti mangiasoldi", il mare delle sovvenzioni che vanno e vengono, l'eccesso infernale di dipendenti pubblici, lo scandalo del Muos, il sistema di comunicazione militare approntato dagli americani: torri radio e antenne di diciotto metri per favorire la colonizzazione tecnologica ed economica della Sicilia. Anche la natura si è corrotta. Nella nuda terra siciliana, tra gli insetti laboriosi ecco spuntare le microspie delle procure. Un libro provocatorio, contro i padroni, i campieri e i sovrastanti, veri o presunti, a cui la Sicilia, quella vera e ancora memore della sua antica dignità, è stanca di dare ospitalità all'infinito.

EAN: 9788845277955
Usato, molto buono
Note: Segni d'uso al dorso, piccola menda alla quarta di copertina.
EUR 8.50
Last copy