CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#294305 Firenze

La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d'Austria.

Author:
Curator: Firenze, Cappelle Medicee. A cura di Monica Bietti.
Publisher: Sillabe.
Date of publ.:
Details: cm.24x30, pp.208, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi. Firenze Musei.

Abstract: Firenze, Cappelle Medicee, 13 marzo-27 giugno 1999. Dal Cinquecento in poi, la politica delle alleanze matrimoniali diede luogo a scambi tra la corte dei Medici e le corti europee. Le relazioni erano immancabilmente accompagnate da scambi di oggetti, soprattutto manufatti preziosi, curiosi e esotici, dipinti e ritratti che viaggiavano insieme alle doti delle principesse o come doni diplomatici, contribuendo alla diffusione di gusti, mode, tecnologie. Le celebrazioni in effigie rientrano in questo panorama, caratterizzato dal vasto narrare per immagini. Filippo II di Spagna, re cattolico e prudente, amante delle arti, mecenate grandissimo, morì nel 1598. I Medici, il 10 novembre dello stesso anno, celebrarono in San Lorenzo a Firenze, il suo funerale in effigie affidando a Donato dell'Antella la soprintendenza della cerimonia e a Vincenzo Pitti, letterato, accademico e poi senatore fiorentino, la scrittura del testo, mentre la scenografia fu ideata, con ogni probabilità, dal grande pittore del Cinque-Seicento Ludovico Cardi, detto il Cigoli. Si trattava di una cerimonia grandiosa con effetti luministici spettacolari e musiche ricercatissime, e per la quale furono realizzate ventiquattro tele a monocromo dipinte dagli accademici fiorentini con le gesta dei Re destinate, come in una sequenza filmica, a decorare le arcate della basilica, solennemente parata a lutto con ricche stoffe nere e oro ed emblemi della vita e della morte. Il catalogo presenta le tele che furono eseguite in occasione delle celebrazioni in effigie del re di Spagna Filippo II e della regina Margherita d'Austria. Le opere per le due celebrazioni sono di grandissimo interesse ed eseguite da Bernardino Poccetti, Jacopo Ligozzi, Giovanni Stradano, Ludovico Buti, Giovanni Bizzelli, Fabrizio Boschi, Giovan Maria Butteri, Michelangelo Cinganelli, Cosimo Gamberucci, Giovan Battista Paggi, Domenico Passignano, Benedetto Veli, Tiberio Titi. Nicodemo Ferrucci, Francesco Mati, e molti altri accademici.

EAN: 9788886392754
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 35.00
-34%
EUR 23.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

#120819 Firenze
Cristina Acidini Luchinat, Annamaria Giusti, Silvia Meloni Trkulja, Alvar González-Palacios, Roberta Roani, Carlo Sisi. Firenze, Palazzo Pitti, 16 maggio - 5 novembre 2006. A cura di Annamaria Giusti. Firenze, Sillabe 2006, cm.24x27, pp. 264, ill. colori, brossura copertina figurata a colori. Il livello di eccellenza raggiunto dalle arti decorative a Firenze durante il granducato mediceo non andò perduto nel successivo periodo lorenese, grazie anche alla persistente fortuna dell'antica e prestigiosa manifattura dedicata ai lavori di pietre dure, che riconferma nel corso del Settecento il suo ruolo centrale. Fondamentale, per il rinnovamento dei cosiddetti "mosaici fiorentini" la nomina a direttore della Manifattura Granducale di Louis Siries, già orafo di Luigi XV di Francia e poi degli ultimi Medici, che chiamò a Firenze i maggiori artisti attivi all'epoca, per creare in pietre dure invenzioni che spesso risultarono all'avanguardia del gusto decorativo europeo. Le circa 200 opere descritte nel volume, introdotto dai saggi dei più grandi studiosi di arti decorative, abbracciano dipinti, sculture, oreficerie, gioielli, porcellane, scagliole, pietre dure, provenienti da sedi nazionali ed estere e illustrano con sfarzo lo sfaccettato ambiente artistico che ruota attorno alla brillante Manifattura Granducale, ai suoi illustri patroni, e ai suoi direttori, artisti essi stessi.

EAN: 9788883473258
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Last copy