CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti.

Author:
Publisher: Allemandi.
Date of publ.:
Details: cm.22x31,5, pp.192, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Pietro Piffetti (1701/1777), sommo ebanista, è oggi concordemente considerato dalla critica internazionale tra i protagonisti dell'arte europea del Settecento. Un cassettone inedito, squisitamente intarsiato, che narra un'esemplare storia di alta committenza nobiliare piemontese, viene ora ad arricchire il suo già vasto e prestigioso regesto. Dalla storia riemergono con chiarezza e forza la figura del committente, il marchese Giuseppe Francesco Ludovico Morozzo della Rocca (1704/1767), eminenza grigia nella Torino di Carlo Emanuele III, e quella del Venerabile Giambattista Trona (1682/1750), padre oratoriano di Mondovì, richiamata per metonimia dall'opera e qui studiata anche nella sua iconografia. Quest'opera maggiore riafferma il genio del grande artista nel milieu del raffinato gusto della nobiltà di Torino nel Settecento.

EAN: 9788842224334
ConditionsNuovo
EUR 70.00
-35%
EUR 45.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#204 Religioni
Traduzione di E.Polacco. Aggionam.bibliogr.di M.Candela. Firenze, Sansoni Ed. 1970, cm.15x24, pp.326, brossura con sopraccoperta Intonso. Coll.Biblioteca Storica,XLVII.
Usato, come nuovo
Note: VOLUME NUOVO / INTONSO
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Available
Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.10,5x18, pp.VIII,188, brossura. Coll.P.B.E., 371. Prima edizione. Attraverso l'analisi stilistica delle forme musicali e delle strutture teatrali messe in atto nelle Nozze di Figaro l'autore colloca l'arte di Mozart nella civiltà del Settecento, mostrandone le relazioni con la corrente del pensiero giusnaturalistico. Alla bse della concezione mozartiana c'è l'idea di recupero di quel Paradiso ingiustamente perduto che l'uomo ha diritto di ricuperare. Questo il messaggio che Mozart sostituisce alla polemica di Beaumarchais in favore del terzo stato. Il diritto dell'uomo alla felicità che si configura in precisi connotati musicali.

EAN: 9788806189372
Usato, buono
EUR 18.00
Last copy
Traduz.dall'inglese di Bruno Oddera. Verona, Arnoldo Mondadori Editore 1959, cm.14,5x21, pp.376, 33 foto in 16 tavv.in bn.ft., legatura ed.cartonata. Esempl.privo di sovraccop.ma ben tenuto. Coll.Le Scie.
EUR 12.00
Last copy
Torino, UTET 1983, cm.21x30, pp.X,766, legatura editoriale in mezza pelle e tela, titoli e fregi in oro ai dorsi.
Usato, come nuovo
EUR 45.00
Last copy