CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Mondrian e le geometrie.

Author:
Curator: A cura di Marco Dallari.
Publisher: FMR-ART'È.
Date of publ.:
Series: Coll.Arte per Crescere.
Details: cm.23x32, pp.64 ill.a colori. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori. Coll.Arte per Crescere.

Abstract: Piet Mondrian, artista olandese del Novecento, era convinto che il pensiero, la bellezza, l'arte potessero rendere il mondo migliore e la vita degli essere umani più piacevole e degna di essere vissuta. Oltre che un grande artista fu anche un filosofo e i suoi pensieri, espressi sia attraverso le sue opere sia attraverso i suoi scritti, sono davvero affascinanti. D'altra parte, di migliorare la vita umana, negli anni in cui ebbe il maggior successo e fama come artista, c'era proprio bisogno, perché il nazismo e la tragedia della seconda guerra mondiale portarono rovina e orrore dappertutto. L'opera di Mondrian influenzò anche la Bauhaus, una scuola d'arte fondata in Germania dove si cercava, per la prima volta, di portare la bellezza dell'arte anche nelle cose che tutti vedono e usano tutti i giorni: oggetti, utensili da cucina, stoffe. Conoscere Mondrian e le sue opere e provare a fare qualcosa di simile a quello che faceva grazie ai laboratori che proponiamo in questo libro sono un modo di partecipare a quell'avventura, non dimenticarla e continuare a provare a realizzare le sue idee e le sue speranze. Età di lettura: da 10 anni.

EAN: 9788887915655
Note: menda alla copertina
EUR 39.50
-64%
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Marco Dallari. Bologna, FMR-ART'È 2012, cm.23x32, pp.64 ill.a colori. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori. Coll.Arte per Crescere. Marcel Duchamp è forse l'artista più famoso della corrente artistica nata ai primi del Novecento e chiamata Dadaismo. I dadaisti sono, forse, gli artisti la cui vita e le cui opere sono più vicine allo spirito del gioco. Trasformano oggetti come ferri da stiro e ruote da bicicletta in opere d'arte, inventano il collage, prendono allegramente in giro le grandi opere d'arte del passato. Leggere questo libro, scoprire chi erano Duchamp e i suoi amici d'avventura, godersi le storie e, soprattutto, impegnarsi a realizzare le opere proposte nei laboratori non significa solo capire cos'è il Dadaismo ma diventare dadaisti! Età di lettura: da 10 anni.

EAN: 9788887915662
EUR 39.50
-62%
EUR 14.90
Available
A cura di Marco Dallari. Bologna, FMR-ART'È 2012, cm.23x32, pp.64 ill.a colori. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori. Coll.Arte per Crescere. la pittura deve essere invenzione, scoperta, rivelazione. Oltre ad essere un instancabile sperimentatore era anche dotato di una grande ironia, che, soprattutto negli innumerevoli collage, diventa provocazione e dissacrazione delle credenze e dei luoghi comuni. Fece parte del movimento surrealista insieme ad André Breton, Dalí, Magritte e tutto il gruppo degli artisti convinti che l’arte non dovesse rappresentare il mondo e le cose ma cercare di capire la mente degli uomini e rivelare i loro sogni.

EAN: 9788887915693
EUR 39.50
-62%
EUR 14.90
Available
A cura di Marco Dallari. Bologna, FMR-ART'È 2016, cm.23x32, pp.64 ill.a colori. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori. Coll.Arte per Crescere. Molte leggende e storie fantastiche confermano lo stupore dei suoi contemporanei e del suo stesso maestro Cimabue per la sua capacità di rappresentare il mondo in modo straordinariamente realistico. Conosciamo bene, però, la sua vicenda di artista e di innovatore del linguaggio pittorico attraverso la “rivoluzione dei volumi” e la creazione di personaggi rappresentati in posture e atteggiamenti assai più naturali che in passato.

EAN: 9788887915891
EUR 39.50
-62%
EUR 14.90
Available
A cura di Marco Dallari. Bologna, Art'è Ragazzi 2016, cm.23x32, pp.64 ill.a colori. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori. Coll.Arte per Crescere. Per molti critici e storici il più grande pittore di tutti i tempi, matematico ed autore di saggi sulla prospettiva e sul rapporto fra arte e matematica. Scopri Piero della Francesca attraverso racconti, laboratori, aneddoti e notizie sull'artista e sul suo tempo. Le sue opere rappresentano un esempio di ineguagliabile equilibrio tra arte, geometria, riflessioni teologiche e filosofiche e capacità di raccontare storie, vicende e personaggi dell’attualità. Scopri la sezione laboratorio, con spunti per attività che favoriscono la relazione tra adulti e bambini aiutando la comunicazione tra mondi diversi e la condivisione di esperienze. 'Piero della Francesca e la prospettiva' è parte della collana Arte per crescere, nata per promuovere nei bambini e nei ragazzi l'interesse e la familiarità nei confronti dell'arte antica, moderna e contemporanea.

EAN: 9788887915877
EUR 39.50
-62%
EUR 14.90
Available

Recently viewed...

#329811 Angolo Antico
(un capolavoro del romanzo barocco, rarità del 600) Traslato di tedesco in italiano da Girolamo Bisii romano. Bracciano, Andrea Fei 1640, bella antiporta allegorica, cm.8,5x15,5, 1 c. non numerata, sesterni aABCDEFGHIKLMNOPQRSTVXYZAaBbCcDdEeFfGgHh, quaderno Ii, 1 c. bianca non numerata Legatura pergamena semirigida coeva con titolo manoscritto al dorso, col dorso staccato facilmente riattaccabile. Piccolissima gora marginale nelle ultimissime pagine, generalmente la stampa è ben inchiostrata tranne la p. 639 talora difficilmente leggibile, altrimenti ottima copia. La seconda parte fu pubblicata l'anno successivo , ma solo una Biblioteca risulta possedere le due parti insieme). Prima edizione di questo celeberrimo romanzo, erede della tradizione cavalleresca cinquecentesca, romanzo che narra, in maniera iperbolicamente paradossale, le complesse peripezie di Calloandro, principe di Costantinopoli, e dell’amata Leonilda, peripezie che lo scrittore domina in una costruzione ancor più esatta negli incastri di quella dell’Orlando. Ambientata in luoghi da sogno esotico, la trama si snoda con fervida inventiva tipicamente secentesca: travestimenti, scambi di persona, stilizzazione sublime dell’eros, amori apparentemente incestuosi e in realtà legittimi, gusto fantasioso dell’avventura in una girandola di colpi di scena degni del teatro, elementi della narrazione in cui lo scrittore quasi intrappola i suoi personaggi come se fossero immersi in un labirinto. La vicenda redazionale di questo romanzo è assai complessa. La prima edizione comparve a Bracciano, presso il Fei, in due parti, la prima pubblicata nel 1640, la seconda nel 1641; in esse lo scrittore si occulta sotto anagrammi, e solo nella ristampa completa genovese del 1641 compare il vero nome dell’autore. L’edizione completa in tre parti uscì a Roma nel 1643 con numerosi cambiamenti strutturali, concernenti soprattutto l’ortodossia comportamentale dei personaggi, soprattutto di Calloandro, che non tradisce mai la sua amata; da qui il nuovo titolo di Calloandro fedele. L’obbedienza al canone morale postridentino eliminava in parte l’ispirazione libertina del romanzo, che, nella prima edizione, qui offerta nella sua prima parte, esprimeva mirabilmente quella tensione a rappresentare il sublime sentimentale tipico del romanzo greco antico e bizantino, vissuto però con la sensibilità del libertinismo secentesco. Romanzo lodatissimo nel Seicento, conobbe una incredibile fortuna editoriale (oltre 30 edizioni in Italia fino al 1887) per oltre due secoli con numerose traduzioni in varie lingue. Di insigne rarità, apparentemente solo 3 copie censite nel mondo. Le due parti furono pubblicate a distanza di un anno, e quindi non si possono considerare un’unica edizione. L’unica copia completa delle due parti trovasi in Italia alla Fondazione Besso, altra in Francia??
EUR 1,650.00
Last copy
#331306 Arti Applicate
Catalogo della mostra itinerante, giugno -dicembre 1980. Milano, Electa 1980, cm.22x24, pp.88, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 11.00
Last copy