CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sopralluoghi progettare nella città storica.

Author:
Curator: A cura di Massimo Gennari, Francesco Procopio, Luca Tura.
Publisher: Octavo.
Date of publ.:
Series: Coll.Quaderni del Corso di Progettazione,2.
Details: cm.21x30, pp.94, oltre 100 ill.bn.e col.anche a p.pag. brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni del Corso di Progettazione,2.

EAN: 9788880300298
ConditionsNuovo
EUR 19.63
-54%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di A.Boschi, S.Follesa, M.Matteini. Firenze, Octavo 1996, cm.21x30, pp.94,oltre 100 diss.bn.nt.anche a p.pag. brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni del corso di progettazione.

EAN: 9788880300762
Usato, come nuovo
EUR 19.63
-54%
EUR 9.00
Last copy
Traduz.di A.T.Rocchiccioli. Firenze, Alinea Editrice 2000, cm.22,5x22,5, pp.84, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.ill.a col.

EAN: 9788881254033
Nuovo
EUR 12.92
-45%
EUR 7.00
Available
copertina illustrata con un disegno di Adolfo Natalini. Volume interamente illustrato con fotografie e disegni. Catalogo e documentazione della mostra «Arredamento a memoria» Tre mostre allo studio Franca Pisani. Firenze, Maggio 1978. Firenze, Tipografia G.Capponi 1978, cm.21x29,5, pp.80 ill.bn. brossura copertina figurata. Prima edizione. Sono illustrati 3 progetti: 1. «Le sbarre della memoria - Erinnerungsschielder» (Firenze - Vienna, maggio/giugno 1976): "Ogni anno una persona incide su una sbarra in ottone (rame alluminio) un evento da ricordare. Le sbarre vengono disposte in fila sul muro... La vita privata può divenire pubblica, i ricordi personali possono essere esposti al pubblico... A Vienna, col Superstudio, ho attaccato le mie Erinnerungsschielder al muro della stazione della metropolitana disegnata da Wagner... Questo perché l'arte per la città è fatta di monumenti e non dei gesti, delle paure e delle speranze di quelli che l'abitano. La città ricorda solo i suoi dominatori e i suoi costruttori... Così tutti ricordano il faraone ma nessuno ricorda uno per uno le miglia di schiavi che eressero la piramide. Volevo cominciare a ricordare tutti, uno per uno" (pag. 4). 2. «La cassa della sopravvivenza» (Firenze - Marina di Vecchiano, febbraio '76 / giugno '77): "Una foto dell'interno di un sarcofago di pietra, mostrante i mobili che appartenevano al defunto, trovata in un libro sulla storia dell'arredamento, mi ha messo in moto una serie di associazioni. La prima era quella di usar per la morte gli stessi oggetti usati per la vita. La seconda era quella di vivere in mezzo ad oggetti di pietra: i mobili nella morte si schiacciano alle pareti. La terza era quella di rendere immobili le cose col ricordo: la memoria, come lo sguardo di Medusa, pietrifica. Ho cominciato a scegliere gli oggetti da ricordare; altri mi hanno scelto con la loro semplice presenza per esser ricordati. Li ho ricostruiti come di pietra, in una cassa della sopravvivenza divisa in sezioni da una riscoperta archeologica. Ho sistemato la cassa in diverse stanze, confrontandola con gli altri oggetti e con l'architettura. Infine, su una spiaggia, togliendo la sabbia che la ricopriva, ho scoperto che il tumulo per gli oggetti era uguale al tumulo per l'uomo di cui parlava Loos: «Se in un bosco troviamo un tumulo lungo sei piedi e largo tre disposto con la pala a forma di piramide, ci facciamo seri e qualcosa dentro di noi dice: qui è sepolto qualcuno. Questa è architettura»" (pag. 30). 3. «Quattro case a memoria» (Firenze, settembre 1977): "Il mio lavoro per molti anni è stato d'architettura. Ho disegnato, letto, guardato, costruito (molto poco). Ho descritto con le parole e coi segni molte architetture. Ho provato a ricordarne quattro. Si sono semplificati i rapporti, sono scomparsi i dettagli, ho dimenticato la struttura e i materiali. Riportate sul foglio le architetture non avevano più nulla in comune con le architetture di carta da cui pure erano partite. Le ho ricostruite in refrattario e le ho fatte cuocere. Poi le ho avvolte in panni bianchi legati con lacci e le ho protette, una per una, in cassette di legno. La prima riproduce un'urna greca a forma di casa trovata ad Argos. La seconda è una casa che ho disegnato quando avevo cinque anni. La terza è una casa progettata quando ancora credevo molto nel fare architettura. La quarta è una casa che ho costruito proprio quando pensavo di non far più arechitettura" (pag. 62). I tre progetti documentano la mostra «Arredamento a memoria»: "Il 9 maggio ho sistemato su tre pareti contigue, a un metro e settanta d'altezza, la mia autobiografia incisa su lastre di ottone, poste di seguito ma con alcuni vuoti per mancanza di ricordi relativi ad alcuni anni. Il 13 maggio ho sistemato una cassa come di pietra con una serie di oggetti come di pietra attraversata da un filo di metallo longitudinale e tre fili di metallo trasversali tirati perpendicolarmente tra le opposte pareti. Il 20 maggio ho sistemato un tavolo di legno molto alto con sopra quattro piccole architetture in refrattario... Stratificando nel tempo la memoria invece della vita, degli oggetti e dell'architettura, la stanza, vista di sbieco dalla porta, rimaneva come l'avevo vista la prima volta" (pag. 76).
Usato, come nuovo
EUR 160.00
Last copy

Recently viewed...

#210113 Letteratura
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1993, cm.11x18,3, pp.237, tascabile, copertina figurata a colori. Coll.I Classici del Giallo,692.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Traduits de l'anglais par Léonce Rabillon et illustrés de 40 vignettes par Bertall. Paris, Librairie de L. Hachette et Cie 1865 e 1867, 2 voll. di 2, cm.11x18, pp.(4),VI,253,(3), XX tavv. in nero ft.; (4),XII,305,(3), XX tavv. in nero ft., modeste rilegature coeve uniformi in mezza tela. Dedica ms. coeva all'occhietto di ciascun volume. Deuxième édition.
Da collezione, molto buono
EUR 24.00
Last copy
#260851 Storia Medioevo
Paris, Editions Perrin 2008, cm.10,5x17,5, pp.XV,780, broché. ricc D'Hugues Capet (987) à Philippe VI de Valois (1328), quinze souverains ont façonné la nation France. Ils lui ont donné un Etat, des serviteurs, des frontières ; ils ont légiféré, fait édifier des villes, des châteaux forts et des cathédrales. Sous leurs règnes, le pays n'a pas échappé aux guerres ni aux épidémies, ni même aux hérésies ; mais, de ce tissu bigarré de fiefs, de provinces, de langues et de coutumes, émerge la première puissance d'Europe en 1300. Cet ouvrage de référence, accessible à tout public, est également un outil de travail précieux grâce à des annexes nombreuses.

EAN: 9782262028107
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Last copy
Roma-Milano, Mondadori Ed. 1923, cm.12,5x19, pp.358, brossura copertina figurata a colori. Terza edizione.
Usato, buono
Note: dorso con menda.
EUR 15.00
Last copy