CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Galere perdute.

Author:
Curator: Edizione ciritica di Enrico Lodi.
Publisher: Medusa.
Date of publ.:
Series: Coll.Argonauti,41.
Details: cm.12,5x21, pp.120 , 1 tavola. brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Argonauti,41.

Abstract: «Appena arrivarono alla marina, le galere tutte fecero tenda, suonarono i pifferi, e gettarono in acqua lo schifo, coperto di ricchi tappeti e di cuscini di velluto chermisino. All'istante che don Chisciotte vi mise il piede, la capitana sparò il cannone di corsia, e le altre galere fecero lo stesso; e al salire egli per la scala esterna venne salutato dalla ciurma tutta come si usa quando persona di grande affare entra nelle galere, dicendo: hu, hu, hu, per tre volte». "Questo passo, tratto dal capitolo LXIII del secondo volume del Don Chisciotte presenta molti elementi comuni col piccolo gioiello narrativo di cui presentiamo ora l'edizione critica: La Verdadera relaçión con cui l'artigliere Baltasar Gago narra l'attacco corsaro subito nel 1578 da due galere spagnole. Il documento, conservato presso l'archivio di Simancas, racconta il viaggio delle due navi concesse dal viceré di Sicilia Marco Antonio Colonna - già eroe di Lepanto - per portare il duca di Terranova da Palermo a Genova. Durante la traversata, le due imbarcazioni vengono però attaccate da una flottiglia di corsari e, mentre una si perde in mare, la Capitana, su cui viaggiava Gago, arriva con difficoltà fino all'isola di Capri. Gago descrive in modo dettagliato e originale l'accaduto e offre al lettore testimonianza di un concitato episodio di vita marittima. In questo volume si presenta uno studio mirato a far luce su tutti gli aspetti significativi intercettati dal testo, dalla questione della pirateria mediterranea, al genere delle relazioni e all'immaginario militare dell'epoca. Una sezione importante è dedicata anche all'aspetto linguistico del documento - tradotto con testo a fronte -, tanto nella sua dimensione storica, come in quella specialistica legata al gergo delle galere tanto vicino anche al coevo Cervantes." (Enrico Lodi).

EAN: 9788876984686
EUR 13.50
-11%
EUR 12.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#19695 Egittologia
Roma, Ed.La Meridiana 1988, cm.25x35, pp.167, 162 foto bn.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata.
EUR 25.82
-22%
EUR 19.90
Last copy
Fotografie di M.Berlincioni, S.Marilli, Testi dei detenuti. Firenze, Giunta Regionale Toscana 1988, cm.21x28, pp.160, oltre 300 fotografie bn.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788870400953
EUR 16.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1994, cm.14x21, pp.303, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788804379188
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
#267577 Firenze
A cura di Brunella Teodori e Jennifer Celani. Firenze, Polistampa 2017, cm.17x24, pp.XIV,352, brossura copertina figurata. La giornata di studio ospitata a Palazzo Davanzati (Firenze) il 21 novembre 2016 è stata indetta per celebrare due importanti eventi quali il primo centenario dell'asta del 21 novembre 1916 a New York, che fece conoscere Elia Volpi e il Museo della Casa Fiorentina Antica negli Stati Uniti, e il sessantesimo anniversario della sua riapertura come museo statale, l'11 ottobre 1956, dopo un periodo di declino. Negli interventi si ricostruisce la storia del Museo di Palazzo Davanzati nel contesto culturale, nazionale e internazionale, a partire dall'apertura come museo privato nel 1910, passando per la dispersione dei suoi arredi dal 1916, per arrivare poi alla rinascita nel 1956 e all'evoluzione fino ai giorni nostri.

EAN: 9788859617624 Note: Esemplare con dedica autografa di una delle due autrici.
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Last copy