CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Torino, storia e immagini di una provincia.

Author:
Curator: Documentazione e coordinamento edit. di Nicoletta Levis Bonino.
Publisher: Editurist.
Date of publ.:
Series: Coll.Tesori del Piemonte.
Details: cm.21,5,x30, pp.135, numerose ill.e tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Ottimo esempl. Coll.Tesori del Piemonte.

EUR 18.08
-47%
EUR 9.50
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Scritti di Lucia Gai, Vittorio Franchetti Pardo, Riccardo Breschi, Giorgio Cricco, Luigi Tondo, Cristina Acidini Luchinat, Chiara d'Afflitto, et al Pistoia,Fortezza Santa Barbara,28/6-30/9/1980. Comune di Pistoia 1980, cm.21,5x23, pp.367, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
Available
A cura di Giosué Carducci. Livorno, coi tipi di Franc. Vigo Editore 1880, cm.12,5x20, pp.X,498, brossura originale.
Note: Etichetta applicata al dorso, brossura allentata.
EUR 41.00
Last copy
#136208 Arte Pittura
Forlì, 20 gennaio-22 giugno 2008. Milano, Silvana Editoriale 2007, cm.23x28, pp.356, nu.figg.e tavv.a col.nt. brossuracopertina figurata a colori. Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 1601 - Vienna, 1663) è una delle personalità più affascinanti e misteriose del Seicento italiano. Dopo l'oblio in cui il suo nome cadde con la morte, a causa dell'inaccessibilità delle sue opere conservate perlopiù in collezioni private, è stato il Novecento a decretargli un nuovo favore, e a riscoprire il ruolo di primo piano che rivestì nel corso del Seicento, secolo tumultuoso in cui l'Italia e l'Europa entrano nella modernità. Sia nella pittura sacra sia in quella profana, Cagnacci riesce a mettere in figura un universo magmatico, tumultuoso e già moderno, come sottolinea Antonio Paolucci, curatore, insieme a Davide Benati, della mostra attuale. Come un autore a noi contemporaneo, Cagnacci è riuscito infatti a rendere visibile il vero dei sentimenti, delle emozioni, degli affetti, forzandone la rappresentazione fino all'oltranza e all'iperbole. Nelle sue pitture percepiamo estasi mistica, eloquenza concitata, malinconico e compulsivo erotismo, violenza e dramma delle umane passioni. Il catalogo edito per l'occasione non si limita a presentare la produzione pittorica di Cagnacci nella sua quasi totale interezza, ma intende mettere in evidenza, attraverso i puntuali saggi critici e il ricco repertorio illustrativo, il fervido dialogo che egli seppe intrattenere anche con altri protagonisti della pittura del suo tempo, muovendosi in modo assolutamente personale tra i due poli del naturalismo caravaggesco e dell'idealismo reniano. Il volume è completato da un regesto biografico e da una bibliografia generale.saggi di: Antonio Paolucci, Daniele Benati, Mina Gregori, Franco Zaghini, Giulia Palloni, Linda Borean, Cesare GnudiForlì,gennaio-giugno 2008

EAN: 9788836610310
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Last copy
#307627 Arte Restauro
A cura di Roberto Bellucci, Marco Ciatti , Cecilia Frosinini. Firenze, Edifir 2016, cm.21x28, pp.200 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Problemi di Conservazione e Restauro. Opificio delle Pietre Dure. La grande “Ultima Cena” di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto “delle Murate”, poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un’ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all’epoca dell’alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell’acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l’azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest’ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant’anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l’Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un’unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto “trasporto”). Il volume dà conto dell’intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016.

EAN: 9788879708050 Note: Piccola menda alla copertina frontale, altrimenti nuovo.
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
2 copies