CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Lombarda. Rivista di storia dell'arte. Numero 120 1997/2.

Author:
Curator: Nuova Serie.
Publisher: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda.
Date of publ.:
Details: cm.23x31, pp.115, numerose ill. in bn.nt., brossura copertina figurata a colori.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available
Add to Cart

See also...

Numero monografico della rivista trimestrale "Arte Lombarda", n.98-99, 1991/3-4. Atti del Convegno Internazionale. Menaggio, Villa Vigoni, 2/5 aprile1990. Milano, Ist.per la Storia dell'Arte Lombarda 1991, cm.23,5x32, pp.272,(4), numerose ill.e disegni in bn.nt., legatura ed.in mz.tela,cop.fig. [buon esemplare.]
EUR 28.00
Last copy
Milano, Edizioni La Rete 1965, cm.23x31, pp.177,(15), numerose ill. in bn.nt., brossura, sopraccop.fig. a colori. [copia in buono stato.]
EUR 16.00
Last copy
Milano, Edizioni La Rete 1964, cm.23x31, pp.175,(7), numerose ill. in bn.nt., brossura, sopraccop.fig. [copia in buono stato.]
EUR 15.00
Last copy
Nuova Serie. Milano, Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda 1992, cm.23x31, pp.139, numerose ill. in bn.nt., legatura in mezza tela, copertina figurata.
Usato, buono
EUR 23.00
Last copy

Recently viewed...

#99275 Architettura
Firenze, Olschki Ed. 1969, cm.18x25,5, iv-68 pp. con 63 ill. n.t., Coll. Ricerche sulle dimore rurali in Italia, 27.

EAN: 9788822215642
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Orderable
paris, Flammarion Ed. 1936, cm.13x19,5, pp.252, brossura Coll.Bibliotheque de Philosophie Scientifique. Testo in francese.
Da collezione, accettabile
EUR 6.00
Last copy
Introduzione di Patrizio Bianchi. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, viii-230 pp. con 22 figg. n.t. Ferrara paesaggio estense, 2. Questo lavoro si pone lo scopo di analizzare le possibilità di applicazione degli approcci e strumenti tipici dell’economia aziendale e del management alla gestione delle organizzazioni deputate alla tutela e valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio. Lo studio si fonda in particolare sull’approfondimento di alcuni casi di rilievo nazionale e internazionale quali i sistemi della Valle della Loira in Francia, dei Castelli di Ludwig II in Baviera e delle Ville Venete. / The aim of this study is to examine the possibility of applying typical business administration and management approaches to the running of organizations engaged in the protection and promotion of cultural sites and landscapes. The work is based on a thorough examination of some important national and international cases, such as the systems of the castles in the Loire Valley France, Ludwig’s castles in Bavaria and the Venetian Villas.Negli ultimi anni, sia a livello nazionale che internazionale, è emersa con forza la necessità di individuare modalità e strumenti adeguati per lo sviluppo di sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale, di fronte ad un contesto di particolare dinamismo e mutamento. Tale contesto ha visto evolvere il ruolo delle organizzazioni deputate alla gestione del patrimonio culturale, soprattutto per far fronte alle crescenti richieste di salvaguardia degli equilibri economici, pur nel perseguimento dei tradizionali obiettivi istituzionali. In questo quadro, si inserisce la pubblicazione di Fabio Donato e Francesco Badia, che nel presente volume illustrano ed approfondiscono gli approcci e gli strumenti propri della dottrina economico–aziendale, proponendo una loro applicazione alle organizzazioni deputate alla valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio, sulla base delle loro specificità e caratteristiche. La metodologia prescelta dagli autori è di tipo deduttivo–induttivo e va dunque a combinare l’approfondimento dei principali elementi teorico-conoscitivi con lo studio di casi applicativi. Per i casi analizzati, la scelta ha riguardato siti culturali e paesaggistici di rilievo nazionale ed internazionale, quali la Valle della Loira, i Castelli di Ludwig II in Baviera e il sistema delle Ville Venete.

EAN: 9788822257840
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
A cura di Lino Leonardi e di Alessio Decaria, Pär Larson, Giuseppe Marrani, Paolo Squillacioti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2011, vol. 1 + CD-ROM. cm.15,5x24,5, pp.X,54, brossura cop.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo, 20. LirIO è uno dei risultati del programma di ricerche sulla più antica tradizione lirica italiana che si è sviluppato da diversi anni tra Firenze e Siena, nel tentativo di far interagire l’indagine sulla formazione della lingua poetica e l’analisi della trasmissione manoscritta. Dopo LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle Origini. Incipitario dei testi a stampa (secoli XIII-XVI) su CD-ROM, pubblicato dalla Fondazione Ezio Franceschini nel 2005, questo nuovo strumento offre il corpus testuale edito della più antica tradizione italiana, dagli inizi fino a comprendere la stagione dello Stilnovo. Realizzato nell’ambito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale coordinato da Roberto Antonelli presso la Sapienza - Università di Roma, il CD-ROM si affianca a quelli analoghi allestiti per le altre aree romanze, nella serie intitolata «Lirica europea». Il corpus italiano, consultabile tramite il programma GATTO, è estrapolato dalla base testuale del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, presso l'OVI, con gli aggiornamenti e le integrazioni emersi dai lavori di scavo filologico in corso per il repertorio LIO, presso la Fondazione. Il risultato è una raccolta digitale che può offrire sicure garanzie su entrambe le qualifiche determinanti per l’efficacia di un data-base testuale: completezza del corpus e affidabilità delle edizioni.

EAN: 9788884504159
Usato, come nuovo
EUR 250.00
-60%
EUR 99.00
2 copies