CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Lombarda. Rivista di storia dell'arte. 1992/3-4.

Author:
Curator: Nuova Serie.
Publisher: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda.
Date of publ.:
Details: cm.23x31, pp.139, numerose ill. in bn.nt., legatura in mezza tela, copertina figurata.

ConditionsUsato, buono
EUR 23.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Seconda ediz.aggioranata e ampliata. Milano, Ediz.La Rete 1972, cm.14x21, pp.284, brossura sopraccoperta.
EUR 12.00
Last copy
Milano, Edizioni La Rete 1962, cm.23x31, pp.125, numerose ill. in bn.nt., brossura, sopraccop.fig. [copia in buono stato.]
EUR 15.00
Last copy
Milano, Edizioni La Rete 1962, cm.23x31, pp.179, numerose ill in bn.nt., brossura, sopraccop.fig.a colori [copia in buono stato.]
EUR 15.00
Last copy
Milano, Edizioni La Rete 1964, cm.23x31, pp.175,(7), numerose ill. in bn.nt., brossura, sopraccop.fig. [copia in buono stato.]
EUR 15.00
Last copy

Recently viewed...

Livre XXII Texte établi, traduit et commenté par Jacques André. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1970, cm.13x20, pp.133, brossura Collection des Universités de France. Intonso.
EUR 30.47
-40%
EUR 18.00
Last copy
Milano, De Vecchi Ed. 2000, cm.23x29, pp.299, 646 figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788841211762
EUR 64.00
Last copy
#291472 Religioni
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xii-400 pp. con 16 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,469. Nell’antica Roma il papavero da oppio era molto conosciuto, essendo d’uso comune in campo culinario, ma apprezzato anche come ornamento dei giardini e come rimedio per la cura di diverse malattie. Il volume si propone non solo di analizzare gli aspetti pratici del suo utilizzo nel mondo romano, ma soprattutto la sua valenza simbolica tanto nella letteratura quanto nell’arte. Autori quali Virgilio e Ovidio testimoniano la pluralità semantica del simbolismo della pianta usandola come metafora poetica, mentre altri ne fanno elemento centrale di celebri episodi della tradizione annalistica romana. Fulcro centrale della monografia è la connessione tra il papaver somniferum e numerose divinità (prima fra tutte Cerere), particolarmente evidente soprattutto in campo iconografico come attestano i numerosi reperti esaminati, che spaziano da opere monumentali quali l’Ara Pacis o la grande statuaria per giungere sino all’arte funeraria, alla glittica e alla numismatica. La presenza della pianta in contesti così vari e differenti dimostra come il suo simbolismo non sia univoco, ma si colori di diverse sfumature semantiche non certo secondarie per il linguaggio simbolico romano.

EAN: 9788822265074
Nuovo
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Orderable
A cura di Vannucci M. Firenze, Nardini Editore 2013, cm.12x24, pp.161, illustrazioni. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. "Dino Vannucci, Carlo Rosselli, Nello Rosselli, Enrico Bocci, Gaetano Pilati, Piero Gobetti, Camillo Berneri, Umberto Ceva, Eugenio Colorni, Leone Ginzburg, Mario Damiani, Giannantonio Manci, Gigino Battisti, tutti oggi scomparsi, e i più per mano fascista...Quale significato avrebbe la mia vita, e come potrei avere ancora fiducia negli uomini, se non li avessi, in un certo momento, incontrati sulla mia stessa strada? Su quale altra strada avrei potuto incontrarli? Il vero compenso ai nostri atti - dice giusto il Vangelo - ci viene come un sovrappiù: come qualcosa che non avevamo cercato, che non era dentro l'orizzonte del prevedibile, quado ci siamo decisi all'azione". (Ernesto Rossi)

EAN: 9788840402086
Usato, come nuovo
Note: Dedica a penna alla prima cara bianca.
EUR 8.00
Last copy