CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sesto continente.

Author:
Publisher: Minerva Italica.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x26, pp.190,32. ill.bn. brossura copertina a colori. Coll:Scrittori D'Oggi per la Scuola Media.

EUR 5.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Con un contributo di L.Quattrocchi. Roma, Olmo Ed. 1995, cm.30,5x25, pp.160, num.figg.a col.nt. legatura ed.in tutta tela sopracop.fig.a col. custodia.
EUR 14.00
2 copies
Testo intr.di Michele Prisco. Milano, Amilcare Pizzi per Esso Standard Italiana 1960?, cm.23x27, pp.9, 28 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.L'Italia Vista dal Cielo.
EUR 10.00
Last copy
#179762 Fotografia
Bari, De Donato - Euroclub 1981, cm.21x30, pp.255, oltre 200 tra ill.e tavv.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 7.00
Last copy
Traduzione di Bianca Bassi. Roma, Gherardo Casini Ed. 1966, cm.11x18, pp.302, brossura cop.fig. a col. Coll.I Libri del Sabato,45.
EUR 7.00
2 copies

Recently viewed...

#69701 Archeologia
Caricin Grad. Quatre objets remarquables de Caricin Grad. Le trésor de Hajducka Vodenica. Roma, Ecole Française de Rome 1984, cm.22,5x28, pp.XII,200, 193 ill.bn.nt.e 5 tavv.ripieg.ft. brossura con bandelle, Collection de l'Ecole Française de Rome,75/1. 9782728300709
EUR 69.00
-68%
EUR 22.00
Available
A cura di Roberta Coglitore. Pisa, Ediz.ETS 2007, cm.14x22, pp.340, brossura cop.fig. Coll.Diagonali. Molteplici sono le modalità di incontro tra il mondo della letteratura e quello delle immagini. Questo volume, articolato in tre sezioni sopravvivenze, descrizioni, rappresentazioni - presenta alcune di queste "collaborazioni" nella letteratura europea degli ultimi tre secoli. Al volume partecipano studiosi di diverse discipline, in particolare estetica, germanistica e comparatistica, interessati ad esplorare un territorio comune che si situa tra gli studi di cultura visuale e gli studi letterari. Gli "sguardi" che attraversano tutti i saggi si combinano in relazioni di volta in volta diverse, dando luogo a prospettive differenti. Si tratta talora di sguardi rivolti nella stessa direzione, mirati a costruire un comune patrimonio figurativo tra letteratura e arte (Cometa, Agazzi, D'Angelo); talvolta si tratta di sguardi in competizione, laddove un'espressione artistica cerca di prevalere o di sostituirsi all'altra (Mazzara, Ascarelli, Coglitore); o ancora di sguardi che agiscono rivelando omologie di funzionamento tra i due media (Gambino, Calabrese, Cammarata).

EAN: 9788846717313
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
#277327 Arte Saggi
Palermo, :duepunti edizioni 2010, cm.11x16,5, pp.200, brossura copertina figurata. Uno studio a quattro mani sul "vedere" in E.T.A. Hoffmann che segna la centralità di questo autore sia sul versante di una teoria dello sguardo romantico sia su quello del rapporto tra dispositivi ottici e scrittura letteraria. Vedere la folla attraverso una serie di inquadrature e una articolata tassonomia di sguardi: del voyeur, dello spettatore, dello scienziato, del visionario. Vedere la notte in un'oscurità che si popola di presenze inquietanti e sottrae il reale alla vista segnando la crisi della rappresentazione classica.

EAN: 9788889987230
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Last copy
Racconto. Torino, A Spese dell' Editore 1858, cm.11x16,5, pp.158, brossura. Prima edizione.
EUR 68.00
Last copy