CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#304683 Religioni

Ero straniero e mi avete ospitato.

Author:
Publisher: Rizzoli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.La Scala.
Details: cm.14x22,5, pp.118, legatura ed.soprac.fig.col. Coll.La Scala.

Abstract: Spinto dall'urgenza di affrontare i fenomeni attuali dell'immigrazione e dell'integrazione, Enzo Bianchi cerca nella Bibbia risposte complesse e non condizionate da facili pregiudizi. È etico, infatti, accogliere senza poter fornire casa, pane, vestiti e, soprattutto, una soggettività e una dignità nel nostro corpo sociale? Partendo dal presupposto che l'accoglienza non è solo soccorso in caso di emergenza, e ricordando che i cristiani sono stati nella storia "stranieri e pellegrini" che hanno dovuto subire l'ostilità e addirittura la persecuzione, analizza la condizione dello straniero per riscoprire le origini dell'ospitalità e dell'apertura, che sono al centro dell'etica cristiana. "Vedere gli stranieri" non è solo il centro tematico dell'intervento pronunciato da Enzo Bianchi al Senato, contenuto in questa nuova edizione, ma un invito all'ospitalità come dono inatteso. Non solo una condivisione degli spazi, ma una qualità aggiunta ad essi, in una logica di concittadinanza dove l'esigenza principale è imparare a riconoscere il prossimo come valore umano inestimabile.

EAN: 9788817013901
ConditionsUsato, molto buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
2 copies
Add to Cart

See also...

#139911 Religioni
Torino, Einaudi Ed. 2010, cm.14x22, pp.127, legatura ed., sopracop.fig. Coll.Frontiere.

EAN: 9788806204655
EUR 17.00
-35%
EUR 11.00
Last copy
#247879 Religioni
Milano, Rizzoli Ed. 2015, cm.14x22,5, pp.178, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Rizzoli best. Ci sono storie, nei Vangeli, che a distanza di duemila anni sanno ancora sorprenderci e provocarci, perché sono capaci di farci osservare la realtà da una prospettiva inattesa. Le parabole sono racconti di uomini e donne come noi - padri, figli, lavoratori - e hanno in Gesù il loro narratore d'eccezione. L'eredità che lasciano a chi le ascolta o a chi, come noi oggi, le legge, è rivoluzionaria e scardina i pregiudizi e la concezione tradizionale di giustizia, mantenendo intatto lo sguardo umanissimo di Gesù sul quotidiano: famiglie in crisi, poveri sempre più poveri e ricchi sempre più ricchi, lavoratori stanchi e modi diversi di amare e vivere la preghiera. Tra le parabole evangeliche, Enzo Bianchi ne ha scelte quattro tra le più note e, muovendosi con agilità tra passato e presente, ci consegna un'appassionata rilettura di quelle che restano ancora oggi pagine aperte dei Vangeli. In esse la parola si fa rivelazione del volto di Dio, guidandoci in profondità, fino al centro del suo cuore colmo di misericordia, che significa amare in grande. Per ricordarci che è attraverso la parola di Cristo che l'amore di Dio si trasferisce all'umanità, trasformandone per sempre l'esistenza.

EAN: 9788817065733
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-38%
EUR 9.90
Last copy
Prefazione di Ettore Mo. Firenze, Vallecchi 1990, cm.13x22, pp.152, brossura, cop.fig.a col.con bandelle.
Usato, molto buono
EUR 8.90
Last copy
#312581 Religioni
Torino, Einaudi 2010, cm.12x18, pp. brossura copertina figurata Coll. ET-Einaudi, Tre saggi di grande umanità, attraversati da una forte tensione etica, dalla consapevolezza che il dialogo tra credenti cristiani e non cristiani, tra cattolici e laici, tra italiani e "stranieri" sia un necessario intrecciarsi di linguaggi, di sensi, di culture, di etiche, un reciproco progresso, un avanzare insieme. Le riflessioni di Enzo Bianchi qui raccolte accolgono gli stimoli che vengono da eventi ordinari, ma vorrebbero aiutare a "pensare in grande", a cogliere nel frammento qualcosa del tutto, a ridare dignità e ampiezza di visione a prospettive troppo spesso tentate di ripiegarsi su un angusto cortile, a intraprendere un lavoro di apertura e ascolto nei confronti del diverso da sé. Un lavoro faticoso ma prezioso, in grado di gettare le basi per una convivenza possibile e praticabile, che apra al futuro, dia senso all'oggi ed eviti il ritorno della barbarie.

EAN: 9788806206734
Usato, molto buono
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Rizzoli 1998, cm.15x23, pp.314, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Scala. Prima edizione. La Piccola Isola oggi non accende, più come un tempo, "fuochi fiammanti" per trasmettere i suoi segnali d'allarme. Significa che non ha più messaggi per noi? Che non ha più nulla da dirci? Ma esiste veramente la Piccola Isola? Certo che esiste, assicura Martino, il protagonista che un giorno vi approda alla ricerca della madre scomparsa. Alla ricerca-indagine da libro giallo si sovrappone un viaggio alle radici della nostra civiltà. Una ricerca che sa di ossessione, tra ingannevoli indizi e poco probabili testimonianze. Ma difficoltà e delusioni non fermano Martino, che continua a investigare, a scavare, attratto anche dalla misteriosa bellezza del luogo.

EAN: 9788817450393
Usato, buono
Note: Tagli ingialliti e bruniti. Testo perfettamente fruibile.
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Last copy
La Diana 2003, cm.13x18, pp.156, brossura cop.a col.intonso.
EUR 9.00
-50%
EUR 4.50
Last copy
Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2003, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1498, legature editoriali Coll.L'Universale,4,5. Le Garzantine. L'universale. La grande enciclopedia tematica.
Usato, molto buono
EUR 10.00
3 copies
New Haven & London, Yale University Press 1992, cm.16x24, pp.XV,(1),288, legatura ed. in tutta tela, titoli in argento al dorso, sopraccoperta fig. Preoccupation with adolescence was one of the hallmarks of European culture at the turn of the century. In this absorbing book, John Neubauer examines the representation of adolescents in the literature, visual arts, psychology, and psychoanalytic theory of this period, and he considers the social institutions and youth movements that were formed to accommodate them. Neubauer argues that the depiction of adolescence in art and literature did not merely reflect its emergence as a middle-class phenomenon of industrial societies but helped to shape its social construction as well. Neubauer's discussion of adolescents in literature begins with the inner lives of some adolescent protagonists (Stephen Dedalus, Tonio Kroger and Young Torless) as told by adult narrators. His focus then becomes wider, moving to the adolescent as viewed by a peer-narrator, to the adolescent's cliques and gangs, and to the gardens, schools, and streets in which the narratives of adolescence are set. In the second half of the book he treats nonliterary subjects. Neubauer considers portrayals of adolescents by such artists as Munch, Kirchner, Heckel, Kokoschka, and Schiele. He discusses the narrative construction of Freud's case history of Dora and the problems of female adolescence in Horney's Adolescent Diaries, as well as questions of gender and homosexual identity in turn-of-the-century psychological theories of adolescence. The final chapters consider adolescence in school, church, the German Wandervogel, and the Boy Scouts, focusing on the literary and rhetorical means involved in institutionalizing adolescence.

EAN: 9780300051032
Usato, molto buono
Note: Alcuni spruzzi di colla sulla sopraccoperta, altrimenti esemplare come nuovo.
EUR 30.00
Last copy