CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dura madre.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll.I coralli 162.
Details: cm.12,5x18, pp.200, brossura copertina figurata a colori. Coll.I coralli 162

Abstract: In un cantiere ai margini della città viene trovato il cadavere di Michele Marongiu. Il giudice Corona si mette al lavoro per districare una matassa ingarbugliata. Il sangue che sporca gli abiti del cadavere non appartiene al morto: è sangue di maiale. Ci saranno legami tra questa farsa e il fatto che il fratello maggiore di Marongiu, Alberto, era un medico veterinario con interessi negli allevamenti suini? E il terzo fratello, Raffaele, perché si trovava a poca distanza dal luogo del delitto? Nel frattempo un gruppo di giovani di una setta segreta sta organizzando operazioni contro un potente allevatore della zona, accusato di truffare la Comunità Europea.

EAN: 9788806152017
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, Einaudi 2012, cm.15x23, pp.264, legatura ed.soprac. Coll.Supercoralli. Vincenzo Chironi mette piede per la prima volta sull'Isola di Sardegna - "una zattera in mezzo al Mediterraneo" - nel 1943, l'anno della fame e della malaria. Con sé ha solo un vecchio documento che certifica la sua data di nascita e il suo nome, ma per scoprire chi è lui veramente dovrà intraprendere un viaggio ancora più faticoso di quello affrontato col piroscafo che l'ha condotto fin li. A Nuoro trova ad attenderlo il nonno, Michele Angelo maestro del ferro, che gli farà da padre e da complice in parti uguali -, e soprattutto sua zia Marianna, che vede nell'inaspettato arrivo del nipote l'opportunità per riscattare un'esistenza puntellata dalla malasorte. Anni dopo, quando ormai a Nuoro la presenza di Vincenzo Chironi sembra scontata, naturale come il mare e le rocce, la forza del sangue torna a far sentire il suo richiamo. Perché quando Vincenzo conosce Cecilia, che ha "gli occhi di un colore che non si può spiegare", innamorarsi di lei gli sembra l'unica cosa possibile. Anche se è promessa sposa di Nicola, con cui lui è mezzo parente... Se è vero che "la disobbedienza chiama il castigo", forse è anche vero che quell'amore è l'ultimo anello di una catena destinata a non aver fine. Dopo l'epopea di "Stirpe", Marcello Fois - con una lingua capace di abbracciare l'alto e il basso, e di potenziare lo scorrere del tempo - dipinge un mondo in cui i paesaggi sono vivi come i personaggi che li abitano.

EAN: 9788806202651
Usato, come nuovo
Note: Piccola menda alla prima pagina bianca, altrimenti libro nuovo,
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Last copy
Bologna, Granata Press 1994, cm.12,3x21, pp.213, brossura Coll.Nervi.

EAN: 9788872481035
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
3 copies
Torino, Einaudi 2003, cm.12,5x18, pp.200, brossura copertina figurata a colori. Coll. Einaudi Tascabili,1175. In un cantiere ai margini della città viene trovato il cadavere di Michele Marongiu. Il giudice Corona si mette al lavoro per districare una matassa ingarbugliata. Il sangue che sporca gli abiti del cadavere non appartiene al morto: è sangue di maiale. Ci saranno legami tra questa farsa e il fatto che il fratello maggiore di Marongiu, Alberto, era un medico veterinario con interessi negli allevamenti suini? E il terzo fratello, Raffaele, perché si trovava a poca distanza dal luogo del delitto? Nel frattempo un gruppo di giovani di una setta segreta sta organizzando operazioni contro un potente allevatore della zona, accusato di truffare la Comunità Europea

EAN: 9788806167059
Usato, molto buono
EUR 8.80
-31%
EUR 6.00
Last copy
Torino, Einaudi 2000, cm.14x21, pp.266, brossura copertina figurata a colori. Coll. Einaudi Tascabili Letteratura,740. Nella campagna gelida viene trovato il corpo senza vita di Ines, dodici anni: nessuna violenza, un dito unto di olio rituale, un aborto subito da poco. E altre tre ragazzine sono scomparse. Cosa lega queste sparizioni? La verità è molto più complessa di quanto si possa immaginare. Una verità che mescola storie di cattiva amministrazione e appalti truccati, tragedie e vendette familiari, tradizioni e misteri isolani. La soluzione del mistero intreccia antichi e a volte macabri rituali con la moderna avidità umana che, senza scrupoli, sta modificando i caratteri di un popolo.

EAN: 9788806152024
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

#241587 Arte Pittura
Traduz.dal francese di Maurizio Vitta. Milano, Garzanti 1974, cm.25,5x31,5, pp.200, 170 ill.di cui 41 a col.nt., legatura ed.in tutta tela,titoli in oro al dorso.
Usato, molto buono
EUR 34.90
Last copy
#336000 Varia
Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore 2008, Libro + CDROM cm.15x22 pp.338, brossura. Entrato in vigore il 15 maggio scorso, il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 - nuovo Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - ridisegna e riconduce a sistema organico tutta la lunga serie di norme stratificatesi nell'arco di quasi sessant'anni.Questa nuova Guida pratica ne illustra le singole disposizioni, seguendo la medesima impostazione del T.U., con una sola deroga - funzionale alla migliore consultazione della parte più critica - condensa cioè in uno specifico capitolo, il tredicesimo, tutte le previsioni sanzionatorie a carico dei datori di lavoro e degli altri soggetti coinvolti che il Legislatore ha invece collocato alla fine di ogni singolo titolo.Fornisce un'attenta analisi, in chiave attuativa, degli elementi di novità introdotti dalla suddetta normativa, quali ad esempio:- l'ampliamento del campo d'applicazione in materia di salute e sicurezza (c.d. principio di effettività della tutela), - il rafforzamento delle prerogative delle rappresentanze in azienda, - la rivisitazione e il coordinamento delle attività di vigilanza, - la revisione del sistema delle sanzioni e - l'eliminazione o semplificazione degli obblighi formali.Il volume - partendo dai contenuti dei principi di delega delineati dalla l. n. 123/2007 - affronta e chiarisce così tutto il nuovo tessuto normativo, proponendo anche soluzioni interpretative di punti particolarmente controversi.Arricchita da un CD-Rom contenente il D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e la L. 3 agosto 2007, n. 123, realizzata da L. Pelliccia, Consulente e Ispettore del lavoro responsabile servizio ispezione direzione provinciale, l'opera si presenta articolata in 13 capitoli:1. La delega per l'emanazione di un Testo Unico sulla sicurezza.2. Il Testo Unico in materia di sicurezza: - La struttura del decreto legislativo - I prescritti passaggi istituzionali - I contenuti in sintesi - Norma transitoria, copertura finanziaria e disposizioni finali.3. I principi comuni: - Le definizioni - Il campo d'applicazione - Il sistema istituzionale - Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro - La delega di funzioni - Gli obblighi per i datori di lavoro, i dirigenti e i preposti - Gli obblighi per i lavoratori - Obblighi per i lavoratori autonomi - Obblighi per altri soggetti - Il medico competente - Appalti, contratti d'opera e somministrazione - Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi - La valutazione dei rischi - Modelli di organizzazione e di gestione - Il servizio di prevenzione e protezione - Formazione, informazione e addestramento - La sorveglianza sanitaria - Gestione delle emergenze - Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori - Documentazione tecnico amministrativa e statistiche degli infortuni e delle malattie professionali - Sintesi delle disposizioni normative.4. Luoghi di lavoro, uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale: - Disposizioni generali sui luoghi di lavoro - Requisiti di salute e di sicurezza - Gli obblighi del datore di lavoro in materia di luoghi di lavoro - Uso delle attrezzature di lavoro - Gli obblighi del datore di lavoro in tema di attrezzature - Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso - Informazione e formazione - Uso dei dispositivi di protezione individuale - Obblighi dei lavoratori - Impianti e apparecchiature elettriche - Sintesi delle disposizioni normative .5. Cantieri temporanei o mobili: - Il campo d'applicazione e le definizioni - Obblighi del committente o del responsabile dei lavori - Obblighi del coordinatore per la progettazione - Obblighi del coordinatore per l'esecuzione dei lavori - Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori - Obblighi dei lavoratori autonomi - Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti - Obblighi del datore di lavoro dell'impresa affidataria - Misure generali di tutela - Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione, del coordinatore per l'esecuzione dei lavori - Notifica preliminare - Piano di sicurezza e di coordinamento - Modalità di previsione dei livelli di emissione sonora e attuative di particolari obblighi - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota - Disposizioni generali nei cantieri - Obblighi del datore di lavoro nell'uso di attrezzature per lavori in quota - Idoneità delle opere provvisionali - Scale - Protezione dei posti di lavoro - Sistemi di protezione contro le cadute dall'alto - Obblighi dei datori di lavoro concernenti l'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi - Lavori in prossimità di parti attive - Scavi e fondazioni - Pozzi, scavi e cunicoli - Deposito di materiali in prossimità degli scavi e presenza di gas negli scavi - Ponteggi e impalcature in legname - Ponteggi fissi - Ponteggi movibili - Costruzioni edilizie - Demolizioni - Sintesi delle disposizioni normative.6. Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro: - Obblighi del datore di lavoro - Sintesi delle disposizioni normative.7. Movimentazione manuale dei carichi: - Obblighi del datore di lavoro - Informazione, formazione e addestramento - Sintesi delle disposizioni normative.8. Attrezzature munite di videoterminali: - Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti - Svolgimento quotidiano del lavoro - Sorveglianza sanitaria - Informazione e formazione - Sintesi delle disposizioni normative.9. Agenti fisici: - Definizioni e campo di applicazione - Valutazione dei rischi - Disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi - Informazione e formazione dei lavoratori - Sorveglianza sanitaria - Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali - Sintesi delle disposizioni normative.10. Sostanze pericolose: - Protezione da agenti chimici - Protezione da agenti cancerogeni e mutageni - Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto - Sintesi delle disposizioni normative.11. Esposizione ad agenti biologici: - Campo di applicazione e definizioni - Classificazione degli agenti biologici - Comunicazione - Autorizzazione - Obblighi del datore di lavoro - Sorveglianza sanitaria - Sintesi delle disposizioni normative.12. Protezione da atmosfere esplosive: - Obblighi del datore di lavoro - Sintesi delle disposizioni normative.13. L'impianto sanzionatorio: - Disposizioni in tema di processo penale - Esercizio dei diritti della persona offesa - Disposizioni in materia penale e di procedura penale - Principio di specialità - Esercizio di fatto di poteri direttivi - Modifiche al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 - Applicabilità delle disposizioni di cui agli artt. 20 e seguenti del d.lgs. 19 dicembre 1994, n. 758 - Definizione delle contravvenzioni punite con la sola pena dell'arresto - Circostanza attenuante - Il nuovo quadro sanzionatorio contravvenzionale - Sanzioni per il datore di lavoro - Sanzioni per il datore di lavoro e i dirigenti - Sanzioni per il preposto - Sanzioni per il datore di lavoro e i dirigenti - Sanzioni per i componenti dell'impresa familiare, i lavoratori autonomi, i piccoli imprenditori ed i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo - Sanzioni per i lavoratori - Sanzioni per i committenti e i responsabili dei lavori - Sanzioni per il coordinatore per la progettazione - Sanzioni per il coordinatore per l'esecuzione - Sanzioni concernenti il divieto di assunzione in luoghi esposti.

EAN: 9788838746345
Usato, molto buono
EUR 23.00
Last copy