CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia di una capinera.

Author:
Publisher: Edizioni Clandestine.
Date of publ.:
Series: Coll.Highlander.
Details: cm.12,5x19, pp.110, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander.

Abstract: Ambientato in una cornice di vita borghese siciliana intorno al 1850, "Storia di una capinera" denuncia l'ingiustizia della condizione femminile dell'epoca, assoggettata a uno stato di inferiorità. La giovane protagonista, Maria, poco dopo la morte della madre, viene destinata al convento. Tornata a casa all'età di 20 anni, a seguito di un'epidemia di colera, la ragazza racconta, attraverso le lettere indirizzate all'amica del cuore, della sua famiglia, delle gioie della vita pastorale e, soprattutto, dei suoi sentimenti per Nino, figlio dei loro vicini finché viene costretta a rientrare al convento, dove languirà come una capinera in gabbia.

EAN: 9788865963050
ConditionsNuovo
EUR 6.50
-7%
EUR 6.00
Available
Add to Cart

See also...

Ediz.critica a cura di Carla Riccardi. Firenze, Le Monnier Ed. 1993, cm.17x24, pp.LI-387, brossura Coll.Ediz.Nazionale delle Opere di G.V.,vol.X.

EAN: 9788800811712
Nuovo
EUR 24.79
-35%
EUR 16.00
Available
Ediz.critica a cura di Margherita Spampinato Beretta. Firenze, Banco di Sicilia Le Monnier 1988, cm.17x24, pp.LVII,91, brossura Coll.Edizione Nazionale delle Opere di G.V.,vol.V.

EAN: 9788800811620
Nuovo
EUR 15.03
-46%
EUR 8.00
Available
Ediz.critica a cura di Tania Basile. Firenze, Banco di Sicilia Casa Editrice Le Monnier 1995, cm.17x24, pp.LI,115, brossura Edizione Nazionale delle Opere di G.V.,vol.XII.

EAN: 9788800811736
Nuovo
EUR 16.53
-51%
EUR 8.00
Available
Ediz.critica a cura di Carla Riccardi. Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1993, cm.17x24, pp.LVIII,381, brossura Coll.Ediz.Nazionale delle Opere di G.V.,vol.XI.

EAN: 9788800811729
Nuovo
EUR 24.79
-39%
EUR 15.00
Available

Recently viewed...

Traduzione di Maria Teresa Ricci. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.15x21, pp.316, brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Saggi,21. Il concetto di ospitalità racchiude in sé degli aspetti erotici; soddisfa infatti il desiderio di essere accolti ma anche quello di dare e ricevere. Fin da Omero – che nella sua Odissea racconta le tipologie di accoglienza di Calipso, Circe, Polifemo, Nausicaa, Penelope – è possibile ripercorrere diverse concezioni di ospitalità e diverse strategie di seduzione dell’ospite. L’atto di ospitare, ben lungi dall’essere statico, racchiude in sé mille turbamenti, offrendo un’ampia casistica erotica dalla semplice seduzione fino al traviamento. La letteratura dell’ospitalità nel mito e nella leggenda riesuma anche gl’incubi piú inconsci di banchetti in cui si pratica il cannibalismo e l’ambiguità della situazione lascia fino alla fine il dubbio se il piatto forte sia chi invita o chi è invitato. L’ospitalità kafkiana ha aspetti angoscianti nella convivenza forzata in famiglia, dove è alienante l’appiccicosa promiscuità di esseri incompatibili e dove si finisce per essere reciprocamente sgraditi ospiti. Anche l’atto del tradurre o del parlare una lingua straniera contemplano il concetto di ospitalità e Pirandello della novella Lontano ne è un esempio. Il libro di Montandon è un viaggio nella letteratura: a ogni stazione c’è un ospite, attivo o passivo, e l’autore lo esamina studiando il caso come Freud con i suoi pazienti, per ricostruire un interessante bestiario delle tipologie incontrate.

EAN: 9788884024589
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 8.90
Available
Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1967, cm.12x17, pp.77,(3), una foto in bn. all'antip., brossura, cop.muta, sopraccop.fig. applicata al dorso. (un vistoso appunto a penna all'occhietto.) Coll.Narratori,26. Edizione di 1000 esempl. numerati (il ns. reca il n.454).
EUR 14.00
Last copy