CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#305888 Calcio

Alla ricerca del calcio perduto. Secondo tempo.

Author:
Publisher: Goalbook Edizioni.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.360, ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Il primo tempo si è concluso e i quindici minuti dell’intervallo (con l’immancabile the caldo) stanno per esaurirsi. Si torna, dunque, Alla ricerca del calcio perduto. Lo facciamo ancora una volta raccogliendo gli “Amarcord” pubblicati dal Guerin Sportivo dal maggio 2013 al febbraio 2016. Inizia così il secondo tempo di questo affascinante viaggio nella memoria pallonara. Ad accompagnarci ci sono loro, i protagonisti di quelle epoche. Con i loro ricordi, le loro emozioni, le loro verità. Confessioni, rivelazioni, confidenze. Partite e gol, vittorie e sconfitte, luci e ombre. Occasioni prese al volo e treni mai più passati. Un viaggio che copre cinquant’anni di calcio, dagli anni Sessanta con le interviste di Ezio Pascutti, eroe dell’ultimo Bologna scudettato e Luisito Suarez, regista della “Grande Inter”, fino all’ultimo trionfo mondiale del 2006 con i ricordi di Gianluca Zambrotta. Nel mezzo, i nomi dei campioni che hanno scritto la storia del calcio: Sandro Mazzola, Pietro Anastasi, Roberto Boninsegna, “Il Poeta” Claudio Sala, Josè Altafini. E poi ancora Gianni Rivera, Franco Causio, Ciccio Graziani, Claudio Gentile, Giovanni Galli, Beppe Furino. Quindi Pietro Paolo Virdis, Zibì Boniek, Sebino Nela, Pino Wilson, il “Principe” Giannini, Luca Pagliuca. E non è finita, perché ci sono pure Giancarlo Marocchi, Luciano Chiarugi, “Spillo” Altobelli, Roberto Tricella, “Penna Bianca” Ravanelli e il “Sindaco” Osio. C’è anche Diego Armando Maradona nei ricordi di Antonio Juliano e del suo presidente Corrado Ferlaino. Spazio, infine, per gli 85 anni di Aldo Biscardi, l’inventore del “Processo del Lunedì”. Sono i nomi dei protagonisti di questo libro, tra i quali spicca la moglie di Helenio Herrera, Fiora Gandolfi, una donna di fine intelligenza e di classe che molto svela del Mago. E poi c’è la pagina dell’Heysel che apre il volume. Perchè il ricordo delle trentanove vittime non sbiadisca mai.

EAN: 9788899245085
ConditionsNuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#100587 Firenze
Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.172, 9 figg.nt., 8 ill. ft. brossura sopracop.fig. Coll. Cultura e Memoria,3.

EAN: 9788822244079
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
#138704 Dantesca
Con una notizia sull'autore di Giuseppe Mazzini. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.628, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,7. Fregi di Duilio Cambellotti.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Traduz. e note di Giuseppe Garritano. Prefaz. di Giorgio Napolitano. Roma, Editori Riuniti 1969, cm.12x18,5, pp.XX,168,(4), brossura Coll. Le Idee, 25.
Usato, buono
Note: Dorso e interni bruniti.
EUR 4.00
Last copy
#307671 Arte Pittura
Padova, Libreria Padovana Editrice 1996, cm.17x24, pp.64 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Alla personalità eclettica di Lorenzo Viani è dedicato l’omaggio di Vittoria Corti che ha selezionato una decina di articoli pubblicati dall’Artista durante gli anni Trenta e li ha riuniti in questa raccolta. Tali scritti riflettono la personalità di Viani che fu anarchico durante la sua giovinezza e lo rimase anche in seguito, pur evitando di dichiararlo per non urtare il regime fascista. Fu un intellettuale “scomodo” perché preferì dar voce alla gente comune, ai più poveri (i contadini, gli emigranti, i marinai), raccontandone sogni, speranze e disillusioni. Nelle sue pagine ritroviamo la toccante odissea degli italiani partiti per l’America in cerca di fortuna: alcuni, dopo enormi sacrifici, riusciranno a fare ritorno in patria e ad acquistare il podere (il “luogo”) coltivato dalla famiglia d’origine, altri moriranno sul posto o durante il tragitto in mare mentre stanno per far ritorno a casa. Quella miseria Viani la conosceva talmente bene da aver saputo mostrarla con un’adesione totale al mondo degli “ultimi”, tra cui spiccano i clandestini, dalla sorte persino peggiore di quella degli esuli perché destinati a morire sommersi dalle acque come dei sepolti vivi. Inoltre, Viani ha saputo ritrarre il mondo contadino con le sue tradizioni, soffermandosi sull’usanza di intonare litanie durante le processioni (le “rogazioni”) per implorare un buon raccolto e sulle canzoni popolari lucchesi legate alla festività della Befana. La sua originalità è attestata dalle stesse opere, realizzate con le tecniche più disparate: carboncino, china, matita, pastello, tempera. Merito dell’Autrice è aver saputo cogliere l’animo sensibile del Maestro che, come molti innovatori, è stato dimenticato e potrebbe ora essere riscoperto.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Last copy