CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Peccato che fosse puttana.

Author:
Curator: Testo inglese a fronte. A cura di Nadia Funini.
Publisher: SE.
Date of publ.:
Series: Coll.Assonanze,66.
Details: cm.13x22, pp.216, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Assonanze,66.

Abstract: Ambientato a Parma, il dramma narra l’amore incestuoso di Giovanni e Annabella che conduce entrambi alla rovina e alla morte. Nadia Fusini, che ha magistralmente curato questa edizione, con testo originale a fronte, scrive: «In ‘Peccato che fosse puttana’ v’è un seme, ed è Shakespeare, e più precisamente ‘Romeo e Giulietta’. Ma quel seme è stato così pervertito che l’amore tra i due amanti si presenta come incesto; e la morte non è dono d’amore reciproco, ma crimine. E l’eroe non un appassionato amante infelice, ma lo scellerato. L’eroe scellerato non può che avere un’esistenza sacrilega, e pervertire così la catena dell’essere nel circolo vizioso, nel quale dolore e vendetta si mordono la coda. Dolore e vendetta sono le parole che delimitano lo spazio colpevole in cui questa creatura violenta si stringe: quella solidarietà incestuosa che Giovanni e Annabella realizzano nell’abbraccio mortale con la dannazione. La solidarietà fraterna espressa da Giovanni e Annabella nel voto giurato sul corpo della madre, contro il padre, conduce a questa soluzione fratricida. Si compie presso quel letto che ha visto la fusione dei due corpi, e che si fa, nell’ultimo atto della tragedia, culla e tomba – e tutto così si ricongiunge».

EAN: 9788867237395
EUR 23.50
-19%
EUR 19.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Enzo Giachino. Torino, Einaudi 1971, cm.15x23, pp.LXIII,602, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata. Coll.I Millenni.
EUR 34.90
Last copy
Milano, Longanesi 1987, cm.16x24, pp.336 alcune tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.La vostra via. Guide della natura.

EAN: 9788830407695
EUR 18.00
Last copy
Edited by Alexander B. Grosart,1878. Ristampa dell'ediz.Blackburn,1880. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1968, 2 volumi. cm.16x23, pp.LIX,ca 250,ca 300, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai piatti ant.e dorsi. Coll.Anglistica & Americana,2.

EAN: 9783487519289
EUR 118.00
-50%
EUR 59.00
Last copy
#252020 Fotografia
London & New York, Marshall Cavendish 1977, cm.22x29,2, pp.223,(1), frontespizio fig., numerose foto d'epoca in nero nt., legatura ed. cartonata, titolo in oro al dorso, sopraccoperta fig.a 2 colori. (Timbretto rosso di appartenenza appena visibile al piede del contropiatto posteriore.)

EAN: 9780856853166 Note: Timbretto rosso di appartenenza appena visibile al piede del contropiatto posteriore.
EUR 18.00
Last copy

Recently viewed...

#71645 Esoterismo
Traduz.di Pietro Nutrizio. Milano, Luni Ed. 2006, cm.14x21, pp.286, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Grandi Pensatori d'Oriente e Occidente,14.

EAN: 9788879840415
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
Available
#270923 Varia
Illustrazioni di Mihu Vulcanescu. Koberger 1978, cm.13,5x21, pp.62, ill.bn. brossura Collezione Magonza. Dedica autografa dell'autore.
Note: DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE.
EUR 33.00
Last copy
#327216 Storia Medioevo
--Margaret Gelling. Latin loan-words in Old English place-names. --Philip Rahtz, Donald Bullough. The parts of an Anglo-Saxon mill. --Michael Winterbottom. Aldhelm's prose style and its origins. --Vivien Law. The Latin and Old English glosses in the ars Tatuini. --John F. Vickrey. The narrative structure of Hengest's revenge in Beowulf. --Robert C. Rice. The penitential motif in Cynewulf's Fates of the Apostles and in his epilogues. --David Yerkes. The text of the Canterbury fragment of Werferth's translation of Gregory's Dialogues and its relation to the other manuscripts- -Eric E. Barker. Two lost documents of King Athelstan. --Robert Deshman . The Leofric Missal and tenth-century English art. --Stephanie Hollis. The thematic structure of the Sermo Lupi. --D. G. Scragg. Napier's ‘Wulfstan’ homily xxx: its sources, its relationship to the Vercelli Book and its style. --Thomas D. Hill. The æecerbot charm and its Christian user. --Christine Fell. English history and Norman legend in the Icelandic saga of Edward the Confessor. --Milton MCC. Gatch. Old English literature and the liturgy: problems and potential. --Sutton Hoo published: a review. Cambridge University Press 1977, cm.15x23, pp.IX,316, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Work in this volume offers insights into the Anglo-Saxons' literature, both Latin and vernacular, their study of Latin, their documents, art and artefacts, agricultural practices, their cognizance of Roman predecessors, and later Icelandic knowledge of them. The literary contributions include a major study of Aldhelm's Latin prose style, arguing against its supposed 'Irishness' and placing it firmly in the main tradition of rhetorical amplification coming through from ancient times. In the field of vernacular poetry a prevalent, but illogical, interpretation of a thematically significant obscurity in Beowulf is challenged, and Cynewulf's penitential concern is emphasized. The physical remains of the eighth-century watermill at Tamworth and a compiled survey of early medieval mill terminology are correlated. Old English place-names containing Latin loan words are reconsidered. The sources of a fourteenth-century Icelander's knowledge of late Anglo-Saxon history are further delineated in a third, concluding article on the Játvarthar saga. There is the usual bibliography of the previous year's studies in all branches of Anglo-Saxon.

EAN: 9780521217019
EUR 25.00
Last copy
Venezia, Marsilio 2016, cm.21x29, pp.676, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Kunsthistorisches Inst. Max. Planck. Inst, 19. Luigi Dallapiccola e le Arti figurative è il primo e principale dei "Progetti di Musica e Arti figurative", settore di ricerca interdisciplinare del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut istituito da Max Seidel nel 2002 e da allora guidato da Mario Rurfini. L'imponente lavoro di indagine corona un percorso di ricerche su Dallapiccola, anticipato dal Catalogo Ragionato che lo stesso autore pubblicò nel 2002, fornendo agli studiosi uno strumento di conoscenza e di approfondimento sino a quel momento impensato. Il compimento della lunga ricerca rappresenta un vero evento editoriale, certamente il più importante dedicato al compositore istriano-fiorentino nella pur imponente produzione musicologica degli ultimi cinquant'anni. La prima parte, "Luigi Dallapiccola. L'uomo", si apre con il capitolo "Musica di luce", che evidenzia il mondo interdisciplinare del primo Novecento, specie quello del rapporto con le arti figurative. Un capitolo che interseca le vicende storiche del secolo breve e quelle personali del compositore, ridisegnando il suo percorso musicale come un vero magistero teologico nel quale la musica si fa motore propulsivo della ricerca suprema che caratterizza l'intera vita dallapiccoliana. Prosegue con la Genealogia dei quattro ceppi famigliari di Luigi e Laura Dallapiccola che, risalendo fino al Settecento, porta alla luce la gens dallapiccoliana: uno scandaglio del tutto nuovo. Segue una sistematica ricognizione dei Ritratti di Dallapiccola, che indaga l'idea stessa del volto attraverso ottanta opere figurative dedicate al compositore. Da Pisino a Firenze esamina infine cronologicamente i fatti di una intensa vicenda umana e artistica, toccando aspetti ancora sconosciuti come il rapporto di Dallapiccola con Henri Matisse. La prima parte si chiude con un capitolo nel quale viene per la prima volta ricostruita la figura di Laura, fondamentale tassello della vita del compositore. La seconda parte, Luigi Dallapiccola. Il teatro musicale, scandaglia da un'ottica figurativa gli allestimenti delle sei opere per la scena. Dalla genesi musicale ai pittori da cavalletto, dalla scheda tecnica al catalogo degli spettacoli, vengono ripercorse le messe in scena prodotte nei vari teatri dal 1940 al 2004, con un inedito censimento di bozzetti scenografici e figurini: vera storia di un'arte che si rivela in tutta la sua novità. La terza parte in DVD, "Luigi Dallapiccola e il cinema", ripercorre le tappe della vicinanza del compositore alla "decima musa", con un censimento cinematografico e radiofonico.

EAN: 9788831712835
EUR 80.00
-25%
EUR 59.90
Last copy