CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#306456 Filosofia

Del libro e della libreria. Il commercio delle idee.

Author:
Curator: Illustrazioni di Jean Le Gac. Traduzione di Graziella Berto.
Publisher: Raffaello Cortina Ed.
Date of publ.:
Details: cm.11x17,5, pp.62, ill.bn.nt. brossura con bandelle,

Abstract: Questo è un libro sul libro, su questo strano oggetto, o merce, e sul luogo in cui esso viene messo in vendita, la libreria, affidata alle cure di quel singolare commerciante che è il libraio, a cui spetta non solo vendere, ma innanzitutto scegliere, esporre, offrire il libro alla curiosità del lettore. L'autore riprende così i temi fondamentali del suo pensiero e li piega all'intento di fare onore al commercio delle idee e a tutti coloro, librai, editori tipografi, che rendono possibile la condivisione di una "riscrittura ininterrotta dell'enigma".

EAN: 9788860300256
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Traduz.a cura di Alfonso Cariolato. Firenze, Le Cariti Ed. 2004, cm.15x21, pp.86, 28 ill.in tavv.a col.ft. brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Logos, Biblioteca di Saggistica,6.

EAN: 9788887657241
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
#125314 Filosofia
Estratto da "Fronesis". Anno I, num.I, gennaio-giugno 2005. Firenze, Le Cariti Ed. 2005, cm.15x21, pp.19, brossura Coll.Excepta,2.
Nuovo
EUR 5.00
Orderable
#324535 Religioni
A cura di Luisa Bonesio. Padova, Il Poligrafo 1999, cm.14x21, pp.112, illustrazioni. brossura. Collana Philosofica e Theologica.

EAN: 9788871159423
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy
#304350 Filosofia
Introduzione di Roberto Esposito. Traduzione di David Traizzo. Torino, Einaudi 2001, cm.15x22, pp.131, brossura. Coll. BIblioteca Einaudi,111. In questo testo lo sguardo dell'autore si rivolge alla costituzione della realtà, nella sua forma singolare e plurale. Quello che la tradizone filosofica ha chiamato "essere" non è che la relazione originaria attraverso cui le singole esistenze si incrociano in un nodo comune. A partire da questo presupposto il libro di Nancy si presenta non come un trattato sistematico bensì nella forma di un'interrogazione profonda e radicale della nostra contemporaneità: dei suoi bagliori e delle sue rovine, dei suoi idoli e delle sue potenzialità. Dal dispiegamento della tecnica alla società dello spettacolo, dalla mondializzazione alla metamorfosi dei corpi, dalla fuga del senso alle sue nuove configurazioni.

EAN: 9788806159061
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Last copy

Recently viewed...

Venezia-Isola di San Giorgio Maggiore 28/5-2/6 1963. A cura di Luigi Cini. Ristampa del 1968 a cura della casa editrice Olschki. Venezia, Roma, Fondaz.Giorgio Cini-Ist.per la Collaborazione Culturale 1968, cm.15x23, pp.XIX,431, 82 tavv.bn.ft. legatura ed.titoli e fregi in oro al dorso e al piatto ant. Coll.Civiltà Veneziana Studi,19.
EUR 41.32
Last copy
#63957 Regione Lazio
Bergamo, Ist.Italiano d'Arti Grafiche 1908,1914, cm.18,5x26,5, pp.183, 160 figg.bn.nt. brossura Collez.Monografie Illustrate.Serie Italia Artistica.
EUR 15.00
Last copy
Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Milano, "Bottega del Novecento", 1934). s.l. (Milano), Fiscambi 1981, cm.17,5x25, pp.286, 18 tavv.a un col.nt., legatura ed.in balacron, titoli e fregi in oro al dorso. Ottimo esempl. Coll. Le ristampe del Gruppo Fiscambi,XII. Ediz.di 300 esempl.num. (il ns.reca il n.276).
EUR 40.00
Last copy
#270570 Arte Pittura
Torino, Museo di arti Decorative Accorsi- Ometto. Settembre 2012 - gennaio 2013. A cura di V. Natale. Milano, Silvana Editoriale 2013, cm.21,5x28,5, pp.239, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Il volume, curato dalla Fondazione Accorsi-Ometto e da Vittorio Natale, è dedicato alla vasta produzione di vedute piemontesi di Angelo Cignaroli, che costituisce, almeno dal punto di vista quantitativo, la più ricca mappatura iconografica del Piemonte della seconda metà del Settecento. Questi dipinti, non solo particolarmente significativi per la storia dell'arte, ma anche preziosi come fonti per la storia del territorio, sono oggetto qui per la prima volta di una specifica iniziativa editoriale. Le oltre 150 opere catalogate sono state organizzate secondo un criterio topografico diviso per province, quasi a voler suggerire un "viaggio pittoresco" attraverso i territori del Regno di Sardegna. Le ricerche condotte in quest'occasione hanno permesso di meglio focalizzare anche il ruolo del più noto Vittorio Amedeo, padre di Angelo, non solo come paesaggista, ma anche come pittore di vedute. Il volume documenta finalmente in modo esaustivo l'attività vedutistica di due indiscussi protagonisti dell'arte piemontese della seconda metà del Settecento.

EAN: 9788836624744
Nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Available