CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

«Ei fu». Vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda.

Author:
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Astrolabio,28.
Details: cm.16,5x11,5, pp.98, brossura copertina figurata a colori. Coll.Astrolabio,28.

Abstract: Napoleone diventa subito in Italia un tema letterario. Tra la fine del Settecento e all’inizio dell’Ottocento i versi dei poeti dipingono la sua grandezza. Il Generale è ritratto come un giovane eroe o un traditore. È un simbolo della fede per Manzoni o un modello di successo borghese per Svevo. Si trasforma in apparizione onirica nel bosco del Barone rampante di Calvino. Compare in una celebre battuta di Miseria e Nobiltà. Viene usato da Gadda per contrapporre le falsificazione della poesia agli orridi veri della vita. Questo libro racconta il mito di Napoleone e le sue metamorfosi secondo la storia del nostro immaginario.

EAN: 9788869735974
ConditionsNuovo
EUR 9.90
-29%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

Roma, Salerno Editrice 2016, cm.15,5x22,5, pp.408, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi e saggi. Fuori collana. Il volume propone, su istanza di alcuni amici del festeggiato, ventisei importanti snodi critici di Matteo Palumbo, ora riuniti in occasione dei suoi settant'anni. Da Boccaccio a Svevo: partendo dunque dal Certaldese, con tappe su "Epica e racconto nel Cinquecento" (Ariosto, Tasso, Vasari, Cellini), sulle forme de " La mitologia tra Settecento e Ottocento " (Alfieri, Monti, Foscolo), su "I volti dell'Ottocento" (Cuoco, Foscolo, Vico, Manzoni, Leopardi), "Sulla cultura del romanzo nel Novecento" (Verga, De Roberto, Pirandello, poi Svevo e Saba, e Tozzi), quasi tutto l'arco della grande letteratura italiana è passato in rassegna negli studi qui raccolti. Non senza sostanziose "digressioni" e approfondimenti su altri temi di grande respiro, tra i quali particolarmente notevole l'indagine sulla singolarissima forma di "omaggio" che Giovanni Boccaccio volle riservare al suo amato Dante, collegando il titolo del proprio opus magnum al Poema dantesco. La formula del titolo, poi, rimanda al 6° dei Ricordi di Gucciardini, dove lo storico fiorentino intendeva affermare che non ci sono verità assolute, esperienze di valore univoco e generale. Applicato alla critica letteraria, il principio sollecita lo studioso ad approfondire il contesto di riferimento, le "circunstanze" in cui acquista rilievo il tema su cui si concentra il suo interesse. Premessa di Enrico Malato.

EAN: 9788869731778
Nuovo
EUR 39.00
-25%
EUR 29.00
Available

Recently viewed...

Roma, Salerno Ed. 2005, cm.15x23, pp.330, brossura sopraccoperta figurata. Coll.Studi e Saggi,38. Il volume recupera e aggiorna diversi spunti critici disse-minati dall’Autore in precedenti corsi universitari. Qui l’attenzione si focalizza sul tema ben noto della religione nei Promessi Sposi, con l’obiettivo però di metterne a fuoco aspetti inediti, poco noti, quando non addirittura equivocati. Ne risulta un volume per molti versi sorprendente: quello che ci si presenta è un Manzoni quasi ammaliato, o comunque tentato, dalla forza del Male, di cui si avverte l’arcana fascinazione, esorcizzata proprio attraverso la sua descrizione romanzesca. A livello letterario, questo si traduce spesso in una discreta, ma indubitabile influenza sull’Autore del romanzo nero, o gotico, allora assai fiorente.

EAN: 9788884025111
Nuovo
EUR 22.00
-70%
Promo EUR 6.60
go to promo
Available
Roma, Salerno Editrice 2003, cm.16x24, pp.176, brossura copertina figurata a colori. Coll:Studi e Saggi, Collana diretta da Paolo Orvieto. Il filo di Arianna che consente di riaccostare e studiare, in questa raccolta di saggi, scrittori apparentemente distanti tra loro è il concetto di "modernità", intesa nel senso di "consapevolezza di novità rispetto al passato", che traspare dalle pagine delle opere letterarie degli autori trattati da Pupino. Angelo R. Pupino, studioso di Otto-Novecento, ha insegnato in varie università in Italia, Francia, Germania. Attualmente è ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea a Napoli.

EAN: 9788884024299
Nuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Available