CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#30740 Economia

Banca e latifondo.

Author:
Curator: A cura di Antonino Checco e dell'Ist.Siciliano per la Storia Contemporanea.
Publisher: Guida Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Esperienze,100.
Details: cm.14x22,5, pp.235, brossura cop.fig. Coll.Esperienze,100.

EAN: 9788870423471
ConditionsUsato, buono
EUR 15.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

#148116 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x22, pp.264, con figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia,10. «Il convegno di cui in questo libro si pubblicano gli Atti aveva per tema La via Cassia ed i guadi della Pescia Maggiore e Pescia Minore. Mi auguro che le tavole e le cartine geografiche che abbiamo inserito nel volume aiutino il lettore volenteroso a comprendere i contributi qui pubblicati, che guardano troppo da vicino la geografia e l’urbanistica paesana. Del resto, bisogna che dica subito quali furono le mie primarie intenzioni quando organizzai il convegno, che si svolse nei giorni 25 ottobre e 8 novembre 1997, su richiesta dei Comuni di Pescia e di Uzzano nel quadro delle iniziative regionali denominate “La Toscana del medioevo: la via Francigena”. In tale contesto, che non mi convinceva, pensai il nostro incontro soprattutto – anche se certo non esclusivamente – con lo scopo di richiamare l’attenzione dei politici locali e delle persone più sensibili sulla gravissima situazione di abbandono, disfacimento e desolante disinteresse in cui si trovavano – come tuttora si trovano – quasi tutti i vecchi edifici, civili ed ecclesiastici, che un tempo erano di uso pubblico presso i guadi delle due Pescie, sulla strada da e per Lucca: sia lungo l’antica direzione romana della via Cassia, oggi completamente abbandonata tra Veneri e Lappato, sia lungo l’attuale tracciato leopoldino del Cardino e di Ponte all’Abate. Erano strutture in muratura allora dipendenti dai guadi e anche – a mio parere – strettamente legate alle necessità fiscali, militari e amministrative del confine, che qui correva tra la Toscana granducale e Lucca».

EAN: 9788846707550
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available