CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pondering Oft. Lettura argomentativa del Paradise Regained di John Milton

Author:
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane.
Date of publ.:
Series: Coll. Collana del Dipartimento di Scienze Linguistiche e Filologico-Letterarie,VII.
Details: cm.15x22, pp.269, brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll. Collana del Dipartimento di Scienze Linguistiche e Filologico-Letterarie,VII.

Abstract: uesto lavoro è una monografia sul Paradise Regained, un testo successivo al Paradise Lost e generalmente considerato minore all’interno della civiltà letteraria inglese e della stessa produzione miltoniana. Il presente studio intende rivedere questi assunti critici e, dopo aver analizzato la costruzione dell’opera da parte della critica, prende in esame quegli aspetti retorico-argomentativi che meglio di altri dimostrano le sofisticate strategie impiegate dal testo per argomentare la propria apertura verso il lettore, che viene chiamato a partecipare attivamente alla produzione dell’opera.

EAN: 9788881146123
ConditionsUsato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#57746 Regione Lazio
Roma,Museo del Folklore,Maggio/Luglio 1989. A cura di G.Bonasegale. Roma, Multigrafica 1989, cm.22x24, pp.64, num.ill.bn.nt.ed alcune a col. brossura cop.fig.a col. Coll.Cataloghi.

EAN: 9788875970123
EUR 7.75
Last copy
Roma, Vittoriano-Regio Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1938, cm.18x25, pp.XLVIII,533, brossura intonso. Coll.Biblioteca Scientifica. Serie II: Fonti,XXI. cambiare immagine alla copertina
Usato, accettabile
Note: Volume intonso, mai letto, ma con numerose bruniture alla copertina e al taglio delle pagine.
EUR 17.00
Available
Milano, Curci Edizioni 1991, cm.22x32, pp.144, brossura EC 10916
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Available
#333342 Filosofia
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 2010, cm.12x20, pp.178, brossura. Coll. Temi, 195. Se ha ragione C. S. Peirce a sostenere che siamo spinti a produrre pensiero soprattutto quando qualcosa ci frastorna, e lo facciamo per ritrovare l'equilibrio perduto, le incombenze di una madre dovrebbero risultare le più congeniali alla creatività della mente. Ma per la tradizione filosofica occidentale "cuore di mamma" non si concilia affatto con "testa di mamma", anzi sembra precluderne addirittura la possibilità. Dove si muovono le viscere, non c'è posto per l'astrazione. Maneggiando con sapiente garbo e al tempo stesso con giudizio saettante dottrine, mitologie, teologhemi, Francesca Rigotti capovolge tale luogo comune: le cure domestiche attivano un sensorio estetico e morale che, lungi dall'ostacolare la riflessione, offre un prezioso vantaggio speculativo. Una prospettiva "praticalista" che ha radici nell'esperienza di Rigotti filosofa e madre di quattro figli, arruola figure esemplari - come la prolificissima G. E. M. Anscombe, studiosa di Wittgenstein - e rifà all'inverso il cammino di una delle metafore più comuni, quella della concezione e del parto intellettuali. Esclusi dalla procreazione carnale, i filosofi se ne sono appropriati in modo traslato, e ne hanno coniato una versione eroica e spiritualizzata che ha finito per obliterare la figura della madre. È venuto il momento di restituirle la centralità all'interno delle "cose prime".

EAN: 9788833921464
Usato, molto buono
Note: Timbro dell 'editore all' ultima pagina.
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Last copy