CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#308387 Regione Toscana

San Lorenzo alle Rose. Il volume fa parte della serie: Tutela e divulgazione dell Fonti e informazioni del patrimonio Culturale minore della Toscana. Per una didattica del territorio multidiciplinae, che parte dallo studio delle piccole chiese per ricostruire la storia locale.

Author:
Curator: Con il contributo del comune di Impruneta.
Publisher: Bigazzi Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Patris Re. Claana ideata e diretta da Alessandro Bigazzi.
Details: cm.21x21, pp.132 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Patris Re. Claana ideata e diretta da Alessandro Bigazzi.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#308388 Regione Toscana
Il volume fa parte della serie: Tutela e divulgazione dell Fonti e informazioni del patrimonio Culturale minore della Toscana. Per una didattica del territorio multidiciplinae, che parte dallo studio delle piccole chiese per ricostruire la storia locale. Con il contributo del comune di Impruneta. Bigazzi Editore s.d.circa 2015, cm.21x21, pp.88 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Patris Re. Claana ideata e diretta da Alessandro Bigazzi.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

#316422 Diritto
Ospedaletto, Pacini Editore 2023, cm.14x21, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Collana Contemporary, 17. Attraverso un'analisi storico-giuridica che copre un ampio arco temporale - dall'antichità al XIX secolo - si presenta al lettore una storia culturale del caso fortuito, al fine di dimostrare che questa categoria giuridica debba essere considerata una risposta antropologica all'inspiegabile, strettamente legata alla cosmologia e alla comprensione dell'ordine naturale. Così, nel primo capitolo si ricostruisce la nozione di caso fortuito che fu propria della civiltà sumera, babilonica, hittita, assira, israelita, greca e sanscrita, mettendo in luce come questa specifica categoria giuridica sempre servì per disciplinare giuridicamente tutti quei fenomeni ritenuti imprevedibili e irresistibili, in quanto inspiegabili e pertanto solitamente attribuiti alle divinità. Nel secondo capitolo, si esamina il caso fortuito nel contesto del diritto romano, analizzando gli influssi culturali, sia pagani che cristiani, che hanno influenzato la sua tipificazione, definizione e disciplina giuridica. Nel terzo capitolo, si analizza l'evoluzione di questa categoria durante l'epoca medievale e moderna, con un focus sull'esperienza giuridica iberica e anglosassone. Prefazione di Gianni Silei.

EAN: 9791254863114
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
3 copies