CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dall' Ortigara a Trento. Storia dell'associazione nazionale alpini attraverso le medaglie delle sue adunate.

Author:
Publisher: Filatelia Numismatica Bassanese.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.78 ill. brossura copertina figurata a colori.

EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Fedele D'Amico, Rosanna Paumgartner. Con appendici a cura di Franco Serpa, Giorgio Gualerzi, Raffaele Vègeto. Firenze, Vallecchi Ed. 1970, cm.15x22, pp.X,400, brossura con bandelle, sopracop.trasparente. Coll.La Cultura e il Tempo,29. Toscanini è stato la rivalutazione del canto, sia nella voce umana che nell'orchestra; il miracolo di inserire il cantante sul piano della coesrenza drammatica, senza violentarlo mai. La sua vera grandezza non consisté nell'essere inimitabile; ma al contrario nel creare le condizioni per poter essere imitato e magari superato.
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Available
Roma, Archivio Guido Izzi Ed. Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1999, Vol.I. cm.17x24, pp.X-439, brossura sopraccop. Coll.Fonti.

EAN: 9788885760844
EUR 33.57
-70%
EUR 10.00
Available
Ricerche sulla situazione amministrativa e giudiziaria. Firenze, La Nuova Italia Edit. 1971, cm.16x24, pp.173, brossura Coll.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano,58.
EUR 14.00
Last copy
#317009 Regione Toscana
A cura di Marta Bonsanti. Firenze, Polistampa 2014, cm.17x24, pp.152, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura. Collana Quaderni d'Archivio, 8. Il Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole prende vita nell'ottobre del 1943 attraverso una serie di incontri tra esponenti di partiti antifascisti. La sua costituzione informale, avvenuta in una situazione di precarietà e clandestinità, avrà poi riconoscimento ufficiale dopo la guerra da parte del Comitato toscano di liberazione nazionale (CTLN). Il fondo archivistico che documenta l'attività del CLN fiesolano dal settembre del '44 all'estate del '46, il cui inventario è qui riportato, testimonia l'attività di un organismo articolato e strutturato, in cui tutti i partiti sono pariteticamente rappresentati e in cui tutte le decisioni vengono prese all'unanimità. Consultare i documenti d'archivio permette di portare alla luce fatti che risalgono a settant'anni fa ma che ruotano, come scrive Anna Ravoni, "intorno a un tema oggi più che mai attuale: la costruzione di un paese democratico, fondato sui valori di pace, libertà, uguaglianza e solidarietà".

EAN: 9788859614043
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Last copy