CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Catalogue de timbres-poste. 1909.

Publisher: Ed.Yvert & Tellier-Champion.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x21, pp.XXIX, 720, (34 di pubblicità in appendice). legatura editoriale in tela.

ConditionsUsato, accettabile
Note: copertina lesionata al dorso. Mancano le prime 4 pagine di introduzione con numerazione romana.
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Francesca Bocchi e Rolando Dondarini. Casalecchio di Reno, Grafis Ed. 1989, cm.22,5x29, pp.229, num.ill.e tavv.bn.e alcune a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788877944283
Usato, come nuovo
EUR 25.82
-53%
EUR 12.00
3 copies
Traduzione di Enrico Piceni. Milano, A. Mondadori 1936, cm.13x20, pp.392, brossura Coll.Medusa. I Grandi Narratori d'ogni Paese. 6.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
A cura di Luca Natali. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, lxxii-246 pp., brossura Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell’Accademia,15. Il volume restituisce gli inventari dei fondi relativi al filosofo Piero Martinetti (1872-1943) conservati tra l’Accademia delle Scienze, che custodisce le carte martinettiane per conto della Fondazione Piero Martinetti gestita dall’Università di Torino, e la Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti con sede a Castellamonte. I fondi contengono la quasi totalità delle carte a oggi note di pugno di Martinetti – manoscritti di opere pubblicate, appunti dei corsi universitari, brogliacci di lavoro, diari, lettere – più una significativa raccolta di documenti sul filosofo e sull’ambiente nel quale operò. Il volume è corredato da un ampio saggio introduttivo, da una nota archivistica nella quale si chiariscono i criteri scientifici utilizzati nella schedatura e da un profilo biografico-critico, indispensabile per un primo contatto con una figura sulla quale la critica storiografica, non solo filosofica, ha di recente riacceso i propri riflettori. Quello che si offre è dunque uno strumento di lavoro per gli studiosi e una chiave di accesso privilegiata per quanti vogliano avvicinarsi a uno dei rappresentanti più significativi della filosofia italiana del Novecento.

EAN: 9788822265685
Nuovo
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Orderable
#314708 Storia Medioevo
A cura di Giacomo Baldini, Curzio Bastianoni, Sandra Busini. Pisa, Pacini Editore 2023, cm.16x24, pp.XVII,450, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa,35. «Quando una Comunità arriva a date simboliche che segnano la propria storia, nasce la voglia - per non dire la necessità - di celebrare la ricorrenza con attività che siano ricordate nel tempo, con l'intento dichiarato di non disperdere la memoria del momento e quello, meno palese - forse più profondo - di affermare la propria più intima essenza. Fino ai primi mesi del 2019, in pochi a Colle si ricordavano della battaglia combattuta il 17 giugno del 1269 e l'invidiosa Sapìa, non di rado confusa con l''assonante' Pia de' Tolomei (sempre di personaggi danteschi si tratta, entrambe Senesi...), non era una figura familiare, se non per qualche oscuro richiamo toponomastico o per fantasiose ricostruzioni bibliografiche, del tutto avulse dalla solida e oramai definita realtà storica. Tuttavia, quando sono partite le prime ricerche, quando sono state convocate le prime riunioni per stabilire il modo migliore per ricordare questo importante giorno della storia della Città, tutti si sono sentiti coinvolti: chi rivendicava un radicato guelfismo, mescolato a una orgogliosa (quanto antistorica) appartenenza calcistica alla Viola, "Gigliati fin dal Medioevo"; chi invece, trasponendo in chiave novecentesca la lotta tra papato e impero, si intestardiva a far discendere il proprio accanito anticlericalismo dallo spirito del Salvani e dei Ghibellni senesi. Come se la Toscana Rossa, ammesso che esista sempre, traesse la propria linfa dai mattoni vermigli della Piazza del Campo o dalle lastre del Ponte di Mezzo, incrostate della salsedine dell'antica Repubblica Marinara. In realtà ogni Toscano è, in fondo, un Ghibellin fuggiasco, ovvero uno spirito contraddittorio in cui le aspirazioni ideali e il senso di appartenenza non di rado si scontrano con la dura realtà. "Ma Dante o 'un era Guelfo". "Mah, vedrai, si sarà sbagliato Foscolo". E le nostre contraddizioni restano lì, mai dichiarate, mai superate, fino al successivo schiaffo della Storia...» (i curatori)

EAN: 9791254861455
Nuovo
EUR 44.00
-27%
EUR 32.00
Available