CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#309120 Dantesca

Dante e il dantismo nelle Marche.

Curator: A cura di Laura Melosi, Ilaria Cesaroni, Gioele Marozzi.
Publisher: Olschki.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 530.
Details: cm.17x24, pp.VIII,224, brossura. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 530.

Abstract: L’occasione celebrativa del settecentesimo anniversario della morte di Dante ha avviato una riflessione intenta a sondare l’eco della vicenda intellettuale e umana del Poeta nelle Marche, una terra la cui cultura si è ampiamente nutrita dell’eredità dantesca. In una prospettiva diacronica che dal secolo XIV approda al lirismo contemporaneo, il volume testimonia come, ancora una volta, pertenga a Dante il felice connubio tra le geografie terrestri e gli infiniti spazi interiori scaturiti dalla sua poetica.

EAN: 9788822268594
ConditionsNuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#84866 Dantesca
Seconda edizione a cura di Francesco Mazzoni. Prima ristampa. Firenze, Le Monnier 1966, cm.15,5x21,5, pp.VIII-208, 16 tavv.a col.e 32 bn. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
Pisa, Pacini Ed. 1995, cm.14,5x22,5, pp.156, brossura Coll.Saggi Critici,34.
Usato, molto buono
Note: COPIA NUOVA CON PICCOLE ABRASIONI ALLA COPERTINA
EUR 8.00
Last copy
Terza ediz. della versione italiana. Torino, Editrice S.A.I.E. 1968, cm.16,5x24, pp.760, ill.bn.in tavv.ft. legatura ed.in tutta tela, fregi in oro al piatto ant.e dorso.
EUR 24.00
Last copy
Ospedaletto, Pacini Editore 2013, cm.14,5x22,5, pp.165, brossura copertina figurata. Collana Saggi Critici, 34. Nei primi decenni del XX secolo, l'affermazione del giornalismo e dell'industria culturale, in una società che si avvia a diventare di massa, impone a scrittori e uomini di cultura una ridefinizione complessiva del proprio ruolo. Coloro che, in modi diversi, si riconoscono nel progetto prezzoliniano della "Voce" interpretano l'esortazione desanctisiana alla lezione delle cose come una sollecitazione al confronto con modi rinnovati di scrivere e comunicare, in una situazione inedita di accesso allargato al bene di cultura. Mentre Ambrosini e Prezzolini conducono le loro inchieste sulla stampa quotidiana o tentano un censimento militante nella costellazione inquieta delle riviste d'arte e di pensiero, Renato Serra riflette sui mutamenti che investono l'universo letterario, la figura del critico e gli stessi processi di scrittura. A queste voci si accompagna quella di Guido Gozzano, lettore di Petrarca, in cerca di una identità possibile per la poesia moderna, nell'orizzonte mobile e problematico della 'tradizione del nuovo'.

EAN: 9788863154672
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy