CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Trattati di scrittura. Opera del modo de fare le littere maiuscole antique (Milano 1517). La operina da imparare di scrivere littera cancellarescha (Roma 1522).

Author:
Curator: A cura di Antonio Ciaralli e Paolo Procaccioli e Claudia Catalano, Martina Pazzi, Danilo Romei.
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.La Scrittura nel Cinquecento. I Materiali,2. Pubblicazioni del Centro Rajna.
Details: cm.17x24, pp.208, alcune tavole bn. brossura copertina figurata. Coll.La Scrittura nel Cinquecento. I Materiali,2. Pubblicazioni del Centro Rajna.

Abstract: Anche molto tempo dopo l'avvento della stampa a caratteri mobili, la scrittura a mano ha continuato a conservare un suo fascino tutto particolare, fino a diventare una vera e propria arte, degna di essere descritta e codificata in appositi trattati. Fu in particolare nel Cinquecento italiano che, accanto al trionfo definitivo dell'editoria, il dibattito teorico sulla scrittura a mano fu più fecondo e serrato. E che a quel secolo appartenga la più gran parte della produzione libraria (anche manoscritta) intorno ai "modi" di scrivere e ai processi del loro apprendimento lo hanno ampiamente dimostrato le ricerche che dalla fine dell'Ottocento a oggi sono state condotte sia in Italia (Giacomo Manzoni, Emanuele Casamassima, Armando Petrucci), sia, soprattutto, nel mondo anglosassone (Stanley Morison, Alfred Fairbank). A questi approcci, di tipo tradizionale, questa Collana intende affiancare altre prospettive di approfondimento che, considerando le piú recenti acquisizioni storiografiche (per esempio i dibattiti intorno all'epistolografia e sulla figura del segretario, o le questioni sollevate dal lessico tecnico e specialistico), hanno come scopo la migliore penetrazione del dettato dei trattati di scrittura di quel secolo. Della stagione cioè nella quale il fenomeno divenne di portata europea. In quell'aureo secolo infatti alla scrittura, anzi al disegno dei caratteri dell'alfabeto, in ogni regione del continente dedicarono cure artisti, cartografi, umanisti, tipografi (tra gli altri Albrecht Dürer, Giovanni Mercatore, Geoffry Tory, Claude Garamond). Tutto era cominciato nel 1514 con la "Theorica et pratica de modo scribendi" dell'ingegnere ferrarese Sigismondo Fanti. Che era il punto d'avvio di una attività editoriale che per varietà di prodotti e particolarità di contenuti merita di essere considerata, minore quanto si vuole, un vero e proprio genere letterario.

EAN: 9788869733413
ConditionsNuovo
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Trad.di Lucy Milenkovic'. Milano, Editrice Antroposofica 2008, pp.308, brossura Coll.Agricoltura biodinamica. «Nell'ottica della profilassi olistica e delle cure che vengono effettuate nell'ambito della medicina antroposofica, per raggiungere lo stato di salute non ci si limita a usare le medicine, ma vengono impiegate anche altre misure, tra cui l'alimentazione. Ciò vale in modo particolare per la malattia del cancro. Uno studio effettuato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica ha dimostrato che la qualit à della vita dei pazienti ammalati di cancro viene enormemente incrementata in tutti i suoi aspetti dal trattamento clinico completo effettuato presso la Lukas Klinik di Arlesheim...»

EAN: 9788877874061
EUR 30.00
Last copy
#225368 Filosofia
Traduz.di Ervino Pocar. Introduz.di Cesare Vasoli. Bari, Editori Laterza 1970, cm.11x18, pp.151,(9), brossura Coll.Piccola Biblioteca Filosofica,59.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
London, Faber and Faber 1959, cm.14x22,3, pp.134,(2), legatura ed. in tutta tela fiordaliso, titolo in oro al dorso. First edition, Second printing.
Usato, molto buono
Note: Dorso
EUR 10.00
Last copy
Bologna, Licinio Cappelli Editore 1938, cm.13x19,5, pp.280, brossura. Coll.Scrittori Italiani. Collezione diretta da Giovanni Crocioni.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy