CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso.

Author:
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi e Saggi,29.
Details: cm.15,5x22,5, pp.266, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,29.

Abstract: Frutto di una lunga ricerca, il libro propone un originale percorso attraverso le officine letterarie di alcuni fra i protagonisti della grande stagione letteraria cinquecentesca. Protagonisti di questo volume sono sei autori di varia grandezza del Cinquecento italiano: Leonardo Salvati, Jacopo Mazzoni, Gian Giorgio Trissino, Tommaso Costo, Pietro Angeli da Barga (noto come il "Bargeo") e Torquato Tasso.

EAN: 9788884023964
ConditionsNuovo
EUR 22.00
-18%
EUR 17.90
Available
Add to Cart

See also...

Roma, Salerno Ed. 2015, cm.16x24, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,37. Incluso nel campo d'interesse di varie discipline, oggetto di molteplici letture, il Rinascimento è un concetto di larga diffusione, ma al tempo stesso di difficile definizione. Questo volume focalizza il Rinascimento come un "movimento culturale" affermatosi in Italia sul finire del secolo XV, in conseguenza di una serie di profondi mutamenti di carattere storico, politico, culturale, con un arco cronologico circoscritto tra il 1494, anno della discesa di Carlo VIII in Italia, e il 1595, anno della morte di Torquato Tasso. Guerre d'Italia e Riforma protestante; diffusione del libro a stampa e tramonto del primato del latino; definizione del sistema letterario del classicismo e assunzione della "Poetica" di Aristotele come base per una teoria della poesia: nel segno della crisi e dei grandi cambiamenti, gli intellettuali italiani elaborano una serie di modelli formali e concettuali che avviano l'Europa verso una svolta epocale. Nell'attraversamento di anni carichi di tensione, due o tre generazioni di letterati italiani approfondiscono il rapporto con gli antichi, in vista dell'elaborazione di nuovi classici, dalle "Prose della volgar lingua" al "Principe", dal "Cortegiano" al "Furioso": classici che, in modo indiretto e insieme molto eloquente intendevano offrire modelli moderni per la letteratura e per la storia.

EAN: 9788884029577
Nuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 18.99
Available
Roma, Edizioni Carocci 2021, cm.15,5x22,5, pp.260, brossura. Collana Studi Superiori. Scrittore per gran parte della sua vita senza lettori, autore "periferico", benché più "europeo" di tanti suoi contemporanei, Italo Svevo è ormai da tempo considerato uno dei maggiori narratori italiani fra Otto e Novecento. I saggi raccolti nel volume danno per acquisita, per la sua opera, la nozione di classico, proponendo per ogni ambito della sua produzione un'analisi fondata sul confronto sia con gli altri suoi scritti sia con la tradizione europea ed evitando quelle interpretazioni unilaterali che in passato lo hanno visto come il romanziere della psicoanalisi, della crisi della borghesia o addirittura, per alcuni lavori, come un naturalista attardato. La convinzione degli autori, infatti, è che il percorso di Svevo si evolva e si rinnovi senza brusche fratture: anche nell'ultima stagione i nuovi decisivi stimoli culturali (da Freud a Joyce) si combinano con gli antichi (da Schopenhauer a Flaubert, a Zola) senza rimpiazzarli. Chiudono il libro un'innovativa messa a punto sulla lingua e lo stile e un profilo della sua ricezione, dal "caso" Svevo fino ai vari tentativi di riscrittura cinematografica e televisiva.

EAN: 9788829004430
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Last copy

Recently viewed...

#31936 Esoterismo
Introduzione di Ermanno Pavesi. Milano, Ediz.SugarCo 1993, cm.13,5x21, pp.318, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuove Spiritualità.

EAN: 9788871982052
Nuovo
EUR 14.46
-37%
EUR 9.00
Available
Milano, Tipografia dell'Arte della Stampa diretta da Landi (Firenze) 1883, cm.19,5x27,5, pp.36, testi in cornici rosse e blu, 1 tav.bn.con ritratto del poeta, brossura,
EUR 20.00
Last copy
Firenze, Coi Tipi di M.Cellini e C., alla Galileiana 1859, cm.11,5x17,5, pp.399,(1), rilegatura coeva in mz.pelle, titoli in oro al dorso. (ex libris ms. al II risguardo; timbri di appartenenza a occhietto e frontespizio.)
EUR 18.00
Last copy
#315927 Arte Pittura
Novara, Istituto Geografico De Agostini 1962, cm.25x33,5, pp.208 ill.bn.e a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy