CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

The English Malady: Enabling and Disabling Fictions.

Author:
Publisher: Cambridge Scholars Publishing.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.299, legatura ed. sopracop. Testo in inglese.

Abstract: The eleven essays collected in The English Malady: Enabling and Disabling Fictions adopt perspectives from a variety of disciplines?history, sociology, music, theater, and literary studies?in order to examine manifestations of and writing about hysteria in Europe during the long eighteenth century. The collection demonstrates not only that hysteria was an important cultural metaphor for the Enlightenment?a fact sometimes obscured by scholarly emphasis on the study of hysteria as a nineteenth and early twentieth-century phenomenon?but also that the period’s writers sometimes considered hysteria a blessing as well as a curse. Implicit in the various arguments of this collection is the suggestion that hysteria might be considered an expression of early modern ambivalence about the emergence of modernity.

EAN: 9781847185648
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 26.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Silvia Zoppi Garampi. Napoli, 2-4 ottobre 2008. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15x23, pp.264, brossura sopraccoperta figurata. Coll.Studi e Saggi,50. La cultura occidentale nel corso dei secoli si è interrogata sul valore del non detto, dell'inudibile, ma anche sui significati del silenzio della natura. Nell'età contemporanea il concetto di silenzio ha assunto un rilievo crescente. Aldous Huxley, nel suo "Il silenzio" del 1946, parlava di una "età del rumore" e di un suo "assalto al silenzio", prendendosela soprattutto con la radio. Oggi una certa sensibilità filosofica ha intercettato con angoscia quella che è stata descritta come "perdita del silenzio": tipica di un paesaggio sonoro moderno dominato dalla tecnologia e caratterizzato dal frastuono. La storia della parola silenzio dal medioevo ai nostri giorni viene tracciata da studiosi di letteratura, filosofia, cinema e antropologia nel volume che raccoglie gli Atti del III Colloquio internazionale di letteratura italiana. Attraverso le accezioni che il silenzio ha assunto nei secoli con Dante, Petrarca e Boccaccio, con Ariosto e Tasso, con Bruno e Marino, con Kant e Leopardi, con Manzoni e Poe, con Hölderlin e Shelly, con Rilke e Caproni, con Antonioni e Fellini, i più autorevoli studiosi italiani documentano in maniera inedita e originale alcuni nessi e influenze tra culture differenti per epoche e luoghi, nonché legami tra discipline umanistiche e scientifiche

EAN: 9788884027412
Nuovo
EUR 29.00
-20%
EUR 23.00
2 copies