CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#310368 Religioni

La preghiera. Per ritrovare noi stessi.

Author:
Publisher: Xenia Edizioni.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x20,5, pp.186, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: È attraverso la preghiera che l'uomo comunica con il Divino, per propiziarselo, per glorificarlo o per ringraziarlo, e comunque per il bisogno che ha sempre avuto di riuscire a influenzare per il proprio bene ciò che accade o accadrà. Ogni religione ha i suoi strumenti simbolici per creare e mantenere questo contatto: suoni, canti, mantra; mudra, genuflessioni, segno della croce; rosari, ruote di preghiera... Tanti i modi di pregare, tanti anche gli intermediari del Divino, gli Dèi, gli Angeli, i Santi. Così gli autori ci guidano lungo il percorso che ha tracciato questa ricerca dell'umanità nella sua storia e nelle sue numerose espressioni presso le varie culture. E nel cammino ci suggeriscono come poter agire con la preghiera a beneficio della nostra vita sia fisica che spirituale. Perché il Divino non è "altro" da noi, non è altrove, esso è dentro di noi: espressione del Logos, l'uomo è della stessa sostanza di Dio e attraverso la preghiera ristabilisce quella riunificazione all'Infinito che i limiti del suo essere materiale gli impediscono. È qui che Pia Vercellesi e Giampaolo Gasparri intendono soprattutto condurci, a trovare la presenza del Divino dentro di noi per poterci relazionare e operare con lui in un dialogo continuo.

EAN: 9788872736456
EUR 16.00
-38%
EUR 9.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Xenia Ediz. 2000, cm.13,5x20,5, pp.220, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri dell'Altra Scienza.

EAN: 9788872733714
EUR 14.46
-30%
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

Serconda edizione rifatta. Milano, Ulrico Hoepli Ed. 1939, cm.12,5x19, pp.419, 222 figg.e disegni bn.nt.214 tabelle, 300 formule. brossura cop.fig.a col.
EUR 23.00
Last copy
Préface de Philippe Morel. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xx-556 pp. con 24 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 380. Francese Giorgio Vasari est l’un des plus prolifiques créateurs et metteurs en scène de personnifications du XVIe siècle. Toute son œuvre est marquée par leur présence, au premier plan ou dissimulées à la périphérie de la représentation, elles se mêlent aux protagonistes et aux comparses de la storia ou aux éléments des architectures peintes. Ce qui caractérise la production allégorique de Vasari n’est pas seulement l’originalité, mais surtout l’abondance et la pertinence de sa ‘fabrique’ de l’allégorie. Cette dernière condense, à elle seule, les composantes les plus significatives de la culture de cette époque. Le monde de ses figures allégoriques parle le même langage que l’univers rhétorique, philosophique, érudit et courtisan à l’intérieur duquel évoluait l’artiste arétin. Par une étude spécifique des personnifications vasariennes, ce livre se propose d’entreprendre une ‘archéologie’ cinquecentesca de la figure allégorique avant la normalisation de son langage mise en œuvre à la fin du siècle par l’Iconologia de Cesare Ripa. Giorgio Vasari è uno dei creatori più interessanti e prolifici di personificazioni del Cinquecento. Le sue figure allegoriche parlano lo stesso linguaggio della retorica, della letteratura e della filosofia contemporanea, del mondo erudito e cortigiano di cui è parte attiva Vasari. Questo saggio si propone di studiare la ragioni e le forme dell’esuberanza che caratterizzano questo linguaggio allegorico, prima della sua codificazione, che prende le mosse alla fine del secolo, con l’Iconologia di Cesare Ripa. / Giorgio Vasari is one of the most interesting and prolific creators of personifications of the sixteenth-century. His allegorical figures speak the same language as the rhetorical, philosophical, learned and courtiers world of which Vasari was an active part. This book investigates the exuberance and bountiful abundance characterizing this allegorical language before its codification, which began at the end of the century with Cesare Ripa’s Iconologia.

EAN: 9788822260550
EUR 68.00
-10%
EUR 61.20
Orderable
Milano, Ediz.Il Saggiatore 1996, cm.10,5x18, pp.127, alcune fig.in bn.e col.nt. brossura Coll.Due Punti,10.

EAN: 9788842803218
EUR 5.00
Last copy
Illustrazioni di Gino Esposito. Livorno, Società Editrice Tirrena 1941, cm.12x22, pp.16 con 7 tavole a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.
EUR 11.00
Last copy