CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#310611 Storia Antica

La sconfitta di Farsalo. Pompeo e Cesare: la fine della Repubblica.

Author:
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.13x19,5, pp.180, brossura copertina figurata. Collana Mosaici.

Abstract: Farsalo, 9 agosto 48 a.C.: da una parte l’esercito dei populares di Cesare, dall’altra quello degli optimates di Pompeo. Le sorti di Roma si decidono in battaglia. Ma cosa aveva portato i due triumviri allo scontro frontale? Quali strade si dividono in Tessaglia? Pompeo uscirà sconfitto dalla lotta per il potere innescata dalla crisi delle istituzioni repubblicane, mentre la vittoria di Cesare aprirà un nuovo capitolo nella sanguinosa rivoluzione romana, che porterà alla definizione dell’impero sotto il segno del Principato. Ma la guerra civile avrebbe potuto prendere una piega diversa: il disegno del Nuovo Alessandro, l’uomo che aveva liberato il Mediterraneo dai pirati, contrastava quello del console che aveva conquistato la Gallia. Non si trattava soltanto di due caratteri diversi, ma di due opposte visioni di Roma e di quello che sarebbe diventato l’impero dei cesari. A Farsalo non si compie solo il destino di due condottieri, ma quello della città più potente al mondo.

EAN: 9788869732911
EUR 14.00
-22%
EUR 10.90
Available
Add to Cart

See also...

#113823 Filosofia
Presentaz.di Luigi Mascilli Migliorini. Roma, Salerno Ed. 2002, cm.15x21, pp.128, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,14.

EAN: 9788884023889
EUR 8.50
-29%
EUR 6.00
Available
Presentazione di Alessandro Barbero. Roma, Salerno Ed. 2011, cm.13x20, pp.134, brossura con bandelle. Coll.Aculei,5. Collana diretta da Alessandro Barbero. "Le paci", non le "guerre": questo il rovesciamento di prospettiva che propone Sergio Valzania. Non si tratta di un percorso convenzionale. Al contrario: la fase della soluzione dei conflitti e della ricerca di nuovi assetti di convivenza viene di solito trascurata, ma la sua forza epica è solo in apparenza minore. Dalla visione della pace appartenuta alla Grecia classica, che la interpretava come una situazione di equilibrio in un contesto di rivalità permanente fra le poleis, alla conferenza di Washington del 1921. Un insolito punto di vista per un excursus sulla storia d'Europa che mostra come la pace non sia un momento di pausa tra una guerra e l'altra, ma richieda un impegno e una consapevolezza spesso maggiori rispetto al conflitto. La pace rappresenta un obiettivo da conquistare con determinazione, pazienza e perseveranza; il suo conseguimento, e più ancora la sua difesa, costituiscono un successo politico, a volte il maggiore che un uomo di Stato possa sperare di ottenere

EAN: 9788884027344
EUR 12.00
-35%
EUR 7.70
Available

Recently viewed...

Premessa di Alberto M.Ghisalberti. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1963, cm.18x25, pp.XXXVI,352, un ritratto in bn.in antip., brossura intonso, sopraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Serie II: Fonti,XLIX.
EUR 7.00
Available
Pubblicaz.del C.N.R. Centro di Ricerche per l'America Latina. Firenze, Valmartina 1972, cm.17x24, pp.190, brossura Dall'Indice: Macrì,Oreste. Presencia de Rubén Dario en Antonio Machado. Georgescu,Paul Alexandru. Julio Cort°zar buscador de lo humano. Georgescu,Paul Alexandru. Hacia una novela de la simultaneidad:Mario Vargas Llosa. Garganigo,J.F. Melis,Antonio. La poesia ispanoamericana contemporanea nelle antologie. Venturelli,Gastone. Canti tradizionali della provincia di Lucca. Versioni inedite in trascrizioni fonetiche.
EUR 8.50
Available
#131871 Storia Antica
Traduzione di Claudia Gaspari. Roma-Bari, Laterza 1989, cm.14x21, pp.XVIII,264, 34 figg.bn.in tavv.ft. Legatura in tutta tela sovracopertina figurata a colori. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788842034704 Note: Mende alla sovraccoperta, timbro alla prima carta bianca.
EUR 8.90
Last copy
INDICE: Scrittoio DANIEL JAVITCH, La politica dei generi letterari nel tardo Cinquecento. PAOLA LUCIANI, La passione sapiente: "Le Tragedie cinque" di Gian Vincenzo Gravina. GINO TELLINI, Il romanzo impossibile di Arturo Loria. TOMMASO BUENO, Sui diari di Gianandrea Gavazzeni. Archivio CATENA DEL Vivo, Roberto Bracco e il «Marzocco». LANFRANCO CARETTI, Notizie di scrittori (Pratolini). Rubrica V. ALFIERI, Panegirico di Plinio a Traiano Parigi shaitigliato - Le Mosche e l'Api Edizione critica a cura di Clemente Mazzotta, Bologna, Clueb, 1990, pp. 176 (Marco Sterpos). A. MANZONI, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, a cura di A. Di Benedetto, Torino, Fògola, 1990, pp. 285 (Stefano Giovannuzzi). L. Zorzi, L'attore, la Commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990, pp. 338(Lia Lapini). A. LA PENNA, Tersite centurato e altri studi di letteratura fra antico e modemo, Pisa, Nistri-Lischi, 1991, pp. 469 (Alessandro Duranti). Schedario Gabriele D'Annunzio. Un seminario di studio (S. Capecchi); Documenti su Soffici (E. Gurtieri); Antonio Delfini. Tastimonianze e sagi (e.g.); Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi (e.g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1991, cm.17x24, pp.232, brossura
EUR 9.90
Available