CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#310611 Storia Antica

La sconfitta di Farsalo. Pompeo e Cesare: la fine della Repubblica.

Author:
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.13x19,5, pp.180, brossura copertina figurata. Collana Mosaici.

Abstract: Farsalo, 9 agosto 48 a.C.: da una parte l’esercito dei populares di Cesare, dall’altra quello degli optimates di Pompeo. Le sorti di Roma si decidono in battaglia. Ma cosa aveva portato i due triumviri allo scontro frontale? Quali strade si dividono in Tessaglia? Pompeo uscirà sconfitto dalla lotta per il potere innescata dalla crisi delle istituzioni repubblicane, mentre la vittoria di Cesare aprirà un nuovo capitolo nella sanguinosa rivoluzione romana, che porterà alla definizione dell’impero sotto il segno del Principato. Ma la guerra civile avrebbe potuto prendere una piega diversa: il disegno del Nuovo Alessandro, l’uomo che aveva liberato il Mediterraneo dai pirati, contrastava quello del console che aveva conquistato la Gallia. Non si trattava soltanto di due caratteri diversi, ma di due opposte visioni di Roma e di quello che sarebbe diventato l’impero dei cesari. A Farsalo non si compie solo il destino di due condottieri, ma quello della città più potente al mondo.

EAN: 9788869732911
ConditionsNuovo
EUR 14.00
-22%
EUR 10.90
Available
Add to Cart

See also...

#113823 Filosofia
Presentaz.di Luigi Mascilli Migliorini. Roma, Salerno Ed. 2002, cm.15x21, pp.128, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,14.

EAN: 9788884023889
Nuovo
EUR 8.50
-29%
EUR 6.00
Available
Presentazione di Alessandro Barbero. Roma, Salerno Ed. 2011, cm.13x20, pp.134, brossura con bandelle. Coll.Aculei,5. Collana diretta da Alessandro Barbero. "Le paci", non le "guerre": questo il rovesciamento di prospettiva che propone Sergio Valzania. Non si tratta di un percorso convenzionale. Al contrario: la fase della soluzione dei conflitti e della ricerca di nuovi assetti di convivenza viene di solito trascurata, ma la sua forza epica è solo in apparenza minore. Dalla visione della pace appartenuta alla Grecia classica, che la interpretava come una situazione di equilibrio in un contesto di rivalità permanente fra le poleis, alla conferenza di Washington del 1921. Un insolito punto di vista per un excursus sulla storia d'Europa che mostra come la pace non sia un momento di pausa tra una guerra e l'altra, ma richieda un impegno e una consapevolezza spesso maggiori rispetto al conflitto. La pace rappresenta un obiettivo da conquistare con determinazione, pazienza e perseveranza; il suo conseguimento, e più ancora la sua difesa, costituiscono un successo politico, a volte il maggiore che un uomo di Stato possa sperare di ottenere

EAN: 9788884027344
Nuovo
EUR 12.00
-35%
EUR 7.70
Available

Recently viewed...

#203268 Filosofia
Traduzione di Claude Béguin. Milano, Garzanti Ed. 1997, cm.14x21, pp.355, brossura copertina ill.a colori con bandelle. Coll.Saggi Blu. Le più recenti scuole critiche e filosofiche sembrano avere incrinato i rapporti tra le parole e il loro significato: il testo diventa oggetto di infinite possibilità di interpretazione e appropriazione, tutte ugualmente legittime. L'elettronica e la cultura di massa stanno trasformando la produzione, la diffusione e la conservazione dei segni. In questa situazione come può sopravvivere il libro, che ha plasmato così in profondità la nostra cultura? Quali sono le implicazioni dell'atto della lettura che rischiamo inconsapevolmente di perdere? Partendo da queste domande George Steiner indaga lo statuto del libro ed esplora l'enigma della rivelazione attraverso il linguaggio, che è il fondamento del giudaismo e del suo tragico destino.

EAN: 9788811599890
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
Milano, edizioni Accademia 1972, cm.12,5x19, pp.260,ill.bn.nt., brossura Coll.I Memorabili.
Usato, come nuovo
EUR 7.50
Last copy