CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gli incunaboli della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini.

Curator: Un primo catalogo. A cura di Giancarlo Petrella. Premessa di Vito De Nicola. Prefazione di Andrea Mazzucchi.
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.22,5x30,5, pp.94 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Il catalogo degli incunaboli della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli, pur ancora parziale, è il primo risultato della Scuola di Alta Formazione in «Storia e filologia del manoscritto e del libro antico», diretta da Andrea Mazzucchi e istituita nel 2017 con una convenzione dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II» e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo per reagire all'odioso reato che nel 2012 aveva privato la Biblioteca di una porzione sostanziosa del suo patrimonio librario, imponendone una dolorosa quanto inevitabile chiusura. Il catalogo che vede ora la luce, frutto dell'impegno dei venti allievi della Scuola coordinati da Giancarlo Petrella, restituisce un primo segmento di tale secolare patrimonio, disvelando agli studiosi e alla collettività, per la prima volta in assoluto, ventisette degli oltre cento incunaboli che le fonti storico-bibliografiche interne testimoniano si conservassero tra le mura del complesso Oratoriano. Un percorso tanto suggestivo quanto atteso tra le pieghe della piú antica biblioteca napoletana, che delinea modalità e diacronie nella formazione del fondo librario dei Girolamini.Un primo catalogo.

EAN: 9788869734007
ConditionsNuovo
EUR 59.00
-32%
EUR 39.90
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#149849 Arti e Mestieri
Introduz.di Giuseppe Casale. Firenze, La Biblioteca Ed. Il Quadratino Ed. 2000, cm.22x30,5, pp.168, oltre 200 tra ill.e tavv.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788886961394
EUR 30.99
-48%
EUR 16.00
Available
EUR 24.00
Last copy
Roma, Salerno Editrice 2023, cm.16x24, pp.240, brossura sopraccoperta figurata a colori. Biblioteca di Filologia e Critica,12. Nel cuore della Roma rinascimentale della seconda metà del Cinquecento si colloca la fase piú matura dell’operato dell’umanista portoghese Achille Stazio (Aquiles Estaço, Vidigueira 1524-Roma 1581). Impegnato nelle attività editoriali e propagandistiche ispirate dai dettami tridentini e in particolare nell’edizione dei testi dei Padri della Chiesa greca, Stazio allestí una delle maggiori biblioteche private romane del tempo, di particolare rilievo per mole e valore intellettuale. L’imponente raccolta libraria di circa duemila titoli tra manoscritti e stampati venne donata in eredità alla neoistituita Congregazione dell’Oratorio di Roma e rappresenta il nucleo fondativo della biblioteca della comunità filippina. All’interno di questa istituzione il lascito staziano finí per confondersi con quelli di altri eruditi e benefattori per passare infine, senza soluzione di continuità, all’attuale Biblioteca Vallicelliana di Roma. In linea con il rinnovato interesse da parte della comunità scientifica verso vari aspetti della poliedrica figura dell’umanista, il lavoro mira alla ricostruzione di una parte della biblioteca di Achille Stazio, ossia quella manoscritta di lingua greca. Muovendo dagli indizi di natura materiale desumibili dai codici vallicelliani, confrontati con i dati reperibili da fonti di natura differente – in primis storica, archivistica e biblioteconomica –, l’indagine si propone come base per ulteriori ricerche dedicate a Stazio e contribuisce, per mezzo del caso di studio del lusitano, a gettar lumi sull’intricato mondo degli eruditi rinascimentali.

EAN: 9788869738098
Nuovo
EUR 29.00
-24%
EUR 22.00
Available
A cura di Jean Boutier , Maria Pia Paoli e Claudia Tarallo. Ospedaletto, Pacini Editore 2024, cm.21x28, pp.464, brossura copertina figurate a colori. Collana Archivistica e Diplomatica. Il Dizionario storico delle accademie toscane (secoli XVI-XVIII) è frutto di una collaborazione interdisciplinare fra storici, storici della letteratura, del teatro, dell'arte e del Centro Internazionale di Studi sul Seicento (CISS) afferenti all'Università per Stranieri di Siena, diretto da Lucinda Spera. Il piano dell'opera prevede tre volumi a cura di Jean Boutier, Maria Pia Paoli e Claudia Tarallo. Il primo volume è dedicato alle accademie fiorentine: schede dettagliate per ogni accademia documentano l'esistenza e la storia di oltre 160 sodalizi nati a Firenze tra il 1510 e la fine del Settecento, molti dei quali non sono presenti nella Storia delle Accademie d'Italia di Michele Maylender (Bologna, L. Cappelli, 1926-1930, voll. I-V). La ricerca è stata condotta su numerose fonti edite e inedite riguardanti statuti, diari, memorie, gazzette, produzioni a stampa e manoscritte ed è corredata da una bibliografia aggiornata e da un apparato iconografico.

EAN: 9791254862360
Nuovo
EUR 58.00
-10%
EUR 52.00
2 copies