CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#31113 Arte Scultura

Scultura nelle Marche dalle Origini all'Età Contemporanea.

Author:
Curator: A cura di Pietro Zampetti.
Publisher: Nardini Ed.
Date of publ.:
Details: cm.25x31, pp.518, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788840411156
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 93.00
-48%
EUR 48.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Pagnini Ed. 2003, cm.15x21, pp.126, brossura cop.fig. Coll.La Storia, Le Storie,8.

EAN: 9788882511555
EUR 13.50
-40%
EUR 8.00
Last copy
Firenze, A. Rossini Editore 1928, cm.14x20, pp.318, brossura parzialmente intonso.
EUR 8.00
Last copy
Milano, Mondadori 2018, cm.25x28,5, pp.324, legatura editoriale, cop.fig. Coll.Saggi. Ieri, i «quattro colpi di sirena» della Seconda sinfonia di Dmitrij Sostakovic per la fabbrica di primi Novecento: acciaio, rumore, fumo, fatica pesante della produzione in serie. Oggi, il violino di Salvatore Accardo e gli archi dell'Orchestra da Camera Italiana che interpreta i ritmi della manifattura digitale degli anni Duemila, con computer e robot. Tutta un'altra «civiltà delle macchine» e delle persone che vi lavorano. Cambia, nel corso del tempo, la fabbrica, nei rapidi mutamenti hi-tech del predominio dell'«economia della conoscenza». Cambia, radicalmente, anche la musica per raccontarla. In questo libro c'è l'analisi di questi mutamenti e delle loro rappresentazioni contemporanee. La musica, appunto. Ma anche le immagini e la letteratura, le relazioni industriali, le dinamiche produttive, la cultura d'impresa. La fabbrica del Novecento ha rappresentato una forma della razionalità dominante nel secolo appena concluso, applicata alle logiche della produzione e del consumo di massa, con tutto il carico di conflitti e di mediazioni messe in atto per attenuarli. Ma quella razionalità ha avuto una sua cadenza storica, e da tempo cambia e trasforma gran parte delle regole e delle ricadute produttive in conseguenza delle profonde innovazioni scientifiche e tecnologiche. La fabbrica digitale ne è dunque metamorfosi, innovando radicalmente produzioni e prodotti, materiali, mestieri e professioni, linguaggi, radicamenti sui territori e adattamenti ai mercati globali, con masse di consumatori sempre più ampie ma anche con nicchie sempre più definite. Con un corpus iconografico di oltre 120 immagini sul Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese, ieri e oggi, e sul concerto dell'Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo, tenutosi all'interno dello stabilimento, con l'esecuzione del Canto della fabbrica, brano inedito appositamente composto ispirandosi ai suoni della fabbrica Pirelli.

EAN: 9788804702986
Usato, come nuovo
EUR 67.00
-49%
EUR 34.00
Last copy